Operation Manual
Registrazione audio in Song/Pattern (modo Sampling)
MOTIF XS Manuale di istruzioni
250
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Slice di “phrases” percussive con breve
decadimento
Innanzitutto, provate ad eseguire l’operazione Slice con
“beat1”. Se il risultato ha un attacco debole o le porzioni di
“release” della frase tendono a sovrapporsi, riprovate con
“beat2”. Provate a regolare la “envelope sensitivity”
(sensibilità dell’inviluppo) per un controllo più fine.
Se dopo aver usato “beat1” le porzioni dell’attacco (attack)
si sovrappongono o il carattere ritmico generale risulta
impoverito, riprovate con “beat3”. Fate le regolazioni finali
con il parametro Envelope Sensitivity.
Slice di “phrases” percussive con lungo
decadimento
nnanzitutto, provate ad eseguire l’operazione Slice con
“phrase1”. Se il risultato ha un attacco debole o le porzioni
di “release” della frase tendono a sovrapporsi, riprovate
con “phrase2”. Fate le regolazioni finali con il parametro
Envelope Sensitivity.
Provate a regolare la “envelope sensitivity” (sensibilità
dell’inviluppo) per un controllo più fine.
Se dopo aver usato “phrase1” i punti fra le “slices”
risultano grossolani e il carattere generale risulta
“zoppicante”, riprovate con “phrase3” o “phrase4” ed
impostate Sub Divide su una risoluzione più fine.
Fate le regolazioni finali con il parametro Envelope
Sensitivity. L’impostazione “phrase3” generalmente è più
adatta per i suoni sostenuti di archi o ottoni senza vibrato
— in altre parole, il pitch resta costante. Può anche
produrre effetti tipo eco, se è applicato a frasi percussive
con decadimento breve. L’impostazione “phrase4”
generalmente è la migliore per i suoni sostenuti di archi o
ottoni con vibrato, nonché per frasi vocali.
Le porzioni (slices) dei dati della singola wave, create con
le operazioni Slice, richiedono all’incirca 1.5 volte lo spazio
di memoria originale perché viene automaticamente
aggiunta una sezione di coda e vengono create le sezioni
fade-in e fade-out all’inizio e alla fine dei dati di wave. Ciò
contribuisce a mantenere la massima qualità del suono
quando il tempo viene aumentato e produce connessioni
più uniformi fra le “slices” (non si crea una sezione di coda
quando come slice type è selezionato “quick”).
Occorre un’area di memoria-lavoro per i calcoli di
elaborazione eseguiti per ogni operazione Slice e sufficiente
memoria per contenere le waveform completate. Quando la
frequenza di campionamento è 44.1 kHz, la quantità di
memoria approssimativa (espressa in kilobyte) richiesta per
ogni tipo di Slice è riportata in questa tabella.
Per campioni o Sample mono N = 5.5, e per campioni o
Sample stereo N = 8. Inoltre, il numero delle “slices” viene
raddoppiato per i campioni stereo.
Sampling Edit
[INTEGRATED SAMPLING] ➞ [EDIT]
Il modo Sampling Edit vi dà un controllo globale e dettagliato per editare il Sample registrato e per cambiarne le
impostazioni. Premete il pulsante [EDIT] dal display Sampling Main per richiamare il display Sampling Edit. Premete il
pulsante [EXIT] per ritornare al display Sampling Main.
Come nel modo Sampling richiamato dal modo Voice/Performance. Per informazioni su Sampling Edit, vedere pagina 167.
Sampling Job
[INTEGRATED SAMPLING] ➞ [JOB]
Il modo Sampling Job vi fa elaborare e modificare i Sample da voi registrati. Sono disponibili 18 Sampling Job.
Come nel modo Sampling richiamato dal modo Voice/Performance. Per informazioni sui Sampling Job, vedere pagina 171.
Suggerimenti per l’uso degli Slice Type
Wave Memory richiesta per le
operazioni Slice
beat 1 Dimensione wave originale X N + (0.3 X n. di slice)
beat 2 Dimensione wave originaleX N + (0.2 X n. di slice)
beat 3 Dimensione wave originale X N + (0.3 X n. di slice)
phrase 1 Dimensione wave originale X N + (5.8 X n. di slice)
phrase 2 Dimensione wave originale X N + (1.4 X n. di slice)
phrase 3 Dimensione wave originale X N + (0.4 X n. di slice)
phrase 4 Dimensione wave originale X N + (1.4 X n. di slice)
quick Dimensione wave originale X N + (0.7 X n. di slice)










