Operation Manual
Registrazione audio in Song/Pattern (modo Sampling)
MOTIF XS Manuale di istruzioni
248
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
) Meter
Determina la divisione del tempo (time signature) del
playback del Sample. Impostando Meter cambia l’End
Point (8) in modo che la lunghezza fra lo Start Point e l’End
Point corrisponda alle impostazioni Tempo e Measure.
Impostazioni:1/16 – 16/16, 1/8 – 16/8, 1/4 – 8/4
! Measure
Determina la quantità di misure per il playback del
campione. Impostando Measure cambia l’End Point (8) in
modo che la lunghezza fra lo Start Point e l’End Point
corrisponda alle impostazioni Tempo e Meter.
Regolazioni:
Measure: 000 – 032
Beat: 00 – 15 (Varia in base all’impostazione Meter.)
@ Recordable Time (Solo indicazione)
Indica il tempo di Sampling residuo usando la memoria
disponibile. Il tempo qui indicato viene calcolato
ipotizzando un segnale mono con una frequenza di
campionamento di 44.1 kHz. Sul display la quantità di
memoria usata correntemente appare come una linea blu.
# [SF1] Audition
Tenendo premuto questo pulsante potete ascoltare il
campione o Sample selezionato. Potrete pertanto controllare
se il campione è stato editato in modo appropriato.
$ [SF2] LP=ST
Quando l’indicazione del menu è “LP=ST”, lo Start (Start
Point) e il Loop (Loop Start Point) condividono lo stesso
indirizzo, il che significa che cambiano entrambi
simultaneamente anche se viene modificato uno solo di essi.
Premendo il pulsante [SF2] in queste condizioni, il menù
cambia da “LP=ST” a “LP≠ST.” Quando qui l’indicazione del
menù è “LP≠ST,” Start (Start Point) e Loop (Loop Start Point)
possono essere cambiati indipendentemente. Premendo il
pulsante [SF2] in questa condizione, il valore dell’indirizzo di
Start sarà copiato in quello del Loop, con il risultato che
entrambi avranno lo stesso “address value” o valore di
indirizzo. L’indicazione del menù cambia anch’essa da
“LP≠ST” in “LP=ST”.
% [SF3] Display
Premendo il pulsante [SF3] si regola il livello di zoom in
modo che sul display appaia l’intera wave, inclusi Start
Point ed End Point.
^ [SF4] Zoom Out
& [SF5] Zoom In
Premete questi pulsanti per effettuare lo zoom in e out
dell’indicazione della wave del campione nel display.
* [F6] Slice
Premendo questo pulsante si richiama il display Record Slice.
( [SF6] NUM
Se nel tab appare “NUM”, potete usare i pulsanti [F1] –
[F6] ed [SF1] – [SF5] come tasti numerici, premendo il
pulsante [SF6].
Slicing del campione—Record Slice
display
Quando Recording Type (pagina 244) è su “slice+seq”,
potete richiamare questo display premendo il pulsante [F6]
Slice nel display Record Slice. Da questo display, potete
dividere il campione (o Sample) registrato in varie
“porzioni” o “slices” separate, secondo il ritmo del sample
originale. Con l’operazione Slice il Sample registrato è
prima diviso in “fette” da memorizzare come Sample Voice,
poi le “porzioni” sono assegnate a successive note della
tastiera. Queste note, poi, sono automaticamente
arrangiate come dati di sequenze MIDI (nella traccia
specificata) per il playback.
La procedura sul display Record Slice è la seguente:
1 Selezionate uno Slice Type (6).
2 Impostate la quantità di Measures (7) per il
playback del Sample.
3 Impostate Meter (8), Sub Divide (9) e
Sensitivity ()).
4 Premete il pulsante [SF4] Apply per eseguire
l’operazione Slice.
Il colore dell’indicazione Apply cambia dal verde al grigio.
A questo punto, il Sample è stato temporaneamente
modificato e non è ancora fissato come dati.
5 Confermate il risultato dell’operazione Slice.
Premete il pulsante [SF1] Audition per ascoltare il
Sample modificato. Se siete soddisfatti del risultato,
passate allo step 6. Se non siete soddisfatti e volete
riprovare, ripremete [SF4] Apply per uscire da Slice e
ritornare allo stato originale del Sample. Il colore
indicativo di Apply ritorna verde. In questo caso,
riprovate l’operazione dallo step 1.
6 Premete il pulsante [ENTER] per fissare il
risultato di Slice come dati Sample.
Lo strumento ritorna al display Setup.
7 Premete alcune volte il pulsante [EXIT] per
tornare al modo Song o Pattern.
Ascoltate la traccia registrata in cui è contenuto il
Sample “sliced”.
8 Prima di spegnere, memorizzate i dati di Song
o Pattern nella memoria interna, quindi salvate
la Waveform creata in un dispositivo di
memorizzazione USB o su un computer
collegato al MOTIF XS via rete.
Per le informazioni sulle operazioni “store” e “save”,
vedere le pagine 186 e 278.










