Operation Manual
I controlli e i connettori
MOTIF XS Manuale di istruzioni
18
8 Connettore DIGITAL OUT
Usate questo connettore per emettere segnali digitali
attraverso un cavo coassiale (RCApin). Il formato del
segnale digitale è CD/DAT (S/P DIF). Il connettore emette
un segnale digitale della frequenza di 44.1 kHz/24 bit.
Con questo jack, potete registrare la vostra performance
alla tastiera o il playback di Song/Pattern di questo synth
su supporti esterni (ad esempio, CD recorder) con una
qualità sonora eccezionalmente alta — grazie alla
connessione digitale diretta.
9 Connettori MIDI IN/OUT/THRU (pagina 83)
MIDI IN è la porta per ricevere i dati di performance o di
controllo da un altro dispositivo MIDI come un sequencer
esterno. MIDI THRU è la porta che serve unicamente a
riconvogliare qualsiasi dato MIDI (ricevuto attraverso MIDI
IN) a dispositivi collegati consentendo una comoda
concatenazione di vari strumenti MIDI. MIDI OUT è la porta
per trasmettere tutti i dati di playback, di performance e di
controllo dal MOTIF XS ad un altro dispositivo MIDI come
un sequencer esterno.
) jack FOOT SWITCH (pagine 104, 123, 147 e
260)
Serve per il collegamento di un interruttore a pedale
opzionale FC3/FC4/FC5 al jack SUSTAIN e di un
interruttore a pedale FC4/FC5 al jack ASSIGNABLE.
Quando è collegato al jack SUSTAIN, l’interruttore a pedale
o Footswich controlla il sustain. Quando è collegato ad
ASSIGNABLE, può controllare una delle varie differenti
funzioni assegnabili.
! jack
FOOT CONTROLLER (
pagine
104 e 147)
Servono per il collegamento di controlli a pedale opzionali
(FC7 e FC9). Ogni presa-jack vi permette di controllare con
continuità una delle varie funzioni assegnabili, ad esempio
il volume, il tono, il pitch o altri aspetti del suono.
@ Iack ASSIGNABLE OUT L e R
Attraverso queste prese phone (attacco phone mono da
1/4”) dallo strumento vengono emessi segnali audio di
livello linea. Queste uscite sono indipendenti dall’uscita
principale (alle prese L/MONO ed R sotto riportate) e
possono essere liberamente assegnate ad una qualsiasi
delle Parti o dei tasti Drum Voice . Ciò vi permette di
convogliare voci con suoni specifici per l’elaborazione con
un’unità di effetti esterna.
Le Parti assegnabili a queste prese jack sono:
• Audio Part nel modo Voice (pagina 265)
• Tasto Drum Voice a cui è assegnato lo strumento “drum/
percussion” (pagina 130)
• Qualsiasi Parte di una Performance* (pagine 148 e 153)
• Qualsiasi Part di una Song* (pagine 234 e 235)
• Qualsiasi Part di un Pattern* (pagine 234 e 235)
* Inclusa la Audio Input Part
# Jack OUTPUT L/MONO e R (pagina 19)
Attraverso queste prese phone vengono trasmessi i
segnali audio di livello linea. Per l’uscita monofonica, usate
solo la presa L/MONO.
$ Jack PHONES (Headphone) (pagina 19)
Serve per il collegamento di una cuffia stereo.
% Jack A/D INPUT (pagine 40, 147, 232 e 265)
I segnali audio esterni possono essere immessi attraverso
questi jack phone (attacco mono tipo phone da 1/4" ). Vari
dispositivi come microfoni, chitarre, bassi, lettori CD,
sintetizzatori sono collegabili a queste prese jack ed il loro
segnale audio input può essere suonato come una Parte
Audio di Voice, Performance, Song o Pattern. Nel modo
Sampling (pagina 242), questi jack sono usati per catturare
come campioni i dati audio . Inoltre, potete usare la
speciale caratteristica Vocoder per collegare a questo jack
L un microfono ed immettere la vostra voce.
Usate attacchi mono phone da 1/4”. Per segnali stereo
(come quelli provenienti da dispositivi audio), usate i due
jack. Per segnali mono (come quelli provenienti da un
microfono o da una chitarra), usate solo il jack L.
^ Manopola GAIN (pagina 40)
Serve alla regolazione del guadagno d’ingresso dell’audio
nelle prese jack A/D INPUT (sopra indicate). Secondo il
dispositivo collegato (microfono, lettore CD ecc.) è
probabile che dobbiate regolarla per cercare il livello
ottimale.










