User Manual

MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
17
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Blocco Controller
Questo blocco è composto dalla tastiera, dalle rotelle Pitch Bend e Modulation, dal Ribbon Controller, dalle manopole,
dagli slider e così via. La tastiera da sola non produce suoni, ma genera/trasmette informazioni di Note On/Off,
di velocità e di altro tipo (messaggi MIDI) al generatore di suoni del sintetizzatore quando vengono suonate le note.
Anche i controller generano/trasmettono messaggi MIDI. Il generatore di suoni del sintetizzatore produce i suoni in base
ai messaggi MIDI trasmessi dalla tastiera e dai controller.
Tastiera
La tastiera trasmette i messaggi di attivazione e disattivazione delle note al blocco generatore di suoni (per i suoni)
e al blocco sequencer (per la registrazione). La tastiera consente inoltre di attivare la riproduzione degli arpeggi.
È possibile modificare l'estensione di note della tastiera in ottave utilizzando i pulsanti OCTAVE [-]/[+], trasporre le
note utilizzando i pulsanti TRANSPOSE [-]/[+] e impostare la modalità di generazione della velocità in base alla forza
con cui vengono suonate le note.
Rotella Pitch Bend
Usare la rotella Pitch Bend per glissare le note verso l'alto o verso il basso mentre
si suona la tastiera. Azionare la rotella verso l'alto per aumentare il pitch oppure
verso il basso per diminuirlo. Questa rotella è autocentrante e quindi si riposiziona
sul pitch normale una volta che viene rilasciata. Ogni voce preimpostata dispone
di un'impostazione Pitch Bend Range (Gamma del pitch bend) predefinita.
L'impostazione Pitch Bend Range (Estensione del pitch bend) può essere
modificata nella schermata GENERAL (
pagina 30
) di Voice Common Edit, nella
schermata VOICE (
pagina 64
) di Performance Part Edit o nella schermata VOICE (
pagina 117
) di Mixing Part Edit.
Da queste schermate è possibile anche invertire la funzione Pitch Bend in modo tale che, ruotando la rotella verso l'alto,
il pitch si abbassa e viceversa. Nella schermata CTL SET (
pagina 32
) di Voice Edit è possibile assegnare alla rotella
Pitch Bend anche altre funzioni.
Modulation wheel
La rotella Modulation viene utilizzata normalmente per il vibrato, ma nel
caso di molte voci preimpostate può svolgere altre funzioni e generare effetti
diversi. Più si sposta verso l'alto la rotella, maggiore sarà l'effetto applicato
al suono. Per evitare l'applicazione accidentale degli effetti alla voce corrente,
accertarsi prima di suonare che la rotella Modulation sia al minimo. È possibile
assegnare alla rotella Modulation varie funzioni nella schermata CTL SET
(pagina 32) di Voice Common Edit.
Pulsanti delle funzioni assegnabili
In base alle impostazioni di XA Control (Controllo di articolazione estesa) nella schermata OSC (pagina 38) di
Voice Element Edit, è possibile richiamare elementi specifici della voce corrente premendo ciascuno di questi pulsanti
durante l'esecuzione dalla tastiera. È possibile selezionare la modalità di attivazione/disattivazione di questi pulsanti
utilizzando i parametri della modalità funzione assegnabile 1 e della modalità funzione assegnabile 2 nella schermata
GENERAL (pagina 30) di Voice Common Edit. È possibile anche assegnare a questi pulsanti varie funzioni (diverse
dal richiamo di elementi specifici) nella schermata CTL SET (pagina 32) di Voice Edit.
Manopole
Queste quattro manopole consentono di modificare in tempo reale, cioè durante l'esecuzione, vari aspetti del suono
della voce. Gli otto slider consentono di regolare il volume degli elementi della voce, delle parti della performance
e delle parti di missaggio. Per istruzioni su come utilizzare le manopole in modalità Voice o Performance, vedere
il Manuale di istruzioni. Per istruzioni su come utilizzare le manopole in modalità Song/Pattern, vedere a pagina 124.
Controllo remoto del software DAW
Per accedere alla modalità Remote (remota), premere [DAW REMOTE]. Attivando la modalità Remote, le funzioni dei pulsanti del pannello
verranno modificate in quelle specifiche di questa modalità, ad eccezione di A/D INPUT [ON/OFF] e dei pulsanti OCTAVE [-]/[+],
TRANSPOSE [-]/[+] e [UTILITY]. Per ulteriori informazioni, vedere la modalità Remote nella sezione "Riferimenti" a
pagina 133
.
Pitch verso
l'alto
Pitch verso
il basso