User Manual

MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
8
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Inoltre, un missaggio dispone di 16 posizioni di memoria in cui salvare le voci normali. Le voci che si
salvano sono dette "Mixing Voice" (voci di missaggio). In genere, la voce memorizzata in modalità Voice
viene assegnata a ciascuna parte di missaggio. In questo caso, il suono della song o del pattern creato
può cambiare in modo inatteso se si modifica o si elimina la voce utilizzata per il missaggio della song
o del pattern in modalità Voice. Le voci di missaggio consentono di modificare queste modifiche
di suono accidentali.
È disponibile un programma di missaggio per ogni song o pattern. La selezione di una song o di un
pattern diverso consente di richiamare un diverso programma di missaggio. Una Mixing Voice dispone
di 16 memorie per ogni programma di missaggio (song o pattern). La selezione di una song o di un
pattern diverso consente di richiamare un'altra Mixing Voice e un diverso programma di missaggio.
Se si desidera utilizzare una Mixing Voice di una song o di un pattern specifico per song o pattern diversi,
eseguire l'operazione di copia (pagina 123) in modalità Mixing Voice Job. È possibile memorizzare un
massimo di 256 Mixing Voice per tutte le song e i pattern. Se la memoria per le Mixing Voice è piena,
eliminare quelle non necessarie eseguendo l'operazione di eliminazione in modalità Mixing Voice job.
Blocco ingresso A/D
Attraverso questo blocco viene gestito il segnale audio di ingresso dai jack A/D INPUT [L]/[R]. È possibile impostare vari
parametri come volume, pan ed effetti per il segnale audio e il suono viene emesso insieme ad altre voci. L'effetto Insertion
così come gli effetti di sistema si possono applicare all'ingresso del segnale audio tramite i jack A/D INPUT [L]/[R].
È possibile impostare i parametri relativi al blocco ingresso A/D nella schermata seguente.
L'effetto applicato all'ingresso del segnale audio dai jack A/D INPUT [L]/[R] è impostato nella schermata USB I/O
(pagina 146) della modalità Utility. Il guadagno del segnale audio dai jack A/D INPUT [L]/[R] può essere regolato con
la manopola A/D INPUT [GAIN] nel pannello posteriore. Inoltre, è possibile impostare l'attivazione o la disattivazione
del segnale audio dai jack A/D INPUT [L]/[R] mediante il pulsante A/D INPUT [ON/OFF].
Struttura della memoria del missaggio
Polifonia massima
Con polifonia massima si intende il numero massimo di note che possono essere suonate
contemporaneamente dal generatore di suoni interno dello strumento. La polifonia massima
di questo sintetizzatore è 128. Se il generatore di suoni riceve un numero di note superiore
alla polifonia massima, le note precedenti vengono tagliate. Tenere presente che ciò risulta
particolarmente evidente con le voci non soggette a decadimento. La polifonia massima, inoltre,
si riferisce al numero di elementi utilizzati della voce, non al numero di voci. Se vengono utilizzate
voci normali che comprendono fino a otto elementi, il numero massimo di note contemporanee
può essere inferiore a 128.
Modalità Schermata
Pagina corrispondente
nel Manuale di riferimento
Modalità Voice Schermata VCE A/D in modalità Utility Pagina 145
Modalità Performance Schermata A/D IN in modalità Performance Common Edit Pagina 62
Modalità Song/Pattern Schermata A/D IN in modalità Mixing Common Edit Pagina 116