User Manual

MRX7-D Manuale di istruzioni
17
Guida rapida
In questa sezione vengono illustrate le impostazioni di base e le procedure di collegamento per la
costruzione di un sistema MTX/MRX utilizzando l'unità MRX7-D. Alcuni punti potrebbero non essere
necessari per il sistema in uso; in tal caso, passare al punto successivo.
Utilizzare MTX-MRX Editor per effettuare le impostazioni
necessarie prima di installare e collegare effettivamente
le apparecchiature.
1. Preparare un computer nel quale installare
MTX-MRX Editor.
2. Installare MTX-MRX Editor nel computer.
Per ulteriori informazioni sull'installazione, consultare il
"Manuale di configurazione MRX".
3. Se si desidera riprodurre musica o altri file
audio dall'unità MRX7-D, preparare una
scheda di memoria SD.
Copiare i file audio sulla scheda di memoria SD.
Per informazioni sulla gestione della scheda di memoria SD,
vedere "Utilizzo dell'unità MRX7-D per riprodurre file audio
salvati su una scheda di memoria SD" (pagina 21).
4. Avvio di MTX-MRX Editor.
Per informazioni sull'installazione e l'utilizzo di MTX-MRX
Editor, consultare il "Manuale di configurazione MRX"
e il "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
5. Impostare l'intero sistema MTX/MRX seguendo
le istruzioni della procedura guidata.
Configurare le impostazioni per il numero di dispositivi
MTX/MRX/XMV/Exi8/EXo8/DCP collegati e per le
modalità UNIT ID e YDIF (modalità Cascade
o Distribution) per ciascun dispositivo. Per ulteriori
informazioni su YDIF, consultare "Caratteristiche"
(pagina 8) e "o Connettori [YDIF]" in
"Controlli e connettori" (pagina 12).
Stampare il diagramma schematico mostrato alla fine della
procedura guidata e utilizzarlo quando si eseguono
effettivamente i collegamenti e le impostazioni.
6. Il flusso del segnale audio nell'unità MRX7-D
e i principali parametri da impostare sono
i seguenti. Effettuare le impostazioni
nell'ordine mostrato.
Per informazioni su ciascun elemento, consultare il
"Manuale utente di MRX Designer" e il "Manuale utente di
MTX-MRX Editor".
7. Effettuare le impostazioni DCP.
Assegnare i parametri dell'unità MRX7-D agli switch e alle
manopole delle unità DCP collegate. È inoltre possibile
specificare la luminosità dei LED del DCP. Per informazioni
dettagliate su come configurare le impostazioni DCP,
consultare il "Manuale utente di MTX-MRX Editor".
8. Se necessario, configurare le impostazioni
per i dispositivi diversi da MRX7-D.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di
configurazione MRX.
9. Specificare e memorizzare un preset.
È possibile utilizzare i preset per modificare il volume delle
zone e la sorgente audio da riprodurre (ad esempio, scheda
di memoria SD o lettore CD) in un'unica azione. Per evitare
problemi quali un aumento improvviso del volume durante
il funzionamento dell'unità MRX7-D, è consigliabile
memorizzare il preset con il livello di uscita abbassato
a "-infinito (
)". Per informazioni sui preset e su come
richiamarli, fare riferimento alla sezione "Richiamo
(commutazione) di preset" a pagina 19 e al "Manuale utente
di MTX-MRX Editor".
10.
Salvare le impostazioni e chiudere
MTX-MRX Editor.
Viene creato un file di progetto con l'estensione ".mtx".
Operazioni preliminari
NOTA
Utilizzare MTX-MRX Editor V2.0 o versioni successive
per configurare un sistema MTX/MRX che utilizza
l'unità MRX7-D.
Aprire la finestra "MRX Designer".
Posizionare i componenti necessari.
Collegare i componenti.
Impostare i parametri dei componenti.
Eseguire la compilazione.