User Manual

It 16
Selezionare il layout preferito in base al numero di diffusori in uso e posizionare i diffusori e il subwoofer (con amplificatore integrato) nella stanza. Questa sezione descrive alcuni
esempi indicativi di layout dei diffusori.
Se si dispone di 5 diffusori anteriori, utilizzarne due come diffusori anteriori surround (*1) o diffusori di presenza (*2). Consigliamo di utilizzarli come diffusori surround anteriori per
godersi una riproduzione pura (pag. 58) oppure come diffusori di presenza per apprezzare i campi sonori stereoscopici (pag. 55).
Per informazioni sul layout ideale dei diffusori, vedere “Layout ideale dei diffusori” (pag. 133).
Se si dispone di 7 diffusori, utilizzarne due come diffusori posteriori surround o diffusori di presenza.
Per potenziare l’audio posteriore destro/sinistro, utilizzarli come diffusori posteriori surround.
Per creare un campo sonoro tridimensionale naturale, utilizzarli come diffusori di presenza.
Due subwoofer collegati all’unità emettono gli stessi suoni.
1 Posizionamento dei diffusori
Attenzione
Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da 8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori dell’unità su “6 MIN”. In questo caso è possibile
utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori. Per maggiori dettagli, vedere “Impostazione dell’impedenza dei diffusori” (pag. 19).
Tipo di diffusore Abbr. Funzione
Sistema di diffusori (numero di canali)
7.1+2 7,1 7,1 6,1 5,1
Anteriori
a 5.1
4,1 3,1 2,1
Anteriore (S) 1
Riproducono l’audio del canale anteriore destro/sinistro (audio stereo).
●●●● ●●●
Anteriore (D) 2 ●●●● ●●●
Centro 3 Riproduce l’audio del canale centrale (dialoghi e parti vocali dei film). ●●●●
Surround (S) 4
Riproducono l’audio del canale surround sinistro/destro. I diffusori surround riproducono anche l’audio
surround del canale posteriore se non sono collegati diffusori posteriori surround.
●●●●
*
1
Surround (D) 5 ●●●●
*
1
Posteriore surround (S) 6
Riproducono l’audio del canale surround sinistro/destro posteriore.
●●
Surround posteriore (D) 7 ●●
Surround posteriore 8 Riproduce l’audio missato del canale surround sinistro/destro posteriore.
Presenza (S) E
Riproducono gli effetti sonori CINEMA DSP. Se abbinati a CINEMA DSP 3D (pag. 55), i diffusori di
presenza creano un campo sonoro tridimensionale naturale nella stanza.
●●
*
2
Presenza (D) R ●●
*
2
Subwoofer 9
Riproduce l’audio dal canale LFE (effetto a bassa frequenza) e potenzia le parti dei bassi degli altri
canali.
Questo canale è contato come “0.1”. All’unità è possibile collegare 2 subwoofer (con amplificatore
incorporato).
●●●● ●●●
Informazioni su Dolby Atmos
®
(solo RX-A850)
L’unità supporta la tecnologia surround “Dolby Atmos”. Per ottenere il massimo dai contenuti Dolby
Atmos sull’unità, consultare “Dolby Atmos (solo RX-A850)” (pag. 142) per disporre i diffusori e
configurare le impostazioni.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11