User Manual

11.1.2. Connessione Daisy-chain
Daisy-chain è il metodo di connessione in cui le unità sono collegate da un’unità all’altra come i collegamenti di
una catena. La costruzione della rete è semplice e non occorre un commutatore di rete.
Il collegamento di numerose unità aumenterà il ritardo di comunicazione con l’ultima unità, quindi sarà
necessario aumentare la latenza per evitare interruzioni del suono sulla rete Dante. Se si verifica un problema
con il sistema, ad esempio un cavo rotto, la rete verrà interrotta in quel punto e la comunicazione con le unità
successive sarà impossibile.
Se la latenza è in corrispondenza dell’impostazione predefinita (0,5 msec), in una connessione daisy-chain
devono trovarsi non più di cinque unità Dante. Se sono collegate sei o più unità, il ritardo di comunicazione
all’interno della rete sarà maggiore, con possibili interruzioni del suono. Per evitare questo inconveniente, è
possibile aumentare l’impostazione LATENCY di Dante o utilizzare un commutatore L2 (compatibile con Gigabit
Ethernet) per dividere la rete.
NOTA
Le tre porte Dante [PRIMARY]/[SECONDARY] e NETWORK sono collegate da un commutatore
interno, quindi è possibile utilizzare qualsiasi porta per la connessione audio o al computer Dante.
Non collegare più di una porta allo stesso commutatore esterno, poiché ciò causerebbe un loop di
rete.
11. Informazioni su Dante
66 | PC412-D PC412-DI PC406-D PC406-DI Manuale di istruzioni