User Manual

It 7
Funzioni utilissime
Collegamento di vari dispositivi (pag. 42)
L’unità è dotata di varie prese HDMI e di ingresso/uscita
che consentono di collegare dispositivi video quali i
lettori BD/DVD), dispositivi audio quali i lettori CD,
console per videogiochi, videocamere e altri dispositivi.
Riproduzione dellaudio della TV con audio
surround mediante un solo cavo HDMI
(Audio Return Channel: ARC) (pag. 39)
Quando si utilizza una TV compatibile con ARC, è
sufficiente un solo cavo HDMI per la trasmissione del
segnale video alla TV, la ricezione dell’audio dalla TV e
la trasmissione dei segnali di controllo HDMI.
Vari metodi di collegamento wireless
(pag. 63)
L’unità supporta la funzione Wi-Fi, che le consente di
collegarsi al router wireless (punto di accesso) senza
bisogno di cavi. Inoltre, Wireless Direct consente il
collegamento diretto all’unità di dispositivi mobili senza
bisogno di un router.
Riproduzione surround con 5 diffusori
anteriori (pag. 78)
Se si dispone di diffusori surround ma non c’è spazio
sufficiente nel retro della stanza, è possibile collocarli
nella parte anteriore e godersi il suono surround
multicanale con i 5 diffusori anteriori (Virtual CINEMA
FRONT).
Controllo di dispositivi esterni mediante il
telecomando in dotazione (pag. 160)
È possibile controllare i dispositivi esterni con il
telecomando in dotazione registrando i codici di
telecomando dei dispositivi esterni (ad esempio una TV e
i lettori BD/DVD).
Basso consumo (pag. 153)
La modalità ECO (funzione di risparmio energetico)
riduce il consumo dell’unità.
Controllo HDMI
Audio TV
Video dal
dispositivo esterno
Wi-Fi oppure
Wireless Direct
Suggerimenti utili
Se si desidera collegare un dispositivo di riproduzione
mediante una presa HDMI per il segnale video e una
presa non HDMI per il segnale audio...
Utilizzare “Selezione audio” nel menu “Opzione” per
specificare il tipo di presa di ingresso audio da utilizzare
per l’origine di ingresso corrispondente (pag. 119).
Video e audio non sono sincronizzati...
Utilizzare “Sinc. labiale” nel menu “Configurazione” per
regolare il ritardo tra segnale video e audio (pag. 138).
Se si desidera ascoltare l’audio dai diffusori della TV...
Utilizzare “Uscita audio” nel menu “Configurazione” per
selezionare la destinazione di uscita dei segnali
nell’unità (pag. 143). Come destinazione di uscita è
possibile selezionare i diffusori della TV.
Voglio più bassi...
Impostare “Bassi extra” nel menu “Opzione” su “On”
per ottenere bassi più potenti (pag. 117).
Se si desidera modificare la lingua dei menu sullo
schermo...
Utilizzare “Lingua” nel menu “Configurazione” per
selezionare una lingua tra inglese, giapponese,
francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese (pag. 49).
Se si desidera aggiornare il firmware...
Utilizzare “FIRM UPDATE” nel menu “ADVANCED
SETUP” per aggiornare il firmware dell’unità (pag. 159).
Se l’unità è collegata a Internet, sulla TV comparirà un
messaggio qualora sia disponibile un aggiornamento
del firmware (pag. 163).
Sono disponibili molte altre impostazioni per
personalizzare l’unità. Per ulteriori informazioni, vedere
le pagine seguenti.
Impostazioni degli ingressi (pag. 121)
Impostazioni SCENE (pag. 123)
Impostazioni per programmi sonori e decodificatori
surround (pag. 127)
Impostazioni delle varie funzioni (pag. 130)
Vista delle informazioni (ad esempio segnale audio e
video) (pag. 154)
Impostazioni di sistema (pag. 156)