User Manual

Table Of Contents
Esempio 5) Sistema di paging mediante l'unità PGM1
Manuale di configurazione MTX
139
Impostazioni INPUT
In INPUT è possibile effettuare le impostazioni riportate di seguito.
Pulsante di selezione della porta
Fare clic per aprire la finestra di dialogo "Input Patch" (Patch ingresso).
In questo esempio applicare le modifiche seguenti. Una volta definite le
impostazioni, fare clic sul pulsante [Close].
Pulsante di accesso al parametro
Port/External Device
Questo pulsante permette di regolare il
guadagno e di attivare/disattivare
l'alimentazione phantom. Quando si fa clic
sul pulsante, viene visualizzata una finestra
che consente di regolare il guadagno
e attivare/disattivare l'alimentazione
phantom. Configurare le impostazioni
desiderate, quindi in alto a destra fare clic su × per chiudere la finestra. Il livello
di guadagno appropriato dipende dai dispositivi collegati, pertanto impostare il
livello in base ai dispositivi in uso.
Poiché le sorgenti audio per musica di sottofondo sono collegate a CH11/12,
CH13/14 e a CH15/16, portare il guadagno a 0 dB.
EQ/HPF (High Pass Filter, filtro passa-alto)
Fare clic sul pulsante per accedere alla schermata "CHANNEL EDIT"
(MODIFICA CANALE). Regolare EQ e HPF a seconda del microfono in uso.
Per ST IN, è disponibile esclusivamente EQ.
Fare clic sul pulsante [MAIN] per tornare alla schermata "MAIN".
FBS (Soppressore di feedback)
FBS è disponibile su INPUT da CH1 a CH8. È consigliabile che gli ingressi dei
microfoni e in particolare i microfoni mobili, ad esempio quelli wireless, siano
collegati ai canali da CH1 a CH8. Quando si fa clic in quest'area, si passerà alla
schermata delle impostazioni FBS.
Fare clic sul pulsante [MAIN] per tornare alla schermata "MAIN".
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni FBS, fare riferimento al
"Manuale utente di MTX-MRX Editor".
Pulsante [ON]
Questo pulsante consente di attivare e disattivare il canale. Disattivare i canali
non utilizzati.
Fader
Questo pulsante consente di regolare il livello di ingresso. Lasciare il fader su -∞
finché il sistema non è online.
Nome canale
È possibile fare doppio clic per modificare il nome.
In questo esempio, i nomi sono stati assegnati come segue.
CH1 DANTE 1
Da CH2 a CH8
Da CH17 a CH24
No assignment (Nessuna assegnazione) (fare clic su un
pulsante assegnato per specificare nessuna assegnazione)
Da CH9 a CH16 Da INPUT 1 a INPUT 8
Pulsante di selezione
della porta
Pulsante di accesso al
parametro Port/External
Device (Porta/
Dispositivo esterno)
Pulsante [ON]
Fader
Nome canale
EQ/HPF
FBS (Soppressore di
feedback)
.
CH1
1
st
Mic (1° mic)
CH9
Event Space Mic1 (Spazio
eventi Mic1)
CH10
Event Space Mic2 (Spazio
eventi Mic2)
CH11/12
BGM (Luxury) (BGM (Lusso)
CH13/14
BGM (Casual1) (BGM
(Casuale1)
CH15/16
BGM (Casual2) BGM (Casuale2)
STIN1
BGM1
STIN2
BGM2
STIN3
SD