Operation Manual

Suonare nel modo Performance
MOTIF XS Manuale di istruzioni
137
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
2 Cambiare il colore tonale.
Agendo sulle manopole si cambiano i vari aspetti del
suono della voce in tempo reale — mentre suonate.
Se è accesa una delle spie TONE 1, TONE 2 oppure se
le spie ARP FX sono accese, le otto manopole vengono
usate per controllare le funzioni corrispondenti, così
come sono sovrastampate sul pannello (come nel
modo Voice). Per i dettagli, vedere pagina 90.
Se è accesa una delle spie REVERB, CHORUS o PAN,
alle quattro manopole più a sinistra sono assegnate le
funzioni seguenti.
n Se, nella parte superiore destra del display, quando
regolate le manopole appare l’indicatore [E] (Edit), potete
memorizzare la Performance corrente (pagina 142) come
una User Performance.
Uso degli Slider
I quattro slider a sinistra regolano il volume di ognuna delle
quattro Parti. Ognuno dei Control Slider 1 – 4 corrisponde
alla Parte avente lo stesso numero. Sul display appare la
condizione degli slider.
Il display Performance Play
Potete richiamare il display Performance Play premendo il
pulsante [PERFORM].
1 Performance Bank
2 Performance Number (Group/Number)
Indica il Bank ed il Numero della Performance selezionata.
Un Bank è una locazione di memoria che include i dati di
128 differenti Performance. Sono disponibili tre Bank (User
1 – 3). Ogni Performance all’interno del Bank è
contraddistinta da un numero compreso fra 001 e 128. I
numeri di Performance da 001 a 128 sono convertiti nel
formato (mostrato tra parentesi) di Bank da A ad H e
Numeri da 1 a 16 ( per il Bank). Questo formato
corrisponde ai pulsanti Group [A] – [H] e Number [1] –
[16]. I numeri di Performance e i relativi Group/Number
sono elencati sotto.
3 Category (Main Category <Sub Category>)
Indica la categoria principale o Main Category della
performance selezionata. “Category”, costituita da Main
Category e Sub Category è la parola chiave che indica le
caratteristiche dello strumento o il tipo di suono. Una
Performance può essere registrata su una Main Category e
la sua relativa Sub Category. Le impostazioni di Category
sono editabili nel display General (pagina 143) di
Performance Common Edit.
4 Performance name
Indica il nome della Performance corrente.
5 Transmit Ch (MIDI Transmit Channel)
Indica il canale di trasmissione MIDI della tastiera. Per le
informazioni circa le impostazioni del valore, vedere
pagina 91.
Spia attiva Funzioni delle quattro manopole a sinistra
REVERB Regola la profondità del riverbero per le
Parti 1 – 4
CHORUS Regola la profondità del chorus per le Parti
1 – 4
PAN Regola la posizione pan per le Parti 1 – 4
Cambiare la Parte da controllare
Potete cambiare la Parte da controllare con le manopole,
seguendo queste istruzioni:
1
Accendete la spia [PERFORMANCE CONTROL]
premendo il pulsante [SELECTED PART
CONTROL] per richiamare la finestra Control
Function.
2 Selezionate la Parte premendo i pulsanti [1] –
[4] e il pulsante [COMMON EDIT].
Premendo il pulsante [COMMON EDIT], le operazioni
con le manopole verranno applicate a tutte le quattro
Parti. Premendo uno dei pulsanti [1] – [4], le
operazioni con le manopole interesseranno solo la
Parte selezionata. Sappiate che, controllando le
manopole contrassegnate da “ASSIGN 1” e “ASSIGN
2” di “TONE 1”, si influenza sempre il suono di tutte le
Parti.
n La finestra Control Function non può essere
richiamata neppure se premete il pulsante
[SELECTED PART CONTROL] nel display
Performance Play. Se volete cambiare una Parte nel
display Performance Play, premete il pulsante
[PERFORMANCE CONTROL] (la spia si accende),
quindi premete uno dei pulsanti [1] – [4] e
COMMON EDIT].
Group/Number Performance Number
A01 – 16 001 – 016
B01 – 16 017 – 032
C01 – 16 033 – 048
D01 – 16 049 – 064
E01 – 16 065 – 080
F01 – 16 081 – 096
G01 – 16 097 – 112
H01 – 16 113 – 128
312 5 6
4
7
8
9
!@#$ %
)