Operation Manual

Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
MOTIF XS Manuale di istruzioni
161
Creare una Voice/Performance con la funzione Sampling
Il MOTIF XS ha una potente funzione Sampling (campionamento) che vi permette di registrare segnali audio — come la
vostra voce da un microfono o la chitarra elettrica — ed integrare i Campioni (Sample) risultanti con le Voci e le Performance
di questo sintetizzatore. Quando entrate nel modo Sampling dal modo Voice o Performance potete creare i vostri
“Samples” o campioni originali, editarli, assegnarli ad una forma d’onda (Waveform) e quindi assegnare la Waveform
originale ad una User Voice o Performance. In questa sezione vi descriveremo le funzioni Sampling quando entrate nel
modo Sampling premendo il pulsante [INTEGRATED SAMPLING] nel modo Voice o Performance.
n Potete entrare nel modo Sampling anche premendo il pulsante [INTEGRATED SAMPLING] nel modo Song o Pattern. Ricordate che la
funzione Sampling diffferisce secondo il modo di provenienza: Voice/Performance o Song/Pattern. Vedere a pagina 242 le istruzioni
sull’impiego della funzione Sampling nei modi Song/Pattern.
La struttura del modo Sampling
Qui vi descriviamo la struttura e l’organizzazione dei campioni o Sample, dei Key Bank e delle Waveform, nonché la
relazione fra Voci e Performance.
Sample
Un Sample o campione è rappresentato da dati digitali,
ottenuti registrando direttamente un segnale, come la voce
o la chitarra elettrica, nel MOTIF XS. In questo manuale,
talvolta i termini “Sample” e “Wave” sono usati in modo
intercambiabile; tuttavia, fate attenzione a distinguere fra
“Wave” (dati audio grezzi) e “Waveform” (dati audio
raccolti per realizzare una Voce).
I Sample o Campioni possono essere ottenuti nello
strumento con i seguenti metodi: registrando segnali audio
nel modo Sampling, caricando nel modo File un file WAV o
AIFF dal dispositivo di memorizzazione USB collegato al
MOTIF XS
e caricando un file WAV o AIFF dall’hard disk
collegato alla stessa rete del MOTIF XS. Poiché i dati di
Sample si perdono con lo spegnimento dello strumento, i
Sample residenti nella memoria interna del MOTIF XS
dovrebbero essere salvati come dati digitali (in formato
WAV o AIFF) su un dispositivo di memorizzazione (USB) o
su un computer collegato via rete al MOTIF XS.
Sample, Key Bank e Waveform
I Sample sono assegnati e memorizzati nelle Waveforms
sul MOTIF XS. Prima di procedere all’effettiva registrazione
di un Sample o di caricarne uno dal dispositivo di
memorizzazione USB, dovrete specificare un numero di
Waveform come “destination”. Questa Waveform quindi
serve da “contenitore” per il campione o Sample.
Ogni Waveform può contenere più Sample. Per assegnare
questi ultimi ad uno spazio o contenitore differente, potete
impostare il “key range” e “velocity range” per ogni
Sample. Con tale impostazione, viene suonato un Sample
differente secondo la nota premuta e la sua “velocity”. Il
“note range” e “velocity range” a cui ogni Sample è
assegnato viene definito Key Bank.
Voci e Waveform
Potete suonare la Waveform assegnandola ad una Voce e
quindi suonando la tastiera con quella voce. Potete
assegnare la Waveform ad un Elemento della voce nel
modo Voice Element Edit (pagina 112). Il modo Voice Edit
vi consente di assegnare la Waveform che avete creato
con la funzione Sampling nell’Elemento editato, proprio
come fareste con una delle 2670 Waveforms preset incluse
nello strumento.
n Potete assegnare alle Parti Mixing di Song/Pattern le User
Voice create mediante Sampling, immesse dal modo Voice/
Performance. Potete anche assegnare agli Elementi della
voce di Voice Edit le Waveform create mediante Sampling,
immesse dal modo Song/Pattern.
40
127
D#2 A#2 G#2
F4
Velocity
Waveform
Sample 1
(Key Bank)
Sample 2
(Key Bank)
Sample 4
(Key Bank)
Sample 3
(Key Bank)
Sample 5
(Key Bank)
Waveform
Key Number
(Note Number)