Operation Manual

Impiego come Master Keyboard (modo Master)
MOTIF XS Manuale di istruzioni
255
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Sampling
mode 2
Reference
4 Knob Ctrl Assign (Knob Control Assign)
Da questo display potete impostare quale fila di funzioni di
Knob (manopole) si accende e viene selezionata. Se è su
“zone”, selezionando Master non si accende alcuna spia e
vengono richiamate automaticamente le funzioni Knob/
Slider impostate specificamente per la rispettiva “Zone”
(pagina 257).
Impostazioni:Varia secondo l’impostazione Mode (sopra). Notate che
“zone” può essere selezionata solo quando Zone Switch
(3) è su “on.”
Se Mode è su Voice:
tone 1, tone 2, ARP FX, zone
Se Mode è su Performance, Pattern o Song:
tone 1, tone 2, ARP FX, reverb, chorus, pan, zone
5 [F6] Get Name
Premendo il pulsante [F6] si assegna al Master il nome di
Voice/Performance/Song/Pattern correntemente selezionato.
Parametri Zone Edit
[MASTER] [EDIT] [1] – [8]
Servono ad editare le singole Zone che formano un Master.
Per richiamare il display Zone Edit, premete il pulsante
[EDIT] nel modo Master Play, quindi premete uno dei
pulsanti numerici [1] – [8]. Premete il pulsante [EXIT] per
ritornare al display Master Play.
Da questo display potete stabilire come ogni “Zone”
trasmette i suoi messaggi MIDI, quando suonate la tastiera.
1 Transmit Channel
Determina il canale di trasmissione o MIDI Transmit Channel
per ogni “Zone”.
Regolazioni:1 – 16
2 Int Switch (Internal Switch)
Determina se i dati MIDI per ogni “Zone” vengono trasmessi
oppure non trasmessi al generatore di suono interno.
n Quando il parametro Local Control è impostato su “off” sul
display MIDI (pagina 267) nel modo Utility, i dati MIDI di ogni
“Zone” non saranno trasmessi al generatore di suono interno,
anche se il parametro Switch è “on.”
3 Ext Switch (External Switch)
Determina se i dati MIDI per ciascuna “Zone” vengono
trasmessi o non trasmessi ad un dispositivo esterno.
Da questo display potete impostare il pitch- e i parametri
correlati alla tastiera per ogni zona — consentendovi di
stabilire gli split di “Zone” e determinare il “pitch range” di
ognuna.
1 Octave
Determina il numero di ottave di cui il range di “Zone” è
innalzato o abbassato. Potete regolare lo spostamento (in
entrambi i sensi) per un massimo di tre ottave.
Regolazioni:-3 – +0 (Default) – +3
2 Transpose
Determina il numero di semitoni per cui il range della
“Zone” viene innalzato o abbassato.
Regolazioni:-11 – +0 (Default) – +11
3 Note Limit Low
4 Note Limit High
Determina le note più bassa e più alta del range di ogni
“Zone”.
Impostazioni:C -2 – G8
n Potete anche impostare il range direttamente dalla tastiera,
tenendo premuto il pulsante [SF6] e premendo i tasti
desiderati (basso e alto).
MIDI Transmit Switch per i messaggi relativi
alla voce—[SF1] Program
Da questo display, potete impostare se per ogni Zone i
messaggi MIDI vengono trasmessi al generatore interno/
esterno.
1 Int Bank Select (Internal Bank Select)
Determina se i messaggi Bank Select MSB/LSB vengono
trasmessi o no al generatore di suono interno.
Impostazioni MIDI Transmit Channel/
Switch —[F1] Transmit
1
2
3
Impostazione di Note Range per le
singole Zone—[F2] Note
Impostazioni MIDI Transmit Switch—
[F3] Tx Switch (Transmit Switch)
1
2
3
4
1
2
3
4