Operation Manual
Editing di una Performance
MOTIF XS Manuale di istruzioni
157
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
) Accent Vel Threshold
(Accent Velocity Threshold)
Alcuni tipi di Arpeggio includono una speciale sequenza di
dati definita “Accent Phrase,” il cui playback può essere
prodotto solo quando vengono ricevuti valori di velocity
superiori a quello specificato. Questo parametro determina
la minima velocity che attiva “Accent Phrase”.
Regolazioni:off, 1 – 127
! Accent Start Quantize
Determina il tempo di partenza di Accent Phrase quando
viene ricevuto il valore di Velocity specificato nel parametro
precedente (Accent Vel Threshold). Se è su off, l’Accent
Phrase parte non appena riceve il valore di Velocity
specificato. Se è su on, l’ Accent Phrase parte sul beat
specificato per ogni tipo di Arpeggio dopo che è stata
ricevuta quella Velocity specifica.
Impostazioni:off, on
@ Random SFX
Alcuni tipi di Arpeggio dispongono della funzione Random
SFX che attiva un suono speciale come quello del rumore
dei tasti sulla chitarra quando viene rilasciata una nota.
Questo parametro determina se Random SFX è attivo o
inattivo.
Impostazioni:off, on
# Random SFX Velocity Offset
Determina il valore offset con cui le note di Random SFX
saranno discoste dalle velocity originali. Se il valore di
velocity risultante è inferiore a zero viene impostato su 1, e
se la velocity risultante è superiore a 128 sarà impostato su
127.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
$ Random SFX Key On Control
Se è su “on,” il suono speciale Random SFX viene eseguito
alla velocity preprogrammata. Se è su“off,”il suono
speciale Random SFX viene eseguito alla velocity generata
quando la nota viene premuta.
Impostazioni:off, on
% MIDI Out Switch (MIDI Output Switch)
Se è on, i dati del playback dell’Arpeggio verngono
trasmessi via porta MIDI.
Impostazioni:off (nessun output), on (output)
^ MIDI Out Channel (MIDI Output Channel)
Determina il canale di trasmissione MIDI per i dati di
playback dell’Arpeggio. Se è su “kbd,” i dati vengono
emessi via canale di trasmissione MIDI (pagina 137)
impostato nel modo Performance Play.
Impostazioni:1 – 16, kbd (Canale tastiera)
Impostazioni EG—[F4] EG
Potete controllare la transizione di volume dal momento in
cui il tasto viene premuto a quello in cui viene rilasciato.
Potete anche regolare la brillantezza del suono
impostando Cutoff Frequency e Resonance.
1 AEG (Amplitude EG)
Determina i parametri AEG (Amplitude Envelope
Generator) per ogni Parte. I parametri seguenti servono a
controllare la variazione del volume dal momento in cui
viene premuta una nota sulla tastiera fino al momento in cui
il suo suono cessa. L’impostazione qui effettuata viene
applicata come offset ai parametri AEG (pagina 123) di
ciascuna voce.
Attack (Attack Time)
Determina la velocità d’attacco dal momento in cui un tasto
viene premuto fino a quando viene raggiunto il massimo livello
iniziale dell’ EG.
Decay (Decay Time)
Determina con quanta rapidità il volume decade dal livello
d’attacco massimo al livello sustain.
Sustain (Sustain Level)
Determina il livello del sustain con cui il volume continuerà mentre
la nota viene tenuta, dopo l’attacco e il decadimento iniziali.
Release (Release Time)
Determina con quanta rapidità il suono decade fino al silenzio
dopo che il tasto è stato rilasciato.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
n Se è selezionata una Drum Voice, Sustain Level e Release
Time non sono disponibili.
2 FEG (Filter EG)
Determina i parametri FEG (Filter Envelope Generator) per
ogni Parte. Usando il FEG, potete controllare la transizione
nel colore tonale (Cutoff Frequency) dal momento in cui il
suono ha inizio a quello in cui cessa.
L’impostazione effettuata qui viene applicata come offset ai
parametri FEG (pagina 119) di ogni voce.
Attack (Attack Time)
Determina la velocità della variazione del filtro dal momento in
cui una nota viene premuta fino al raggiungimento del
massimo livello iniziale della frequenza di taglio o Cutoff
Frequency.
Decay (Decay Time)
Determina con quale velocità la frequenza di taglio (Cutoff
Frequency) decade dal massimo livello di attacco al livello di
sustain.
1
2
3










