Operation Manual
MOTIF XS Manuale di istruzioni
192
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Editing di eventi MIDI (Song Edit)
Il modo Song Edit vi consente di editare le song già registrate o di inserire i nuovi dati nelle song. Può servire a correggere
errori o ad aggiungere dinamiche o effetti come il vibrato per rifinire e completare la song. Premete il pulsante [EDIT] dal
modo Song Play per passare al modo Song Edit.
n Il modo Song Edit vi dà controlli generali e dettagliati per l’editing di eventi MIDI delle singole tracce della song. Gli eventi MIDI sono
messaggi (come note on/off, numero di nota, numero di program change ecc.) che costituiscono i dati di una traccia registrata.
Il modo Song Edit è formato dal display Event List e dalla
finestra Insert Event. Il primo vi fa correggere o eliminare
eventi MIDI già inseriti e la seconda vi fa inserire nuovi
eventi nella song. Premete il pulsante [EDIT] dal modo
Song Play per passare al display Event List. Premete il
pulsante [F5] per richiamare la finestra Insert Event.
Display Event List
Il display Event List vi consente di correggere o eliminare gli
eventi esistenti.
Finestra Insert Event
La finestra Insert Event vi permette di inserire nuovi eventi
nella song.
Premendo il pulsante [F5] sul display Event List si richiama
la finestra Insert Event. Per ritornare al display Event List,
premete il pulsante [EXIT].
Editing dei dati registrati
Questa sezione mostra come correggere o eliminare eventi
registrati precedentemente.
1
Premete il pulsante [EDIT] dal display Song Play
per richiamare il display Event List (pagina 193).
2 Selezionate la traccia da editare.
Premendo il pulsante [F4] Track Sel si alterna la
selezione fra le tracce 1 – 16, la traccia Scene e quella
di Tempo. Quando si sceglie “1 – 16 tracks”, potete
stabilire quella da editare premendo uno dei pulsanti
numerici [1] – [16].
3 Spostate il cursore sull’evento o parametro da
editare.
Usate il pulsante [L]/[M] (Cursore su/giù) per spostare
il cursore sull’evento desiderato. Premete il pulsante
[G] (Rewind)/[H] (Fast Forward) per spostare il
cursore di singole misure. Usate il pulsante [<]/[>]
(Cursore sinistro/destro) per spostare il cursore sul
parametro da editare.
n Per dettagli sui singoli eventi e parametri, vedere
pagina 76.
n La finestra Event List può avere un sovrabbondante
numero di eventi, e può essere difficoltoso trovare un
evento specifico desirato. Per restringere il campo di
ricerca, usate la funzione View Filter. Con questa funzione
potete specificare quali classi di eventi visualizzerete,
facilitando e velocizzando la ricerca degli eventi
desiderati. Per le informazioni relative al display View
Filter, vedere pagina 194.
4 Cambiate le impostazioni di parametri o la
posizione di eventi.
Editate il valore usando i pulsanti [INC/YES], [DEC/NO]
ed il dial dei dati. L’evento editato lampeggia sul
display.
Cambiate la posizione dell’evento editando MEAS
(measure), BEAT, e CLOCK. Premete il pulsante [F6]
per eliminare l’evento nella posizione del cursore.
n Quando nel tab corrispondente al pulsante [SF6] è
indicato “NUM”, potete usare i pulsanti [F1] – [F6] ed
[SF1] – [SF5] come pad della tastiera numerica premendo
il pulsante [SF6] NUM.
n La nota e la velocity sono editabili anche premendo la
nota desiderata sulla tastiera con la “forza” voluta, anche
se non appare l’icona [KBD].
Display Event List e finestra
Insert Event
F5
EXIT
Display Event List
Finestra Insert Event










