User Manual

Controlli e connettori
MRX7-D Manuale di istruzioni
12
Switch 7-8 (START UP MODE)
Consentono di specificare se l'MRX7-D verrà
inizializzato quando viene acceso.
i Connettore [DCP]
Utilizzare questo connettore per collegare tramite
connessione a margherita i pannelli di controllo venduti
separatamente quali il DCP1V4S per controllare l'MRX7-D.
Utilizzare un cavo Ethernet lineare CAT5e o superiore in cui
sono collegati tutti gli otto pin.
È possibile collegare fino a otto pannelli di controllo a un
MRX7-D. Per il modello 24AWG, la lunghezza totale dei
cavi dall'unità MRX7-D all'ultimo pannello di controllo non
deve essere superiore a 200 metri.
o Connettori [YDIF]
Questi connettori vengono utilizzati per effettuare una
connessione ad anello con i dispositivi che comprendono
il sistema MTX/MRX, consentendo la trasmissione e la
ricezione dei segnali audio digitali. Utilizzare cavi Ethernet
STP (shielded twisted pair cable, doppino ritorto schermato)
CAT5e o superiori in cui tutti gli otto pin sono collegati con
una connessione lineare. La massima lunghezza del cavo tra
i dispositivi è 30 metri. È possibile collegare fino a otto
dispositivi dotati di connettori [YDIF]. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale utente di
MTX-MRX Editor.
!0 POWER IN +24V DC
Il supporto per questo connettore è previsto per il futuro.
!1 Connettori Dante [PRIMARY]/[SECONDARY]
Si tratta di un connettore RJ45 per collegare l'unità a un
computer o a un dispositivo Dante (ad esempio, XMV4280-D)
attraverso un cavo Ethernet (si raccomanda CAT5e
o versioni superiori).
Se lo switch 4 DIP sul pannello posteriore è impostato verso
l'alto (su DAISY CHAIN), i segnali audio in ingresso in uno
di tali connettori verranno indirizzati in uscita sull'altro.
Consultare "Rete con connessione a margherita" nella
sezione "Informazioni sui collegamenti" (vedere a pagina 15)
per ulteriori informazioni sulle connessioni a margherita.
Se lo switch 4 DIP sul pannello posteriore è impostato verso
il basso (su REDUNDANT), il connettore Dante
[PRIMARY] viene utilizzato per il collegamento principale,
mentre il connettore Dante [SECONDARY] viene utilizzato
per il collegamento secondario (backup). Se per qualche
motivo l'unità non è in grado di trasmettere i segnali
attraverso il connettore Dante [PRIMARY] (ad esempio,
a causa di un danno o di una rimozione accidentale del cavo,
oppure per un commutatore di rete guasto), il connettore
Dante [SECONDARY] trasporta automaticamente il
collegamento. Consultare il paragrafo "Informazioni sulle
reti ridondanti" nella sezione "Informazioni sui
collegamenti" (vedere pagina 16) per ulteriori informazioni
sulle reti ridondanti.
Il computer collegato viene utilizzato con il software
applicativo "MTX-MRX Editor" dedicato, allo scopo di
configurare o controllare il sistema MTX/MRX.
!2 Connettori [ST IN]
Jack phono RCA non bilanciati per l'immissione di segnali
audio analogici provenienti da un lettore CD o da un
altro dispositivo.
!3 SLOT
Questo slot consente di installare schede Mini-YGDAI
acquistabili separatamente.
!4 Connettori [INPUT]/[OUTPUT]
Connettori di ingresso/uscita bilanciati per l'ingresso e l'uscita
di audio analogico. Collegare i dispositivi a livello di linea
o i microfoni ai connettori [INPUT] e i dispositivi a livello
di linea ai connettori [OUTPUT]. I connettori [INPUT]
forniscono i preamplificatori e possono anche fornire
l'alimentazione phantom a +48 V. MRX Designer viene
utilizzato per specificare il gain dei preamplificatori interni
e per l'attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom.
Utilizzare le spine Euroblock fornite per effettuare
i collegamenti, (vedere "Collegamento della spina
Euroblock" a pagina 13 per informazioni).
Posizione
switch
Opzione Funzioni
RESUME
Questa è la normale
modalità operativa. Quando
si accende l'unità MRX7-D,
l'avvio avviene con lo
stesso stato in cui si trovava
prima dello spegnimento.
INIT.
(INITIALIZE)
Inizializza l'unità MRX7-D,
ripristinando le impostazioni
di fabbrica (pagina 21).
ATTENZIONE
Non collegare un pannello di controllo a connettori
diversi dal connettore [DCP] dell'unità MRX7-D.
Poiché il pannello di controllo non è compatibile
elettricamente, tali collegamenti potrebbero causare
incendi o malfunzionamenti.
Non collegare mai al connettore [DCP] un dispositivo
diverso dal DCP venduto separatamente o altro
pannello di controllo. Ciò potrebbe danneggiare
l'altro dispositivo o il presente dispositivo.
NOTA
L'utilizzo di una scheda Mini-YGDAI per un word clock
esterno potrebbe produrre rumore nelle configurazioni di
sistema con più connessioni YDIF. In tali casi, si consiglia di
utilizzare un'altra sorgente word clock, ad esempio Dante
oYDIF.
NOTA
Poiché i dispositivi compatibili con Dante prodotti da
Yamaha, come l'unità MRX7-D, contengono uno switch
di rete incorporato, il numero di hop sarà minimo di due.
Per questo motivo, l'impostazione di latenza di 0,15 msec
in Dante Controller sarà visualizzata in grigio
e non disponibile.
Utilizzare un cavo STP (shielded twisted pair,
doppino ritorto schermato) per evitare interferenze
elettromagnetiche.
NOTA
Quando il gain del preamplificatore interno viene regolato tra
+17 dB e +18 dB, il PAD si accende/spegne internamente.
Quando si utilizza l'alimentazione phantom, potrebbe essere
generato del rumore in caso di differenze di impedenza
positiva e negativa di un dispositivo collegato ai
connettori [INPUT].