Operation Manual

Struttura base
MOTIF XS Manuale di istruzioni
73
Struttura baseOperazioni base
Connessioni
Sezione base
VCM Equalizer 501
Quest’effetto emula le caratteristiche degli equalizzatori
analogici, usati negli anni ‘ 70 e ricrea un effetto flanger
caldo e di alta qualità.
VCM Flanger
Questi effetti emulano le caratteristiche dei flanger
analogici usati negli anni ‘70, per ricreare un flanger caldo
e di alta qualità.
VCM Phaser Mono, VCM Phaser Stereo
Quest’effetto emula le caratteristiche dei phaser analogici,
usati negli anni ‘70 e ricrea un effetto phaser caldo e di alta
qualità.
VCM Auto Wah, VCM Touch Wah, VCM Pedal
Wah
Questi effetti emulano le caratteristiche degli Wah analogici
usati negli anni ‘70, per ricreare un wah-wah caldo e di alta
qualità.
REV-X è un algoritmo di riverbero sviluppato dalla Yamaha.
Dà una qualità di suono ad alta densità e molto
riverberante, con attenuazione, diffusione e profondità
uniformi che concorrono ad enfatizzare il suono originale.
Il MOTIF XS ha due tipi di effetti REV-X : REV-X Hall e REV-
X Room.
Parametri Effect
Ciascuno degli Effect Type dispone di parametri che
determinano il modo in cui l’effetto viene applicato al
suono. Impostando tali parametri, da un singolo effetto è
possibile ottenere una varietà di suoni. Per informazioni sui
parametri di Effect, vedere sotto.
Le impostazioni preset per i parametri di ogni effetto sono
forniti come template e possono essere selezionati nel
display Effect Type. Per ottenere il suono dell’effetto
desiderato, provate prima uno dei Preset che sia più vicino
al suono che vi attendete, quindi – se necessario –
cambiate i parametri.
n Alcuni dei parametri sottostanti possono apparire in effetti
differenti ma con nomi diversi, ma in realtà hanno funzioni
differenti secondo il tipo. Per questi parametri, qui vengono
forniti due o tre tipi di spiegazioni.
REV-X
Impostazioni preset per i parametri di
Effect
Parametri Effect
Nome parametro Descrizioni
AEG Phase Sposta (Offset) la fase dell’ AEG.
AM Depth Determina la profondità della modulazione di ampiezza.
AM Inverse R Determina la fase della modulazione d’ampiezza per il canale R.
AM Speed Determina la velocità della modulazione di ampiezza.
AM Wave Seleziona la forma d’onda per modulare l’ampiezza.
AMP Type Seleziona il tipo di amplificatore da simulare.
Analog Feel Aggiunge al suono le caratteristiche di un filtro analogico.
Attack Determina il tempo che intercorre dal momento della pressione di
un tasto a quello in cui si attiva il compressore.
Attack Offset Determina il tempo che intercorre dal momento della pressione di
un tasto a quello in cui si attiva il wah.
Attack Time Determina il tempo di attacco nell’inviluppo.
Bit Assign Determina come Word Length viene applicato al suono.
Bottom
*1
Determina il valore minimo del filtro wah.
BPF1–10 Gain Determina il guadagno di ogni output per BPF 1 – 10 dell’effetto
Vocoder.
Click Density Determina la frequenza alla quale il click suona.
Click Level Determina il livello di click.
Color
*2
Determina la modulazione fissa della fase.
Common Release È un parametro di “Multi Band Comp.” Determina il tempo che
intercorre dal momento della pressione di un tasto a quello della
fine dell’effetto.
Compress Determina il minimo livello di input a cui viene applicato l’effetto
“compressor”.
Control Type È un parametro di “Control Delay.” Quando è impostato su
“Normal,” l’effetto delay viene sempre applicato al suono. Quando
è impostato su “Scratch,” l’effetto delay non viene applicato se
entrambi i parametri Delay Time e Delay Time Offset sono su “0.”
Damper Control Quando l’interruttore FC3 half-damper compatibile è collegato al
jack SUSTAIN, il parametro Damper Control è controllato da FC3
entro una gamma di 0 – 127, dando effetti di damper parziali,
come quelli disponibili su un pianoforte a coda vero.
Decay Controlla come decade il suono del riverbero.
Delay Level C Determina il livello del suono ritardato per il canale centrale.
Delay Mix Determina il livello del suono mixato con delay quando sono
applicati più effetti.
Delay Offset Determina il valore di offset della modulazione di delay.
Delay Time Determina il delay del suono in valore di nota o tempo assoluto.
Delay Time C, L, R Determina il delay time per ogni canale: center, left e right.
Delay Time L>R Determina il tempo che intercorre dal momento in cui il suono
viene immesso dal canale L a quello in cui viene emesso al
canale R.
Delay Time Ofst R Determina il delay time per il canale R come offset.
Delay Time R>L Determina il tempo che intercorre dal momento in cui il suono
viene immesso dal canale R a quello in cui viene emesso al
canale L
Delay transition
rate
Determina la velocità (rate) a cui il delay time viene cambiato dal
valore corrente in quello nuovo specificato.
Density Determina la densità delle riverberazioni o riflessioni.
Depth Quando è selezionato “Space Simulator”, questo parametro
determina la profondità della stanza simulata.
Quando è selezionato “VCM Flanger”, questo parametro
determina l’ampiezza della forma d’onda LFO che controlla il
cambiamento ciclico della modulazione del delay.
Impostazioni preset selezionabili.