User Manual

Table Of Contents
Editor del componente "Compressor"
MRX Designer Manuale dell'utente
65
5 Casella di riepilogo [KEY IN]
Da questo elenco, selezionare il segnale di ingresso utilizzato come segnale key-in;
ovvero, il segnale di riferimento che attiva la funzione DUCKER.
Sono disponibili le seguenti opzioni.
•[SELF] (Proprio)
Per un componente con canale mono, il segnale di ingresso viene utilizzato come
sorgente del trigger.
[L]/[R] (S)/(D)
Per un componente con canale stereo, il segnale di ingresso L (S) o R (D) viene
utilizzato come sorgente del trigger.
[LR BOTH] (SD entrambi)
Per un componente con canale stereo, entrambi i segnali di ingresso L/R (S/D)
vengono utilizzati come sorgente del trigger.
Il segnale di ingresso più alto tra L (S) e R (D) sarà il trigger.
•[KEYIN]
L'ingresso key-in viene utilizzato come sorgente del trigger.
6 Manopola [THRESHOLD] (Soglia)
Consente di specificare il livello di soglia a cui verrà applicata la funzione DUCKER.
7 Manopola [RANGE] (Intervallo)
Consente di specificare la quantità di attenuazione applicata quando la funzione
DUCKER è attiva.
8 Manopola [ATTACK] (Attacco)
Consente di specificare il tempo di attacco (il tempo necessario dal momento in cui
il segnale di ingresso supera il valore di THRESHOLD finché non viene raggiunta
la quantità di attenuazione specificata tramite la manopola [RANGE]).
9 Manopola [HOLD] (Attesa)
Consente di specificare il tempo di attesa (il tempo necessario affinché l'attenuazione
venga rimossa dal momento in cui il segnale di THRESHOLD ricade al di sotto della
soglia prestabilita).
0 Manopola [RELEASE] (Rilascio)
Consente di specificare il tempo di rilascio (il tempo necessario perché la funzione
DUCKER non venga più applicata dal momento in cui è trascorso il tempo di attesa
specificato dalla manopola [HOLD]). L'impostazione è espressa come il tempo
necessario perché il livello cambi di 6 dB.