Operation Manual

Editing di una Normal Voice
MOTIF XS Manuale di istruzioni
99
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
2 Pan*
Determina la posizione stereo pan della voce. Potete
anche regolare questo parametro con la manopola PAN sul
pannello frontale.
Regolazioni:L63 (tutto a sinistra) – C (centro) – R63 (tutto a destra)
n Notate che questo parametro di Voice Pan può avere un
effetto minimo o non udibile del tutto se il Pan per uno
specifico elemento è impostato sulla posizione sinistra (left)
ed il Pan di un altro elemento è posizionata a destra.
3 Note Shift*
Determina l’impostazione di “transpose” o trasposizione
per l’entità (in semitoni) per cui il pitch viene innalzato o
abbassato.
Regolazioni:-24 – +0 – 24
4 PB Range Upper (Pitch Bend Range Upper)*
5 PB Range Lower (Pitch Bend Range Lower)*
Determina il massimo range (escursione) di Pitch Bend in
semitoni. Impostando il parametro Upper su +12 si ottiene
il massimo innalzamento del pitch (un’ottava) quando la
rotella di Pitch Bend viene spostata verso l’alto. D’altra
parte, con l’impostazione Lower di -12, il pitch risulta
abbassato di un’ottava (12 semitoni) quando la stessa
rotella viene spostata verso il basso.
Regolazioni:-48 semi – +0 semi – +24 semi
6 Bank (Micro Tuning Bank)
Determina il Micro Tuning Bank.
Impostazioni:PRE, USR
PRE (Preset)
Contiene 13 tipi preset di Micro Tuning.
USR (User)
Contiene i vostri tipi originali di Micro Tuning creati nel display Micro
Tuning (pagina 265) del modo Utility.
7 Tuning Number (accordatura)
Determina il numero di Micro Tuning. Preset Bank prevede
13 tipi che comprendono il temperamento equabile o
“equal temperament” più comune.
Impostazioni:
Preset Bank: 1 – 13 (Vedere la lista Micro Tuning sottostante )
User Bank: 1 – 8
8 Tuning Root
Imposta la tonica (root) quando è selezionata “pure major”.
Impostazioni:C – B
Micro Tuning List
9 Mono/Poly*
Per la selezione monofonica o polifonica.
Impostazioni:mono, poly
mono
Se è impostato su “mono,” la voce selezionata viene suonata
monofonicamente (solo una nota per volta). Per molti suoni strumentali
(come un basso o un synth lead), ciò permette un’interpretazione più
naturale e lineare per performance con legato, anziché usare la stessa
voce con l’opzione “poly.”
poly
Se è impostato su “poly,” la voce selezionata viene suonata
polifonicamente (più note simultaneamente o per suonare un accordo).
Che cos’è Micro Tuning?
È la funzione che vi permette di cambiare la scala della
tastiera dall’accordatura normale (equal temperament o
temperamento equabile) ad una diversa fra le varie scale
speciali disponibili. Potete determinare il tipo di scala per
ogni voce, semplicemente impostando il numero di
accordatura (Tuning). Potete anche usare i tipi di Micro
Tuning originali che avete creato nel display Micro Tuning
(pagina 265) del modo Utility.
Micro
Tuning
No.
Type
Micro
Tuning
Root
Commenti
1
Equal
L’accordatura di “compromesso”
usata per gli ultimi 200 anni della
musica occidentale e che si riscontra
sulla maggior parte delle tastiere
elettroniche. Ogni semitono è
esattamente 1/12 di un’ottava e la
musica può essere suonata in
qualsiasi tonalità con la stessa
facilità. Tuttavia, nessuno degli
intervalli è perfettamente
“accordato”.
2
PureMajor
C – B
Questa accordatura è studiata in
modo che la maggior parte degli
intervalli (specialmente la terza
maggiore e la quinta giusta) nella
scala maggiore siano puri. Ciò vuol
dire che gli altri intervalli risulteranno
fuori tono. Dovete specificare la
tonalità (C~B) in cui suonerete.
3
PureMinor
C – B
La stessa cosa di Pure Major, ma è
destinata alla scala minore.
4
Werckmeist
C – B
Andreas Werckmeister, un
contemporaneo di Bach, progettò
questa accordatura in modo che gli
strumenti a tastiera potessero
suonare in qualsiasi tonalità. Ogni
tonalità ha un carattere esclusivo.
5
Kirnberger
C – B
Johann Philipp Kirnberger, un
compositore del 18° secolo, si
occupò anch’egli del temperamento
della scala per consentire le
esecuzioni in qualsiasi tonalità..
6
Vallot&Yng
C – B
Francescantonio Vallotti e Thomas
Young (del 1700) ritennero opportuno
regolare l’accordatura Pitagorica, in
cui le prime sei quinte sono più basse
dello stesso valore (entità).
7
1/4 Shift
Questa è la scala temperata normale,
innalzata di 50 centesimi.
8
1/4 tone
Ventiquattro note equispaziate per
ottava (bisogna suonare ventiquattro
note per spostarsi di un’ottava).
9
1/8 tone
Quarantotto note equispaziate per
ottava. Dovete suonare quarantotto
note per spostarvi di un’ottava.
10
Indian
Solitamente si riscontra nella musica
indiana (solo tasti bianchi).
11 Arabic 1
C – B
Solitamente si riscontra nella musica
araba.
12 Arabic 2
13 Arabic 3