User Manual

PERF SONG PATTERN MIX MASTER REMOTE UTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
Modalità File
[F1] CONFIG
[F2] SAVE
[F3] LOAD
[F4] RENAME
[F5] DELETE
[F6] FLASH
Informazioni supplementari
153
Modalità File
Nella modalità File sono disponibili gli strumenti per il trasferimento dei dati (ad esempio, di voci, performance, song,
pattern e waveform) tra MOXF6/MOXF8 e i dispositivi di memorizzazione esterni, come quelli di memoria flash USB
o dischi rigidi collegati al terminale USB [TO DEVICE].
File
Per "file" si intende un gruppo di dati memorizzati su un dispositivo di memoria flash USB o nel disco rigido di un
computer. Proprio come con un computer, è possibile gestire come file i diversi tipi di dati creati su questo strumento,
ad esempio voce, performance, song e pattern creati con MOXF6/MOXF8 e salvarli su un dispositivo di memoria
flash USB. Ciascun file ha un nome e un'estensione.
Nome file
Proprio come con un computer, in modalità File è possibile assegnare un nome al file. Il nome del file può contenere
massimo otto caratteri alfabetici nella schermata di MOXF6/MOXF8. File con lo stesso nome non possono essere salvati
nella stessa directory.
Estensione
Alle tre lettere che seguono il nome del file (dopo il punto), ad esempio ".mid" e ".wav" viene fatto riferimento
come "estensione" del file. L'estensione indica il tipo di file e non può essere modificata dai controlli del pannello
di MOXF6/MOXF8. La modalità File di MOXF6/MOXF8 supporta tipi diversi di estensioni, in base ai dati specifici.
Dimensione file
Questo termine si riferisce alla quantità di memoria occupata dal file. La dimensione del file è determinata dalla quantità di
dati salvati nel file. Le dimensioni dei file sono indicate con i normali termini informatici B (byte), KB (kilobyte), MB (megabyte)
e GB (gigabyte). 1 KB è equivalente a 1024 byte, 1 MB è equivalente a 1024 KB e 1GB è equivalente a 1024 MB.
Memorizzazione
Questo termine si riferisce a un'unità di memoria di archiviazione, come un disco rigido, sulla quale viene salvato il file.
Lo strumento è in grado di gestire e montare diversi tipi di dispositivi di memoria flash USB collegati al terminale
USB [TO DEVICE].
Directory (Dir)
Caratteristica organizzativa su un dispositivo di memorizzazione dei dati (come un disco rigido), che consente di raggruppare
i file di dati in base al tipo o all'applicazione. Le directory possono essere nidificate secondo un ordine gerarchico per
organizzare i dati. In questo senso, una "directory" è equivalente a una cartella su un computer. La modalità File di MOXF6/
MOXF8 consente di assegnare un nome a una directory come a un file. I nomi di directory non contengono un'estensione.
Struttura gerarchica (struttura ad albero)
Se in memoria o sul disco rigido è presente un elevato numero di file, è necessario organizzarli smistandoli in cartelle
appropriate. Inoltre, quando è presente un elevato numero di file e cartelle, è necessario organizzare le cartelle in base
a una struttura gerarchica dove più cartelle sono raggruppate in cartelle "padre" di argomento pertinente e via dicendo.
Tra tutte le cartelle, la posizione più alta (quella che viene visualizzata per prima quando si apre la memoria o il disco rigido)
si chiama "directory principale".
Passaggio dalla directory (cartella) corrente a un'altra
Nell'illustrazione in alto viene fornito un esempio di passaggio dalla directory corrente a un'altra. Come prima cosa, aprire
la directory principale, dove si trovano le directory A e B. Quindi, aprire la directory A dove si trovano le directory C e D.
Infine, aprire la directory C dove si trovano solo file salvati. In questo modo è possibile aprire le cartelle nidificate ai livelli
inferiori della gerarchia delle cartelle. Per selezionare una directory di livello superiore (ad esempio passare alla directory C
Operazione
Premere il pulsante [FILE] (Registra).
Terminologia in modalità File
Directory principale
Directory A Directory B
Directory C Directory D