User Manual

PERF SONG PATTERN MIX MASTER REMOTE UTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
Modalità master
Master Play
[F1] PLAY
[F2] MEMORY
[F3] ZONE SW
Master Edit
Common Edit
[F1] NAME
Zone Edit
[F1] TRANS
[F2] NOTE
[F3] TX SW
[F4] PRESET
[F5] KNOB
Master Job
[F1] INIT
[F4] BULK
130
Master Edit (Modifica Master)
La modalità di modifica master consente di creare nuovi programmi master contenenti fino a quattro zone (aree della
tastiera) distinte, mediante la modifica di vari parametri. In modalità master è possibile dividere la tastiera in un massimo
di quattro aree indipendenti, chiamate "zone". A ciascuna zona è possibile assegnare diversi canali MIDI e diverse
funzioni delle manopole e degli slider di controllo. Ciò consente di gestire contemporaneamente varie parti del generatore
di suoni multitimbrico con una sola tastiera oppure di agire sulle voci di uno strumento MIDI esterno tramite diversi
canali, oltre alle voci interne del sintetizzatore stesso. In altre parole, è possibile usare il sintetizzatore MOXF6/MOXF8
per svolgere il ruolo di diverse tastiere. Sono disponibili due tipi di schermate Master Edit: uno per la modifica dei
parametri comuni a tutte le quattro le zone e l'altro per la modifica delle singole zone. In questa sezione vengono
spiegati i parametri per Common Edit e Part Edit.
Common Edit
In questa schermata è possibile assegnare un nome al Master. Per ulteriori istruzioni sull'assegnazione del nome,
vedere "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni.
Zone Edit
In questa schermata è possibile impostare il modo in cui ogni zona trasmette i messaggi MIDI quando si suona la tastiera.
TransCh (Transmit Channel)
Determina il canale di trasmissione MIDI per ogni zona.
Impostazioni: 1 – 16
IntSw (Internal Switch)
Determina se i dati MIDI per ogni zona vengono trasmessi o meno al generatore di suoni interno.
Impostazioni: off, on
ExtSw (External Switch)
Determina se i dati MIDI di ogni zona vengono trasmessi o meno a un dispositivo esterno.
Impostazioni: off, on
In questa schermata è possibile impostare vari parametri relativi al pitch e alla tastiera per ogni zona.
Octave
Determina il valore in ottave in base al quale l'estensione della zona viene alzata o abbassata. È possibile regolare
lo spostamento verso l'alto o verso il basso su un'estensione massima di tre ottave.
Impostazioni: -3 – +0 (predefinito) – +3
Transpose
Determina il numero di semitoni in base al quale l'estensione della zona viene alzata o abbassata.
Impostazioni: -11 – +0 (predefinito) – +11
NoteLimitH, L (Note Limit High, Low)
Determina la nota più bassa e quella più alta dell'estensione di ogni zona. Quella selezionata viene eseguita solo
quando si suonano le note all'interno dell'estensione.
Impostazioni: C -2 – G8
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
Operazione
[MASTER] Selezione Master [EDIT] [COMMON]
[F1] NAME
Operazione
[MASTER] Selezione Master [EDIT] Numero [1] – [4]
[F1] TRANS (Trasmissione)
[F2] NOTE