User Manual

Manuale di riferimento di ACD1
6
Controlli e connettori
y Vite di messa a terra
Il cavo di alimentazione CA è a tre fili. Se la presa di corrente CA in uso è dotata di messa a terra, anche il dispositivo
risulterà adeguatamente protetto.
Inoltre, la presenza della vite di messa a terra contribuirà a ridurre disturbi e interferenze.
u Connettore [AC IN] (IN CA)
Effettuare il collegamento all'alimentazione CA utilizzando il cavo di alimentazione CA fornito.
Prima collegare il cavo di alimentazione all'unità ACD1, quindi inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa
elettrica.
i Connettore [NETWORK] (RETE)
Si tratta di una porta Ethernet 100Base-TX/10Base-T per il collegamento a un computer oppure ad altri dispositivi in rete.
Utilizzare un cavo UTP o STP per il collegamento al connettore [NETWORK]. Utilizzare il cavo STP nei paesi in cui
vengono applicate le norme FCC. Dal momento che l'unità ACD1 supporta lo standard Auto MDI/MDI-X, rileverà
automaticamente se il cavo collegato è di tipo normale o incrociato e si autoconfigurerà per creare la connessione più
adeguata. È quindi possibile utilizzare un cavo normale oppure un cavo incrociato.
La lunghezza massima di un cavo tra il commutatore di rete e l'unità ACD1 è di 100 metri. Tuttavia, a causa della qualità
dei cavi e delle prestazioni del commutatore di rete, in alcuni casi, non è possibile garantire il corretto funzionamento alla
lunghezza massima.
o Connettore [GPI]
Questo connettore Euroblock fornisce l'accesso all'interfaccia GPI (General Purpose Interface) dell'unità per il
trasferimento dei segnali di controllo a e da dispositivi esterni. L'unità ACD1 è dotata di 4 porte di ingresso e 4 porte di
uscita. I terminali +V presentano una tensione in uscita di 5 V. I terminali di INGRESSO rilevano i cambi di tensione da 0 V
a 5 V. I terminali di USCITA sono uscite a collettore aperto e cambiano da Aperto a Chiuso. Per ulteriori informazioni sui
collegamenti e il relativo utilizzo, consultare la sezione "Collegamento dei connettori" (pagina 18). Per ulteriori
informazioni sulla calibratura dei connettori [GPI IN], consultare la sezione "Utility" (pagina 13).
!0 Connettori [FAULT OUTPUT] (USCITA ERRORE)
Si tratta di un connettore Euroblock in grado di avvisare un dispositivo esterno in caso di anomalie relative alla CPU di
ACD1 o se si verifica un vento per cui è stata specificata l'opzione Fault Output (Uscita errore) nella finestra di dialogo Alert
Setup (Configurazione avvisi) di Amp Editor. Per ulteriori informazioni sui collegamenti e il relativo utilizzo, consultare la
sezione "Collegamento dei connettori" (pagina 18).
!1 Connettore [DATA PORT]
Si tratta di un connettore RJ-45 che può essere collegato a massimo 32 unità serie PC-N/Tn per poter essere monitorate/
controllate dall'unità ACD1. È possibile utilizzare cavi CAT5 o cavi lineari UTP migliori per le connessioni a margherita
di massimo 500 metri.
L'AMP ID degli amplificatori collegati a questo connettore deve essere impostato in modo che i numeri compresi tra 0 e 31
non si sovrappongano.
Utilizzare un cavo UTP in cui sono collegati tutti gli otto pin.
!2 Connettore [MONITOR/REMOTE]
Si tratta di connettori D-Sub a 15 pin che consentono il collegamento di massimo 8 unità serie XP/XH/XM che, quindi,
possono essere monitorate/controllate dall'unità ACD1. È possibile utilizzare il cavo lineare D-Sub a tre fili e 15 pin per
effettuare un collegamento di massimo 50 metri.
Agli amplificatori collegati a questi connettori viene assegnato un Amp ID compreso tra 32 e 39 a seconda del connettore a
cui sono collegati.
Pannello posteriore
o!0 !1
yu i
!2
NOTA
NOTA