Operation Manual

Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Creare una Voice/Performance con la funzione Sampling
MOTIF XS Manuale di istruzioni
164
10
Premete il pulsante [F6] Stop per arrestare il
campionamento.
Se impostate Confirm su “on” allo step 7 sopra, appare
il display Sampling Finished (pagina 167). Premete il
pulsante [SF1] Audition per ascoltare il suono
campionato. Se siete soddisfatti dei risultati, premete il
pulsante [ENTER] per memorizzare come “Sample” il
suono registrato e ritornare al display Setup. Se siete
soddisfatti dei risultati e volete riprovare, premete il
pulsante [EXIT] per ritornare al display Standby e
riprovate a campionare dallo step 5.
Se impostate Confirm su “off” allo step 7 sopra, il
suono campionato sarà automaticamente
memorizzato conme un “Sample”.
n Se, allo step 4 sopra, impostate Record Next (4) su
“on”, dopo che sono stati fissati i dati di Sample lo
strumento ritorna al display STANDBY. In questo caso,
potete uscire dal modo Sampling Record premendo
[EXIT].
11
Salvate su un dispositivo USB la Waveform
creata.
Per le istruzioni dettagliate sul salvataggio dati,
vedere pagina 278.
I dati del campione o Sample registrato (editato) risiedono
temporaneamente nelle DIMM (pagina 79). I dati nelle DIMM
vanno perduti allo spegnimento. Dovreste sempre salvarli
trasferendoli in un dispositivo di memorizzazione USB o su
un computer collegato alla stessa rete del MOTIF XS, prima
dello spegnimento.
Sampling Setup—[F6] Rec
Da questo display potete configurare i vari parametri per
l’operazione Sampling. Premete il pulsante [F6] dal display
Sampling Main per richiamare questo display. Premete il
pulsante [EXIT] per ritornare al display Sampling Main.
1 Recording Type
Determina il tipo di Sampling. Ricordate che questo
parametro è fisso su “sample” quando attivate il modo
Sampling provenendo dal modo Voice/Performance.
2 Input Source
Determina il connettore di input attraverso il quale viene
ricevuto il segnale da campionare.
Impostazioni:A/D Input, resample, mLAN
A/D Input
Come sorgente di registrazione viene riconosciuto un segnale audio
analogico dai jack A/D INPUT.
resample
Come sorgente di registrazione viene ricevuto e riconosciuto un
segnale audio dai jack OUTPUT del MOTIF XS.
mLAN
Come sorgente di registrazione viene riconosciuto un segnale audio
dal connettore mLAN (disponibile per il MOTIF XS8 e disponibile
opzionalmente sul MOTIF XS6/7 se è stata preinstallata una scheda
mLAN16E2). Questo segnale audio viene trasmesso dal computer
attraverso le Porte mLAN 3 e 4.
3 Stereo/Mono
Determina se il segnale audio viene registrato come
campione mono o stereo.
Impostazioni:monoL, monoR, monoL+R, stereo
monoL
Il segnale del canale sinistro (L-channel) viene registrato come
campione mono.
monoR
Il segnale del canale destro (R-channel) viene registrato come
campione mono
monoL+R
I segnali dei canali L ed R vengono miscelati e registrati come un
campione mono.
stereo
Viene registrato un campione stereo.
4 Record Next
Se è impostato su “on”, il tasto successivo viene
predisposto come “destinazione” del campionamento
dopo che è terminata l’operazione Sampling precedente
(inclusa l’assegnazione del Sample ad un Key Bank), ed
appare il display Standby. Questo parametro serve se
volete registrare più campioni, uno dopo l’altro.
Per ottenere i Sample successivamente da uno speciale
CD contenente vario materiale su ogni traccia, per
esempio, potete impostare su “on” questo parametro ed
impostare Trigger Mode su “level” — e lasciare che lo
strumento registri in automatico i campioni consecutivi. Per
uscire dal modo Sampling Record, premete il pulsante
[EXIT].
Impostazioni:on, off
n Se, prima che abbia inizio l’operazione Sampling, sia [SF1]
Confirm sia Record Next sono su “on”, appare il display
FINISHED non appena è terminata l’operazione. Dal display
FINISHED, fissate i dati del Sample premendo il pulsante
[ENTER] in modo che lo strumento ritorni al display STANDBY.
n Questo parametro è utile quando volete assegnare singoli
Sample ai singoli tasti per creare una Drum Voice utilizzando
un CD speciale contenente come “source” il suono di ogni
strumento “drum””.
n Ricordate che il parametro Record Next può essere fissato su
“off” e non può essere cambiato. Questo si verifica se entrate
nel modo Sampling provenendo dal modo Voice /
Performance, impostate Voice su un’opzione diversa da “off,”
ed impostate Source (sopra) su “resample”.
ATTENZIONE
1
2
3
4
5
@
6
7
8
9
!
#
$
)