User Manual

Glossario 40
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
(letteralmente da uno a più punti) e possono essere usati con gli hub a ripetitore o di com-
mutazione. Fra i vantaggi, bisogna segnalare la loro capacità di distribuire l’audio digitale a
qualsiasi numero di dispositivi, semplicemente configurando quest’ultimi sullo stesso bun-
dle. Fra gli svantaggi, segnaliamo che viene usata tutta la larghezza di banda disponibile
della rete, che i dispositivi ricevono tutti i bundle e devono decidere autonomamente se
ricevere o ignorare i dati, e che qualsiasi porta di dati 10Base-T (ad esempio computer,
stampanti ecc.) verrà alimentata di dati. Può essere piuttosto stressante per gli hub di com-
mutazione, che devono lavorar sodo per trasmettere tutti i dati in arrivo a tutte le porte
d’uscita. Opposto di Unicast Bundle.
Network tipology: La struttura di una rete. Le comuni tipologie di una rete compren-
dono le versioni star (a stella), ring (ad anello), tree (ad albero) e bus. Le reti Ethernet che
utilizzano gli hub sono solitamente cablate in tipologia a stella, sebbene una rete possa
essere costituita da più versioni.
Performer: Sono i dispositivi su una rete CobraNet che sono wordclock slave. I performer
si sincronizzano con il conductor o conduttore. Vedere anche Conductor.
Propagation delay: CobraNet ha un ritardo di propagazione fisso di 5.33 ms. Ciò può
essere accettabile per alcune applicazioni, ma se state cercando di compensare la colloca-
zione di un microfono o di eliminare l’effetto Haas, potete usare questo valore fisso per cal-
colare qualsiasi tempo di compensazione ritardo possa essere necessario.
Repeater hub: Un hub base della rete che ritrasmette tutti i dati in arrivo a tutte le sue
porte d’uscita.
RJ-45 connector: Il tipo di connettore usato per collegare dispositivi Ethernet 10Base-T,
100Base-T, e 1000Base-T.
RS-232C:
Un’interfaccia seriale per collegare dispositivi seriali, che offrono una
distanza di trasmissione di circa 15 metri, solitamente con connettori D-sub a 9- o
25-pin.
RS-422: Un’interfaccia seriale bilanciata per collegare dispositivi seriali, che permette
una distanza di trasmissione di circa 1 km e superiori velodità di trasmissione dati e una
maggiore immunità all’intyerferenza rispetto alla RS-232C.
RS-485: Un’interfaccia seriale bilanciata per collegare dispositivi seriali. Simile alla
RS-422 ma con capacità di supportare più ricevitori e trasmettitori, consente comuni-
cazioni bidirezionali half-duplex su una singola coppia di cavi intrecciati.
Sampling rate: CobraNet supporta una sola velocità di campionamento di 48 kHz.
Serial Bridge: Il Serial Bridge di CobraNet consente la trasmissione di dati in rete fino a
57.6 kbps. Grazie al processo di pacchettizzazione e alla riserializzazione dei dati seriali, i
dati inviati attraverso il Serial Bridge sono ritardati all’incirca di 10 millisecondi.
Straight Ethernet cable: Un cavo Ethernet che è cablato pin-for-pin (cioè, il pin 1 si
collega al pin 1, il pin 2 al pin 2, e così via). I cavi “straight sono usati per collegare alle reti
i dispositivi Ethernet. Si può facilmente stabilire se un cavo è di tipo crossover “ o “straight
osservando il cablaggio di entrambi i connettori. Se il cablaggio è identico, si tratta di un
cavo straight. Se è differente, si tratta di un cavo crossover. Opposto di Cavo Ethernet cros-
sover.
STP (Shielded Twisted Pair): Un cavo costituito da due conduttori schermati che
sono intrecciati assieme.
Switching hub: Talvolta definito switch o interruttore, gli hub di commutazione cono-
scono l’indirizzo di rete di ogni dispositivo e convogliano di conseguenza il traffico sulla
rete, per cui ogni dispositivo riceve solo i dati ad esso indirizzati.
Unicast bundle: I bundle CobraNet da 256 a 65.279 sono bundle unicast , il che significa
che essi sono trasmessi solo quando due dispositivi sono configurati per trasmetterli e rice-
verli. I bundle unicast consentono solo le connessioni point-to-point (punto a punto) e in
quanto tali sono molto più efficienti dei multicast per ciò che riguarda la larghezza della
banda. Questa efficienza vuol dire che CobraNet può tranquillamente coesistere con com-