User Manual

MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
12
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Sottocategorie
Le categorie di arpeggio sono suddivise nelle sottocategorie elencate di seguito. Poiché le sottocategorie sono
elencate in base al genere musicale, è facile trovare la sottocategoria appropriata per lo stile di musica desiderato.
Elenco delle sottocategorie
NOTA
Nei tipi di arpeggio delle sottocategorie contrassegnati da un asterisco (*) sono presenti alcune gamme di
velocità, a ognuna delle quali è assegnata una frase diversa. Quando viene selezionata una categoria di questo
tipo in modalità Voice è bene impostare il limite di velocità di ciascun elemento nell'intervallo indicato di seguito.
Intervalli di velocità di ciascun tipo di arpeggio.
2Z_*****: 1 – 90, 91 – 127
4Z_*****: 1 – 70, 71 – 90, 91 – 110, 111 – 127
8Z_*****: 1 – 16, 17 – 32, 33 – 48, 49 – 64, 65 – 80, 81 – 96, 97 – 108, 109 – 127
PadL_*****: 1 – 1, 2 – 2, 3 – 127
PadH_*****: 1 – 112, 113 – 120, 121 – 127
Nome dei tipi di arpeggio
Il nome dei tipi di arpeggio si basa su alcune regole e abbreviazioni. Una volta comprese queste regole e abbreviazioni,
sarà facile visualizzare e selezionare i tipi di arpeggio desiderati.
Tipo di arpeggio con nome che termina in "_ES" (esempio: HipHop1_ES)
Questi tipi di arpeggio utilizzano la stessa architettura multitraccia di MOTIF ES. L'arpeggio di tipo ES
presenta i seguenti vantaggi: 1) La possibilità di generare note e accordi complessi suonando anche
solo una nota. 2) L'arpeggio segue fedelmente le note suonate sulla tastiera (solo nell'area di assegnazione
dell'arpeggio) offrendo una grande libertà armonica e la possibilità di eseguire degli "assolo" utilizzando
gli arpeggi.
Tipo di arpeggio con nome che termina in "_XS" (esempio: Rock1_XS)
Questi arpeggi utilizzano una nuova tecnologia per il riconoscimento dell'accordo che consente di
determinare quali note devono essere riprodotte. L'arpeggio di tipo XS presenta i seguenti vantaggi:
1) L'arpeggio viene eseguito solo nell'area della tastiera a cui è stato assegnato. Il riconoscimento
dell'accordo non viene influenzato dalle altre aree della tastiera. In tal modo è possibile suonare l'intera
tastiera in maniera molto naturale limitando l'uso dell'arpeggio ai bassi e agli accompagnamenti.
2) L'arpeggio esegue sempre parti armonicamente corrette. Tale funzionalità è particolarmente
utile in caso di accompagnamenti per basso e con accordi.
Mega Voice e arpeggi Mega Voice
Le voci normali utilizzano i cambi di velocità per influenzare la qualità sonora e/o il livello di una voce in base
all'energia o alla delicatezza con cui viene suonata la tastiera, garantendo una maggiore autenticità e una risposta
naturale per queste voci. Tuttavia, le Mega Voice presentano una struttura molto complessa costituita da molti livelli
diversi che ne impediscono l'esecuzione manuale. Le Mega Voice sono state sviluppate specificamente per essere
eseguite dagli arpeggi Mega Voice e generare risultati incredibilmente realistici. Le Mega Voice devono essere
eseguite sempre con i relativi arpeggi (inclusi nelle categorie "GtMG" e "BaMG"). Per ulteriori informazioni sugli
arpeggi delle Mega Voice, vedere il tipo di voce dell'elenco dei tipi di arpeggi nel documento PDF "Elenco dati".
Rock Rock World World
PopRk Pop Rock Genrl General
Balad Ballad Comb Combination
HipHp Hip Hop Zone Zone Velocity*
R&B-M R&B Modern Z.Pad Zone Velocity for Pad*
R&B-C R&B Classic Filtr Filter (Filtro)
Funk Funk Exprs Expression
Tekno Techno / Trance Pan Pan
House House / Dance Pop Mod Modulation
D&B D&B / Breakbeats Pbend Pitch Bend
Chill Chillout / Ambient Asign Assign 1/2
Jazz Jazz / Swing --- No Assignment (Nessuna assegnazione)
Latin Latin