Operation Manual

Impostazioni del generatore di suono multitimbrico per il playback di Song/Pattern (modo Mixing)
MOTIF XS Manuale di istruzioni
235
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
[SF3] Reverb
[SF4] Chorus
Dalla colonna Type di questi display, potete selezionare il
tipo di Reverb/Chorus. Dalla colonna Preset, potete
selezionare una delle “template” (maschere) che
richiamano le impostazioni preprogrammate dei vari
parametri del tipo di Reverb/Chorus selezionato. Da questi
display, potete anche impostare ogni parametro del tipo di
Effect, individualmente e manualmente. La funzione di
questi display è identica a quella dei display Reverb e
Chorus (pagina 150) nel modo Performance Common Edit.
Parametri di Part Edit
[SONG]/[PATTERN] [MIXING] [EDIT]
selezione Part [1] – [16]
Nel modo Part Edit, potete editare i parametri delle singole
Parti come le impostazioni di Voice, Arpeggio, EG ed EQ.
Display Selected Part /display Four-Part
Proprio come accade per il modo Performance Part Edit,
potete usare due tipi di display nel modo Mixing Part Edit.
Un solo tipo di display vi consente di editare i parametri
per la Parte correntemente selezionata e l’altro vi fa
visualizzare i parametri per quattro parti (four Part). Potete
commutare fra i due tipi di display premendo il pulsante
[SF5]. Notate che quello relativo a “ Four Part” non è
disponibile per i display [F2] ARP Main e [F3] ARP Other.
Selezionare la Parte da editare
Premete uno dei pulsanti [1] – [16] per selezionare una Parte
da editare.
n Per i dettagli sulle funzioni utili come Mute e Solo, vedere
pagina 233.
[SF1] Voice
Questo display vi fa specificare il canale di ricezione MIDI
per la Parte corrente, nonché la voce. Ad eccezione di
Receive Channel (1), gli altri parametri sono uguali a
quelli presenti sul display Voice (pagina 151) nel modo
Performance Part Edit.
1 Receive Channel
Determina il canale di ricezione MIDI per la Parte
selezionata. Poiché i dati MIDI possono provenire
contemporaneamente da più canali, dovreste impostare
questo parametro in modo che corrisponda al canale
particolare attraverso il quale vengono inviati i dati di
controllo desiderati.
Impostazioni:01 – 16, off
[SF2] Output
Da questo display, potete impostare la profondità di
Reverb/Chorus e l’assegnazione del jack di Output per
ogni Parte. La funzione di questo display è uguale a quella
presente nel display Output (pagina 152) nel modo
Performance Part Edit.
[SF3] Other
Da questo display, potete impostare i parametri relativi al
pitch bend e alla velocity. La funzione di questo display è
uguale a quella presente nel display Other (pagina 153)
nel modo Performance Part Edit.
Questo display determina le impostazioni base per
l’Arpeggio. Le impostazioni dei parametri mostrati nella
parte inferiore del display possono essere registrate nei
pulsanti [SF1] – [SF5].
La funzione è uguale a quella presente nel display
Arpeggio Main (pagina 154) nel modo Performance Part
Edit.
Cambiando il tempismo e la velocity delle note, potete
cambiare il carattere ritmico del playback dell’Arpeggio.
La funzione di questo display è uguale a quella presente
nel display Arpeggio Other (pagina 156) nel modo
Performance Part Edit.
Vi consentono di controllare la transizione del suono dal
momento in cui un tasto viene premuto fino a quello del suo
rilascio. Potete anche regolare la brillantezza del suono
agendo su Cutoff Frequency e Resonance.
La funzione di questo display è uguale a quella presente
nel display EG (pagina 157) nel modo Performance Part
Edit.
Impostazioni base della Parte—[F1] Voice
1
Impostazioni base per l’Arpeggio—[F2]
ARP Main (Arpeggio Main)
Cambiare il “carattere” ritmico
dell’Arpeggio—[F3] ARP Other (Arpeggio
Other)
Impostazioni di EG—[F4] EG (Envelope
Generator)