User Manual

PERF SONG PATTERN MIX MASTER REMOTE UTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
Modalità Voice
Voice Play
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Modifica di una voce
normale
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
Element Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F5] LFO
[F6] EQ
Modifica di una voce
della batteria
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voice Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
30
Modifica di una voce normale
Le voci normali, che contengono suoni strumentali (piano, organo, chitarra, ecc.) riproducibili sull'intera estensione
della tastiera, possono essere formate da un massimo di otto elementi. Vi sono due tipi di schermate per la modifica
di una voce normale: le schermate di Common Edit che permettono di modificare le impostazioni comuni a tutti gli
elementi; e le schermate di Element Edit che permettono di modificare singoli elementi. In questa sezione vengono
spiegati i parametri per Common Edit ed Element Edit.
Common Edit
[SF1] NAME
Name (Nome della voce)
Immettere il nome desiderato per la voce. Se si preme il pulsante [SF6] CHAR quando il cursore si trova su "Name",
viene visualizzata la finestra di dialogo del nome. La lunghezza massima del nome di una voce è di 20 caratteri.
Impostare il nome utilizzando il dial [DATA] e i pulsanti cursore [<]/[>] mentre si tiene premuto il pulsante [SF6] CHAR.
Per ulteriori istruzioni sull'assegnazione del nome, vedere la sezione "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni.
MainCtgry (Categoria principale)
SubCtgry (Sottocategoria)
Determina la categoria principale e la sottocategoria della voce. Le categorie sono parole chiave che rappresentano
le caratteristiche generali delle voci. Selezionando la categoria adeguata, sarà possibile individuare facilmente la voce
desiderata nella vasta gamma disponibile. Sono disponibili 17 categorie principali che indicano i tipi di strumenti.
E 6 sottocategorie per ciascuna categoria principale, che specificano il tipo di strumento in maggior dettaglio.
Impostazioni: Vedere l'elenco delle categorie di voci a pagina 53.
[SF2] PLY MODE (Modalità Play)
Mono/Poly
Selezionare la modalità mono o polifonica.
Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: mono, poly
KeyAsgnMode (Key Assign Mode)
Determina il metodo di esecuzione se le stesse note vengono ricevute continuamente nello stesso canale senza
messaggi corrispondenti di disattivazione della nota. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, vedere
il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: single, multi
NoteShift
È l'impostazione della trasposizione che specifica di quanti semitoni il pitch viene alzato o abbassato.
Impostazioni: -24 – +0 – +24
M. TuningNo. (Numero Micro Tuning)
Determina il sistema di accordatura della voce. Per ulteriori informazioni sui vari sistemi di accordatura, vedere
il documento PDF "Manuale dei parametri del sintetizzatore".
Impostazioni: 01 (Equal Temp), 02 (PureMaj), 03 (PureMin), 04 (Werckmeist), 05 (Kirnberger), 06 (Vallot&Yng), 07 (1/4 Shift),
08 (1/4 Tone), 09 (1/8 Tone), 10 (Indian), 11 (Arabic 1), 12 (Arabic 2), 13 (Arabic 3)
M. TuningRoot (Radice Micro Tuning)
Determina la tonica per la funzione Micro Tuning.
Impostazioni: C – B
Operazione
[VOICE] Selezione Normal Voice [EDIT] [COMMON]
[F1] GENERAL