Operation Manual

MOTIF XS Manuale di istruzioni
Step 4: Creare Song originali
35
Start Guide
Inizio della registrazione!
Dopo aver completato le operazioni descritte precedentemente, premete il pulsante [F] (Play) per dare inizio alla
registrazione. Premete il pulsante [F] (Play) in modo che lampeggi il suo indicatore, quindi iniziate la registrazione effettiva
dopo il conteggio introduttivo o count-in.
Raggiunta la fine della notazione musicale sopra indicata, premete il pulsante [J] (Stop) per bloccare la registrazione. Se
avete suonato delle note sbagliate, premete il pulsante [J] (Stop), quindi provate a riregistrare.
Dopo aver registrato la melodia sopra indicata nella traccia o Track 1, impostate REC TR su 2 nel display Recording Setup,
quindi registrate la linea del basso sotto, nella traccia o Track 2.
Correggere le note errate
Se avete suonato qualche nota errata durante la
registrazione e volete correggerla, premete il pulsante
[EDIT] dal modo Song Play per entrare nel modo Song
Edit. Con Song Edit potete ripulire ed editare i dati di song
già registrati ed inserirne altri nuovi.
Sul display Event List del modo Song Edit, controllate la
presenza di eventi errati o registrati per errore, quindi
correggeteli.
1 Selezionate la song registrata quindi premete il
pulsante [EDIT] per attivare il modo Song Edit.
Appare il display Event List.
2 Selezionate la traccia da editare.
Premete il pulsante numerico [1] o [2]. Appare sul
display l’elenco degli eventi registrati nella sezione
precedente.
n Sul display appaiono eventi MIDI nonché dati di note on/
off se agite sui controller come la rotella del Pitch Bend, le
manopole e gli slider mentre registrate.
3 Usate i pulsanti Cursore per spostare il
cursore sulla posizione da editare.
Dopo aver confermato la posizione in cui sono registrati
dati errati, usate il pulsante cursore Up/Down (su/giù)
per portarlo sulla posizione, quindi usate il pulsante
cursore Left/Right (sinistra/destra) per spostare il cursore
sul tipo di dati da correggere. Se registrate dati errati
nella seconda nota del terzo movimento o beat (“F”sullo
spartito), spostate il cursore sulla posizione indicata
come MEAS (measure) = 002, BEAT = 03 e CLOCK =
240. Quindi, spostate il cursore su NOTE se volete
correggere i dati di nota e spostate il cursore su GATE se
volete correggere il gate time (durata della nota).
n Ogni tasto ha un nome di nota; ad esempio, il tasto più
basso (all’estrema sinistra) sulla tastiera corrisponde a C1
(Do1) e quello più alto (all’estrema destra) a C6 (Do6).
Vedere pagina 10.
n La posizione della song in cui editate o immettete l’evento
viene indicata da MEAS (measure), BEAT e CLOCK. Una
nota da un quarto (un movimento o beat quando il
parametro time signature è impostato su “4/4”) è costituita
da 480 divisioni. La durata di ogni nota (gate time) è
indicata da Beat e Clock. Per esempio, 001:000 è
equivalente alla nota da un quarto e 000:240 è
equivalente alla nota di un ottavo.
4 Ruotate il dial dei dati per editare il valore.
L’intera linea dell’evento editato comincerà a
lampeggiare. Potete anche impostare la nota
direttamente via tastiera, tenendo premuto il pulsante
[SF6] KBD e premendo la nota desiderata.
5 Premete il pulsante [ENTER] per l’immissione
effettiva dei dati editati (l’intera linea
dell’evento editato smette di lampeggiare).
Posizione
Note
Gate
time Velocity
Traccia
selezionata
Measure Beat Clock