User Manual

Collegamenti
36 NU1X Manuale di istruzioni
Riduzione del rumore del suono di ingresso tramite Noise Gate
Per impostazione predefinita, questo strumento elimina i rumori indesiderati dal suono
di ingresso. Tuttavia, si potrebbe verificare anche l'eliminazione di suoni necessari, ad
esempio il leggero suono decay del pianoforte o della chitarra. Per evitarlo, impostare
il Noise Gate su off tramite l'operazione seguente.
Tenendo premuto [FUNCTION], premere ripetutamente il tasto C#6 per attivare
o disattivare Noise Gate secondo necessità.
Utilizzo di un sistema stereo esterno per il playback—jack AUX OUT [L/L+R] [R]
Questi jack consentono di collegare lo strumento al sistema di altoparlanti esterni, per
l'esecuzione in strutture più ampie a volumi più elevati.
AVVISO
Per evitare possibili danni ai dispositivi, accendere prima lo strumento, quindi il dispositivo esterno. Quando si spengono i dispositivi,
spegnere prima il dispositivo esterno, quindi lo strumento. Poiché l'alimentazione di questo strumento potrebbe essere disattivata
automaticamente a causa della funzione Auto Power Off (Spegnimento automatico) (pagina 13), spegnere l'alimentazione sul
dispositivo esterno o disattivare tale funzione quando non si intende utilizzare lo strumento. Se l'alimentazione dello strumento
viene disattivata automaticamente tramite la funzione Spegnimento automatico, spegnere prima l'alimentazione sul dispositivo
esterno, quindi accendere lo strumento e poi nuovamente il dispositivo esterno.
Quando i jack AUX OUT sono collegati a un dispositivo esterno, non collegare i jack [AUX IN] ai jack di uscita del dispositivo esterno.
In caso contrario, si potrebbe verificare un innesco (oscillazione) con conseguente danneggiamento di entrambi i dispositivi.
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un formato standard globale
per la trasmissione e la ricezione dei dati di performance tra strumenti musicali
elettronici. La connessione di strumenti musicali che supportano il protocollo
MIDI attraverso cavi MIDI consente il trasferimento dei dati di performance e
d'impostazione tra differenti strumenti musicali. Utilizzando il protocollo MIDI
è inoltre possibile ottenere performance più raffinate che non con un semplice
strumento musicale.
Impostazione predefinita: On
C#6
Tasto più acuto (C7)
NOTA
Utilizzare cavi audio e adattatori senza
resistenza.
NOTA
Utilizzare solo il jack AUX OUT [L/L+R] per
il collegamento con un dispositivo mono.
NOTA
Se si sta monitorando l'uscita audio tramite
i jack AUX OUT [L/L+R] [R] dalle cuffie
collegate allo strumento, è necessario
impostare su "OFF" il campionamento
binaurale e Stereophonic Optimizer.
Per informazioni dettagliate, vedere
a pagina 15.
AUX INAUX OUT
Cavo audio
Segnale audio
Strumento Cassa amplificata
Spina cuffia
(standard)
Spina cuffia
(standard)
Collegamento di dispositivi MIDI esterni (terminali MIDI [IN][OUT])
NOTA
Per creare una connessione MIDI
è necessario un cavo MIDI dedicato.
NOTA
I messaggi MIDI gestiti variano a seconda
dello strumento MIDI. In altri termini,
alcuni messaggi MIDI trasmessi da questo
strumento potrebbero non essere
riconosciuti dallo strumento MIDI diverso.
Per informazioni dettagliate, verificare il
Prospetto di implementazione MIDI di
ciascuno strumento MIDI. Il Prospetto di
implementazione MIDI di questo strumento
è descritto nel "MIDI Reference". (pagina 9).
NOTA
Durante il playback di song, solo i dati dei
canali MIDI 3 –16 saranno trasmessi via MIDI.
NOTA
Song demo delle voci e Song preset non
vengono trasmesse tramite MIDI.
Riceve
dati MIDI.
Trasmette
dati MIDI.