Operation Manual

Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Creare una Voice/Performance con la funzione Sampling
MOTIF XS Manuale di istruzioni
176
1 Key Bank
Determina il Key Bank a cui è assegnato il campione
desiderato specificando la Waveform (0001 – 1024). Sotto
al numero della Waveform appaiono automaticamente il
Key range ed il Velocity range del Key Bank al quale è
assegnata la Waveform selezionata.
2 Type
Determina in che misura la porzione ciclica (looped) del
campione viene “affettata”.
Impostazioni:1 – 4
3 Variation
Determina come il campione originale viene variato da
questo job.
Impostazioni:normal1 – 2, reverse1 – 2
normal1 – 2
Queste impostazioni “affettano” e riarrangiano i dati del campione,
senza apportare altri cambiamento audio.
reverse1 – 2
Oltre ad “affettare” e “riarrangiare” il campione, con queste
impostazioni si inverte il playback di alcune “slices”.
L’esecuzione del Job è suddivisa in due stadi: conversione
temporanea dei dati con il pulsante [SF4] Apply e l’effettiva
immissione dei dati con il pulsante [ENTER]. Il risultato del Job va
perduto se richiamate un display differente senza aver finalizzato i
dati con il pulsante [ENTER].
Questo Job vi permette di dividere il campione in “porzioni”
o “slices” separate, il cui numero è determinato dalla
lunghezza della nota (con Measure, Meter e Sub Divide).
Queste porzioni sono assegnate a ciascun tasto in ordine
ascendente dal Key Bank specificato nel parametro Lowest
Key (7). Entrando in questo Job dal modo Song/Pattern,
sono creati anche i dati di nota per suonare le “slices” in
sequenza . Effettuando nell’ordine il playback dei dati di
nota e delle “slice”, viene prodotto lo stesso suono del
campione originale “un-sliced”, cioè “non affettato“.
1 Key Bank
Determina il Key Bank a cui è assegnato il campione
desiderato specificando la Waveform (0001 – 1024). Sotto
al numero della Waveform appaiono automaticamente il
Key range ed il Velocity range del Key Bank al quale è
assegnata la Waveform selezionata.
7 Lowest Key
Specifica il numero del tasto più basso a partire dal quale i
campioni “affettati” vengono assegnati nell’ordine.
Impostazioni:C -2 – G8
n Nel display Record Slice del modo Sampling Record
(pagina 248), questo parametro è fissato su “C1” per il MOTIF
XS6, su “E0” per il MOTIF XS7, e su “A -1” per il MOTIF XS8, e
non può essere impostato.
2 Type (Slice Type)
3 Measure
4 Meter
5 Sub Divide
6 Sens
8 Tempo
Ad eccezione del parametro Lowest Key, tutti gli altri e le
relative impostazioni sono gli stessi del display Record
Slice del modo Sampling Record (pagina 248) che appare
dopo il completamento del campionamento con Type
impostato su “slice+seq.”
L’esecuzione del Job è suddivisa in due stadi: conversione
temporanea dei dati con il pulsante [SF4] Apply e l’effettiva
immissione dei dati con il pulsante [ENTER]. Il risultato del Job va
perduto se richiamate un display differente senza aver finalizzato i
dati con il pulsante [ENTER].
[F2] Job relativi a Waveform
Questo display contiene le applicazioni per l’editing delle
Waveform.
Con questo Job potete copiarte i dati di una Waveform in
un’altra. Vengono copiati anche i Key Bank ed i campioni
inclusi nella Waveform .
1 Waveform sorgente
2 Waveform destinazione
Determinano i numeri della Waveform sorgente e
destinazione della copia.
Con quest’operazione vengono sostituiti per sovrascrittura i dati
preesistenti nel numero di Waveform di destinazione.
11: Slice
ATTENZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
01: Copy
ATTENZIONE
1
2
ATTENZIONE