User Manual

MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
15
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Alcuni tipi di arpeggio includono la funzione Random SFX che permette di attivare suoni speciali
(come il rumore dello strusciare sulle corde della chitarra) quando la nota viene rilasciata.
Per la funzione Random SFX sono disponibili i seguenti parametri.
NOTA
Per le schermate che includono i parametri "RandomSFX", "SFXVelOffset" e "SFXKeyOnCtrl", vedere
la schermata PLAY FX di Arpeggio Edit per le modalità Voice (pagina 28), Performance (pagina 58)
e Song/Pattern (pagina 83).
NOTA Per informazioni sui tipi di arpeggio per i quali si utilizza questa funzione, fare riferimento all'elenco
dei tipi di arpeggio nel documento PDF "Elenco dati".
Ogni modalità comprende una schermata Arpeggio Edit (Modifica arpeggio) per le impostazioni
dell'arpeggio. Premere il pulsante ARP [EDIT] in qualsiasi modalità per visualizzare la schermata
Arpeggio Edit.
Tipi di riproduzione arpeggio
Di seguito sono descritti i tre tipi principali di riproduzione degli arpeggi.
I tipi di arpeggio (appartenenti a tutte le categorie tranne DrPC e Cntr) creati per essere usati
con le voci normali dispongono dei seguenti tre tipi di riproduzione.
Riproduzione delle sole note suonate
L'arpeggio viene eseguito usando soltanto la nota o le note suonate e le note di ottava.
Riproduzione di una sequenza programmata in base alle note suonate
Questi tipi di arpeggio dispongono di parecchie sequenze, ognuna delle quali è adatta per un
certo tipo di accordo. Anche se viene premuta una sola nota, l'arpeggio viene eseguito utilizzando la
sequenza programmata, quindi possono essere riprodotte note diverse da quelle suonate. Premendo
un'altra nota si attiva una sequenza trasposta in cui la nota premuta diventa la tonica. Aggiungendo
altre note a quelle già premute si modifica la sequenza. Gli arpeggi con questo tipo di riproduzione
hanno un nome che termina in "_ES".
Riproduzione di una sequenza programmata secondo l'accordo suonato
La riproduzione di questi tipi di arpeggio, creati per essere utilizzati con le voci normali, si basa
sul tipo di accordo individuato attraverso le note suonate sulla tastiera. Gli arpeggi con questo tipo
di riproduzione hanno un nome che termina in "_XS".
NOTA
Quando il parametro "KeyMode" (Modalità tasti) è impostato su "sort" o "sortdirect", viene riprodotta la stessa
sequenza, qualunque sia l'ordine delle note suonate. Quando il parametro "KeyMode" è impostato su "thru"
o "thrudirect", viene riprodotta una sequenza diversa, in base all'ordine delle note suonate.
NOTA Poiché questi tipi sono programmati per le voci normali, è possibile che non si ottengano risultati musicali
appropriati se si utilizzano con le voci di batteria.
Random SFX
Per l'attivazione/disattivazione di Random SFX: Parametro Random SFX
Per l'impostazione del volume del suono SFX: Parametro SFXVelOffset (offset velocità SFX casuale)
Per determinare se il volume del suono SFX
è controllato dalla velocità:
Parametro SFXKeyOnCtrl (Chiave SFX casuale su controllo)
Schermate di impostazione arpeggio
Arpeggi per voci normali