User Manual

APPENDICE Nozioni di base sul suono surround It 103
Cosè l’audio object based?
Con le tecnologie audio tradizionali, i canali (diffusori) e i tipi di suono
che emettono erano predefiniti nella creazione delle sorgenti audio.
Questo è detto “audio channel-based”, ovvero audio basato sui
canali. Al contrario, i nuovi sistemi audio come Dolby Atmos,
utilizzano una nuova tecnologia detta audio object based, ovvero
basato su oggetti. Questa tecnologia elabora ciascun suono (p.es. il
suono di un’automobile o la voce di un attore) contenuto in una
sorgente audio come un “oggetto” e memorizza il cambiamenti del
suono e della posizione di ciascun oggetto in un campo acustico per
controllare tali cambiamenti durante la riproduzione. Il principale
vantaggio dell’uso dell’audio object based ai sistemi surround
domestici è la capacità di controllare il metodo di uscita dell’audio in
base alle caratteristiche del dispositivo e del numero di diffusori
utilizzati per la riproduzione. L’unità regola l’emissione dei raggi
sonori in base alla configurazione dell’ambiente di ascolto. Calcola i
movimenti di un oggetto in base a ciascun ambiente di riproduzione
e riproduce i campi acustici più rispondenti alle intenzioni del fonico.
Consente anche l’uscita audio in direzione verticale, in modo che
ciascun suono (oggetto) di una sorgente audio possa muoversi
liberamente all’interno del campo acustico.
Le tecnologie audio di Yamaha
Questa unità offre anche molte altre funzioni, basate sulle tecnologie
audio superiori di Yamaha.
Questa tecnologia arricchisce ed estende i toni alti e bassi, che
tendono a risultare deboli nei formati compressi digitalmente quali
l’MP3 utilizzato nei lettori audio digitali portatili e nei computer. In
questo modo è possibile rendere musicalmente più dinamico il
suono dell’audio compresso.
Questa tecnologia consente di ricreare digitalmente, con precisione
gli ambienti acustici reali delle sale da concerto e cinematografiche.
Ciò è possibile grazie ai programmi di campo sonoro esclusivi di
Yamaha, che si basano sui dati misurati in diversi campi sonori, e
con i quali è possibile regolare l’ampiezza, la profondità e il volume
dei suoni.
CINEMA DSP 3D utilizza i dati del campo acustico tridimensionale,
che includono le informazioni sulla direzione verticale, per estendere
ulteriormente la tecnologia CINEMA DSP standard al fine di rendere
gli effetti del campo acustico più realistici e tridimensionali.
Compressed Music Enhancer
CINEMA DSP/CINEMA DSP 3D