Operation Manual

Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Creare una Voice/Performance con la funzione Sampling
MOTIF XS Manuale di istruzioni
168
Impostazioni Sample Playback—
[F1] Trim
Da questo display potete impostare il range del playback
ed il range del loop del campione.
Una comoda funzione Extract vi permette di eliminare le
parti del campione non ritenute necessarie, prima del suo
punto iniziale e dopo il punto finale, facendovi risparmiare
memoria per ulteriori operazioni di campionamento.
1 Premete il pulsante [F1] Trim per richiamare il
display Trim.
2 Premete il pulsante [ENTER]. (Il display vi
chiede conferma.)
Per cancellare l’operazione, premete il pulsante [DEC/NO].
3 Premete il pulsante [INC/YES] per eseguire
l’operazione Extract.
n
I dati eliminati con l’operazione Extract non sono recuperabili.
Prima di eseguire Extract, è meglio fare un backup di questo
campione mediante la funzione Copy Job (pagina 172).
Suggerimenti per l’editing dei campioni (Sample)
Come suonare il campione (Impostazioni di Play Mode)
Vi sono due metodi per riprodurre il campione (Sample):
One shot e Loop. Loop vi fa suonare ripetutamente in un
loop il range specificato del campione. One Shot, invece,
vi esegue l’intero campione solo una volta.
Dovete determinare quale tipo (Loop o One Shot) viene
usato impostando il parametro Play Mode nel display
Parameter (pagina 170).
Accordatura fine del playback di campioni One Shot
Potete determinare il range di playback del campione
impostando Start Point (
6
) ed End Point (
8
) sul display
Trim (pagina 168). Questi parametri vi consentono in
pratica di eliminare l’audio indesiderato o non necessario
all’inizio e alla fine del vostro campione. Per tagliare il
suono alla fine del playback, diminuite il valore di End
Point spostandolo verso sinistra sul display della “wave”.
Analogamente, per tagliare il suono all’inizio del playback,
incrementate il valore dello Start Point spostandolo verso
destra sullo stesso display. In generale, dovreste
impostare lo Start Point in modo che l’inizio del campione
(Sample) suoni immediatamente non appena viene
attivato. Usate il pulsante [SF1] Audition per controllare il
playback del campione, e verificare che suoni
uniformemente e in modo naturale. Stabiliti e confermati
Start/End Point, definiteli permanentemente dal campione
(Sample) usando l’operazione Extract (pagina 177).
Accordatura fine del playback di campioni Loop
Impostare i punti di Start ed End in un Sample “Loop” è
solitamente un’operazione più critica e faticosa rispetto
ai Sample “One Shot”. Start ed End Point vanno impostati
con accuratezza per garantire che il Loop venga
eseguito con uniformità e continuità senza salti e
scivolamenti. Dovete anche essere sicuri (con i loop
ritmici) che il Loop sia un ritmo perfetto e che non vada
perduto alcun movimento o beat.
1 Impostate Play Mode su “loop.
Premete il pulsante [F2] Param per richiamare il
display Parameter (pagina 170) quindi mettete Play
Mode (6) su “loop.”
Hint
2 Impostate lo Start Point sul 1° beat della prima
misura.
Premete il pulsante [F1] Trim per richiamare il display
Trim (pagina 168) quindi stabilite Start Point (6).
3 Impostate il Loop Point sullo stesso valore di
Start Point.
Premete il pulsante [SF2] in modo che appaia LP=ST.
4 Mentre tenete premuto il pulsante [SF1]
Audition, regolate l’End Point in modo che il
playback ripetuto del campione sia uniforme,
lineare e si adatti ritmicamente al tempo.
5 Eseguite l’operazione Extract (pagina 177).
Come impostare il tempo del campione
Se non conoscete il tempo del campione o Sample
contenente il pattern del ritmo, seguite queste istruzioni:
1 Mentre tenete premuto il pulsante [SF1] Audition,
regolate lo Start Point e l’End Point in modo che il
playback ripetuto del campione sia uniforme,
lineare e si adatti ritmicamente al tempo.
Accertatevi di usare anche “Extract” per eliminare dal
campione parti in eccesso.
2 Impostate “time signature” e “measure”.
Premete il pulsante [F1] Trim per richiamare il display
Trim (sotto) quindi impostate time signature ()) e
measure (!).
3 Variate il Tempo (9) secondo necessità in
modo che l’End Point (8) divenga equivalente
a quello applicato al campione originale.
Impostate il Tempo (9) su un valore grande per poi
diminuirlo gradualmente in modo che l’End Point (8),
per contro, aumenti piano piano. Raggiunto un certo
valore, l’ End Point non aumenta più, anche se diminuite
il Tempo. Il valore risultante è l’End Point applicato al
campione originale. Il valore finale del Tempo è il più
appropriato per il playback del campione.
1
2
4
5
6
7
8
9
)
!
º
@
* # $ % ^ &(
3