Operation Manual

Suonare nel modo Performance
MOTIF XS Manuale di istruzioni
139
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
1 PART (Part Switch)
Determina se la Parte viene usata (on) o no (off).
2 Voice Bank
3 Voice Number
4 Voice Name
Determina Voice Bank e Number per ogni Parte. I due nomi
di category della voce selezionata appaiono nella colonna
del nome della voce.
5 NOTE LIMIT LO-HI
Determina la nota più bassa e la più alta nel range di note
per la Parte. Potete anche creare un range “lower” e uno
“upper” per la voce, con un range di note che rappresenti
un “buco” centrale, specificando prima la nota più alta. Per
esempio, impostando un Note Limit di “C5 – C4” potrete
suonare la voce da due range separati: da C -2 a C4 e da
C5 a G8. Le note comprese fra C4 e C5 non suonano la
voce selezionata.
Impostazioni:C -2 – G8
n Potete impostare il tasto (Key) direttamente via tastiera,
tenendo premuto il pulsante [SF6] KBD e premendo quindi il
tasto desiderato. Per i dettagli, vedere pagina 82.
Cambiare le caratteristiche tonali—
[F3] EG (Envelope Generator)
Questo display vi fa impostare l’ EG (Generatore di
inviluppo) e il filtro (Filter). Le impostazioni qui eseguite si
applicano come offset agli stessi parametri nel display EG
(pagina 157) di Part Edit.
1 AEG (Amplitude EG)
Determina la transizione di volume dal momento in cui il
suono ha inizio a quello in cui esso si arresta. L’AEG ha
quattro parametri: Attack time, Decay time, Sustain level e
Release time. Per i dettagli, vedere pagina 94.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
2 FEG (Filter EG)
Determina la variazione della brillantezza del suono dal
momento in cui il tasto viene premuto a quello in cui esso
viene rilasciato. Il FEG ha quattro parametri: Attack time,
Decay time, Release time e Depth. Per i dettagli, vedere
pagina 94.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
3 Filter
Potete produrre un suono relativamente più brillante o più
cupo riducendo o enfatizzando gli armonici. Vi sono due
parametri: Cutoff (Cutoff Frequency) e Reso (Resonance).
Per i dettagli, vedere pagina 94.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
Impostazioni di Arpeggio—
[F4] Arpeggio
Questo display determina le impostazioni base
dell’Arpeggio. Vi sono due tipi di parametri: Common
(Common Switch, Tempo e Sync Quantize Value indicati
nella parte superiore del display) e Part (altri). Come
accade per i parametri Part, alle quattro Parti possono
essere assegnati cinque tipi di Arpeggio differenti, e sono
selezionabili con i pulsanti [SF1] – [SF5]. Premete gli
appropriati pulsanti [SF1] – [SF5] per richiamare la
combinazione Arpeggio/Part desiderata. Le corrispondenti
impostazioni Arpeggio sul display vengono assegnate
autimaticamente ai pulsanti [SF1] – [SF5] corrispondenti. Il
valore qui impostato è applicato ai parametri aventi lo
stesso nome nel display General Other (pagina 145) di
Common Edit, nel display Arpeggio Main (pagina 154) e
nel display Arpeggio Other (pagina 156) di Part Edit.
1 Common Switch
Determina se l’Arpeggio è on o off. Richiamando la Performance
per cui questo parametro è impostato su on, si inserisce
automaticamente il pulsante [ARPEGGIO ON/OFF] sul pannello.
Impostazioni:on, off
12 3 4
5
1
2
3
1
2
7
3
6
8
4 5
9 )