User Manual

10 PSR-S670 Manuale di istruzioni
La workstation digitale
L'unità PSR-S670 vanta una gamma di voci completa e magnificamente espressiva e tutti gli strumenti necessari
per eseguirle con maggiore naturalezza ed espressività.
Gli stili dell'unità PSR-S670 rendono possibile l'esecuzione di un'ampia gamma di generi musicali con un
accompagnamento strumentale completo. È sufficiente suonare gli accordi automaticamente per attivare
e controllare l'accompagnamento automatico, proprio come se fosse presente una vera band.
È possibile modificare gli arrangiamenti al volo, selezionare istantaneamente diverse variazioni di ritmo e intervalli
in tempo reale, compresi Intro, Finale e Fill-in, durante la performance.
I Multipad possono essere utilizzati per riprodurre alcune brevi sequenze melodiche e ritmiche predefinite.
L'utilizzo dei Multipad durante la riproduzione di stili, ad esempio, può intensificare l'impatto e migliorare la varietà
della performance e renderla più dinamica.
L'unità PSR-S670 è uno strumento open-end che consente di espandere continuamente i contenuti disponibili per
creare soluzioni sempre creative. Sul nostro sito Web speciale (http://www.yamaha.com/awk/) è disponibile una
vasta gamma di voci e stili, i cosiddetti pacchetti di espansione, che è possibile acquistare e caricare nell'unità
PSR-S670. Attraverso il software "Yamaha Expansion Manager" è possibile gestire la varietà di pacchetti
di espansione e crearne uno personalizzato per l'installazione del proprio strumento.
L'unità PSR-S670 vanta tipi di effetto di alta qualità, tra cui Real Distortion (Distorsione reale) e Real Reverb
(Riverbero reale). Gli effetti DSP consentono di suonare la tastiera in modo dinamico con un suono di chitarra
distorto o come se ci si stesse esibendo in una sala da concerto.
Voci incredibilmente espressive e realistiche pagina 33
Esecuzione con una band di accompagnamento pagina 45
Performance più dinamica grazie ai Multipad pagina 74
Espandibilità di voci e stili pagina 44
Potenti effetti DSP per il miglioramento del suono pagina 40