User Manual

PSR-SX900/SX700 - Manuale di istruzioni 49
1
Esecuzione con gli stili: configurazione
Questo strumento utilizza un'avanzata tecnologia digitale per ricreare il leggendario suono
degli organi vintage. Proprio come su un organo elettronico, è possibile creare un suono
personalizzato aumentando e diminuendo i livelli dei piedaggi delle canne. La voce creata
può essere salvata per essere richiamata in futuro.
1 Selezionare la voce Organ Flutes desiderata dal display di
selezione delle voci.
Toccare [Organ] nelle sottocategorie, quindi selezionare la voce Organ Flutes
desiderata.
2 Tornare al display Home, quindi toccare (Organ Flutes)
situato in basso a destra del nome della voce per richiamare il
display di modifica della voce Organ Flutes.
3 Far scorrere le leve di piedaggio per regolare le impostazioni
relative al piedaggio.
Le impostazioni di piedaggio determinano il suono base delle canne d'organo.
È possibile anche modificare altre impostazioni, quali Rotary Speaker e Vibrato.
4 Toccare (Save) e salvare la voce di organo creata.
Per istruzioni sul salvataggio, fare riferimento a "Gestione dei file" (pagina 33).
Creazione di voci Organ Flutes originali
Il termine "footage" (piedaggio) fa
riferimento alla generazione sonora
degli organi a canne tradizionali in cui il
suono viene prodotto da canne di
lunghezze diverse (misurate in piedi).
NOTA
I parametri disponibili variano a
seconda del tipo di organo.
È inoltre possibile eseguire le
impostazioni di effetti ed
equalizzatore. Per informazioni
dettagliate, consultare il Reference
Manual sul sito Web (pagina 9).
NOTA
wqert
3
q Volume Consente di determinare il volume complessivo del suono delle canne d'organo.
w Rotary Speaker Consente di passare da velocità bassa a velocità alta e viceversa dell'altoparlante rotante.
Questo parametro è disponibile solo quando viene applicato un effetto che contiene nel
proprio nome il testo "Rotary" o "Rot".
e Vibrato Consente di attivare o disattivare il vibrato e di regolare la profondità e la velocità del vibrato.
r Response Consente di regolare la velocità di risposta delle parti di attacco e rilascio del suono.
t Attack Consente di alternare le diverse modalità di attacco, First e Each, e di determinare la
lunghezza del suono di attacco.
Se si seleziona un'altra voce o si
spegne lo strumento senza aver
eseguito l'operazione di
salvataggio, le impostazioni
andranno perse.
AVVISO