User Manual

PERF SONG PATTERN MIX MASTER REMOTE UTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
Modalità Performance
Performance Play
[F1] PLAY
[F2] VOICE
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F1] COMMON
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
[F6] OUT CH
Performance Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUT/MFX
[F3] MEQ
[F4] USB I/O
[F5] A/D IN
[F6] EFFECT
Part Edit
[F1] VOICE
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] TONE
[F5] RCV SW
Performance Job
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
[F4] BULK
Performance Record
[F1] SETUP
[F2] REC TR
[F3] OTHER
[F5] CLICK
[F6] INFO
Informazioni supplementari
59
Performance Edit
Ogni performance può contenere fino a quattro parti. La modalità Performance Edit ha due tipi di schermate: quelle
relative alla modalità Common Edit per modificare le impostazioni comuni a tutte le quattro parti e quelle relative alla
modalità Part Edit per modificare le singole parti. In questa sezione vengono spiegati i parametri per Common Edit
ePart Edit.
Common Edit
[SF1] NAME (Nome)
Questa schermata consente di selezionare la categoria (sub e main, cioè secondaria e principale) della performance
selezionata e di assegnare il nome alla performance. Il nome può essere formato da un massimo di 20 caratteri.
Per ulteriori istruzioni sull'assegnazione del nome, vedere "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni.
[SF2] PLY MODE (Modalità Play)
SplitPoint
Determina il numero di note del punto di splittaggio, che separa le due diverse sezioni della tastiera:
Impostazioni: C#-2 – G8
NOTA Quando il parametro "SplitLo/Up" di ciascuna parte è impostato su "both" (Entrambi), questo parametro non ha effetto.
NOTA Il suono viene prodotto solo quando si suonano le note entro l'area che corrisponde sia all'impostazione di splittaggio
che all'impostazione del limite delle note.
NOTA Per impostare la nota direttamente dalla tastiera tenere premuto il pulsante [SF6] KBD e premere il tasto desiderato.
SplitSwitch
Determina se le impostazioni del punto di splittaggio e della posizione inferiore/superiore dello splittaggio nel parametro
della parte sono attivati (on) o disattivati (off).
Impostazioni: off, on
[SF3] EQ OFS (Offset EQ)
Si tratta di un EQ parametrico a tre bande: High, Mid e Low. È possibile attenuare o potenziare il livello di ciascuna
banda di frequenza (High, Mid, Low) per modificare il suono della voce. Determina il valore di offset per gli stessi
parametri nella schermata [F3] EQ (pagina 67).
FREQ (Frequenza)
Determina la frequenza per ciascuna banda di frequenza.
GUADAGNO
Determina il gain di livello della frequenza (in alto) oppure il grado di attenuazione o amplificazione della banda
di frequenza selezionata. Più alto è il valore, maggiore è il gain. Più basso è il valore, minore è il gain.
Q
Determina il Q (ampiezza di banda) per la banda Mid. Più alto è il valore, minore è la larghezza di banda.
Più basso è il valore, maggiore è la larghezza di banda.
Impostazioni: -64 – +0 – +63
[SF4] PORTA (Portamento)
Questa schermata consente di impostare i parametri relativi al portamento. I parametri sono identici a quelli della
modalità Performance Play. Vedere a pagina 56.
Operazione
[PERFORM] Selezione della performance [EDIT] [COMMON]
[F1] GENERAL