User Manual

Problema Causa Rimedio
Il diffusore surround posteriore non emette alcun
suono.
"Assegnazione amp" è impostato su "Presenza", "BI-AMP", "Zone B"
o "5.1ch".
Quando "Assegnazione amp" nel menu "Configurazione" è impostato su
"Presenza", "BI-AMP
", "Zone B" o "5.1ch", non è possibile utilizzare i diffusori
surround posteriori. Per utilizzarli, impostare "Assegnazione amp" su "Surround
dietro" (pag. 85).
Il subwoofer non produce alcun suono.
La sorgente di riproduzione non contiene Low Frequency Effect
(LFE) o segnali a bassa frequenza.
Per effettuare il controllo, impostare "Bassi extra" nel menu "Configurazione" su
"Acceso" per trasmettere i componenti a bassa frequenza del canale anteriore
dal subwoofer (pag. 87).
L'uscita del subwoofer è disattivata.
Eseguire la misurazione YPAO (pag. 34) o impostare "Subwoofer" nel menu
"Configurazione
" su "Usa" (pag. 85).
Il volume del subwoofer è troppo basso. Regolare il volume del subwoofer.
Il subwoofer è stato spento dalla relativa funzione di standby
automatico.
Disattivare la funzione di standby automatico del subwoofer o regolarne il livello
di sensibilità.
Il dispositivo di riproduzione collegato all'unità
mediante HDMI non emette alcun suono.
La TV non supporta la funzione HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection).
Consultare il manuale di istruzioni della TV e controllare i dati tecnici della TV.
Il numero di dispositivi collegati alla presa HDMI OUT supera il
limite consentito.
Scollegare alcuni dispositivi HDMI.
La TV non produce alcun suono (se si usa
Controllo HDMI).
La TV è impostata per la trasmissione dell'audio dai diffusori della
TV.
Modificare l'impostazione di uscita audio della TV in modo che l'audio della TV
venga trasmesso dai diffusori collegati all'unità.
Una TV che non supporta la funzione ARC è collegata all'unità solo
con un cavo HDMI.
Utilizzare un cavo ottico digitale per stabilire un collegamento audio (pag. 25).
(Se la TV è collegata all'unità con un cavo audio)
L'impostazione dell'ingresso audio della TV non corrisponde al
collegamento effettivo.
Utilizzare "Ingresso audio TV" nel menu "Configurazione" per selezionare la presa
di ingresso audio corretta (
pag. 90).
(Se si sta tentando di utilizzare la funzione ARC)
La funzione ARC è disattivata sull'unità o sulla TV.
Impostare "ARC" nel menu "Configurazione" su "Acceso" (pag. 91). Inoltre, attivare
ARC sulla TV.
Quando si riproduce audio DSD, l'unità disattiva
l'uscita audio da una TV.
L'unità non supporta l'uscita dell'audio DSD da una TV.
Modificare su PCM l'impostazione di uscita dell'audio sul dispositivo di
riproduzione.
Solo i diffusori anteriori funzionano in presenza
di audio multicanale.
Il dispositivo di riproduzione è impostato in modo da emettere solo
un audio a 2 canali (ad esempio PCM).
Per effettuare il controllo, utilizzare "Info segnale" nel menu "Opzione" (pag. 80).
Se necessario, modificare l'impostazione di uscita dell'audio digitale del
dispositivo di riproduzione.
Presenza di rumore di fondo o ronzio.
L'unità è troppo vicina a un altro dispositivo digitale o che emette
frequenze radio.
Allontanare l'unità dal dispositivo.
Il cavo che collega l'unità e il dispositivo di riproduzione è
difettoso.
Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Il suono è distorto.
Il volume dell'unità è troppo alto.
Abbassare il volume. Se "Modalità ECO" nel menu "Configurazione" è impostato
su "Acceso
", impostarlo su "Spento" (pag. 95).
Un dispositivo collegato alle prese di uscita dell'unità non è
acceso.
Accendere tutti i dispositivi collegati alle prese di uscita dell'unità.
It
113