Operation Manual

Editing di una Performance
MOTIF XS Manuale di istruzioni
158
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Release (Release Time)
Determina con quale velocità la frequenza di taglio (Cutoff
Frequency) decade dal livello di sustain fino a zero, quando
viene rilasciata la nota.
Depth
Determina il range entro il quale varia la frequenza di taglio
(cutoff frequency) del Filter EG. Un’impostazione di 0 non
produce variazioni nella frequenza di taglio. Più si allontana da
0, maggiore è il range della frequenza di taglio. Per valori
negativi, il cambiamento della frequenza di taglio è invertito.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
n Quando è selezionata una Drum Voice, non tutti i
parametri sono disponibili. Quelli non disponibili sono
“blank” e non possono essere editati.
3 Filter
Determina Cutoff Frequency e Resonance per il filtro in
modo da cambiare il suono della Performance.
L’impostazione qui effettuata viene aggiunta come offset
agli stessi parametri (pagina 117) di ogni voce.
Cutoff
Determina la Cutoff Frequency per il filtro. La frequenza
impostata qui è quella centrale da cui i segnali vengono
influenzati quando passano attraverso ogni filtro.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
Resonance/Width
La funzione di questo parametro cambia secondo il tipo di
filtro selezionato. Se esso è un LPF, HPF, BPF (escluso BPFw)
o BEF, questo parametro viene usato per impostare la
Resonance. Per il BPFw, è usato per regolare la larghezza
della banda di frequenza o frequency bandwidth.
Resonance è usata per impostare il grado di Resonance
(enfasi armonica) applicato al segnale nel punto della
frequenza di taglio. Può essere usato in combinazione con il
parametro “cutoff frequency” per caratterizzare ulteriormente il
suono.
Il parametro Width viene usato per regolare la banda delle
frequenze del segnale che vengono lasciate passare dal filtro
con il BPFw.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
Impostazioni Equalizer (EQ)—[F5] EQ
Da questo display potete applicare un equalizzatore
parametrico a tre bande per ogni Parte, per la regolazione
accurata del suono. Le forme di EQ per Low e High sono
fisse come tipi shelving .
1 Frequency
Determina la frequenza centrale. Le frequenze intorno a
tale valore vengono attenuate/ accentuate
dall’impostazione Gain sotto. Valori più alti producono
frequenze più alte.
Impostazioni:
Low
50.1 Hz – 2.0 kHz
Middle
139.7 Hz – 10.1 kHz
High
503.8 Hz – 14.0 kHz
2 Gain
Determina il livello di guadagno per il parametro
Frequency (impostato sopra), o la quantità di cui la banda
di frequenza selezionata viene attenuata o accentuata.
Regolazioni:-12 dB – +0 dB – +12 dB
3 Q (Bandwidth)
Varia il livello di segnale all’impostazione di Frequency per
creare le varie caratteristiche della curva della frequenza.
Maggiore è il valore, più piccola è la Q (Bandwidth o
larghezza della banda). Più basso è il valore, più larga è la Q.
Regolazioni:0.7 – 10.3
Impostazioni MIDI Receive—
[F6] RcvSwitch (Receive Switch)
Da questo display potete impostare la risposta di ogni
singola Parte ai vari dati MIDI, come i messaggi di Control
Change e Program Change. Quando il relativo parametro è
su “on,” la Parte corrispondente risponde agli appropriati
dati MIDI. Ognuno dei nomi di Controller in questo display
indica i dati MIDI generati usando il relativo Controller.
n Per le Parti alle quali è assegnata la Drum Voice, il Sustain non
è disponibile.
1
2
3
+
0
Frequency
Frequency
0.7
10.3