User Manual

Configurazione
Manuale di riferimento
186
Campo SLOT
In questo campo è possibile configurare varie impostazioni correlate agli slot MY situati sul
pannello posteriore della console.
4
Nome scheda
Indica il tipo della scheda installata nello slot. Se non è installata alcuna scheda, verrà
visualizzato "----".
5
Pulsanti SRC
La funzione SRC (Sampling Rate Converter, convertitore della frequenza di
campionamento) può essere attivata o disattivata per uno slot in cui sia installata una
scheda MY (MY8-AE96S) che dispone della funzione SRC. Se è installata una scheda
diversa o se non è installata alcuna scheda, non verrà visualizzato alcun pulsante SRC.
6
Display FREQUENCY (FREQUENZA)
Indica la frequenza di campionamento dei segnali d'ingresso, se la scheda installata è in
grado di rilevare il substato dei segnali d'ingresso, come ad esempio una scheda AES/
EBU. Se è installata una scheda diversa o se non è installata alcuna scheda, verrà
visualizzato "----".
7
Display EMPHASIS STATUS (STATO ENFASI)
Presenta informazioni sull'enfasi dei segnali d'ingresso, se la scheda installata è in grado
di rilevare il substato dei segnali d'ingresso, come ad esempio una scheda AES/EBU. Se è
installata una scheda diversa o se non è installata alcuna scheda, verrà visualizzato "----".
Utilizzo dei collegamenti in cascata
L'utilizzo di più console della serie QL oppure di una console QL e di una console di
missaggio esterna (ad esempio una console Yamaha PM5D) collegate in cascata consente
la condivisione dei bus fra i dispositivi. Ciò può rivelarsi utile se si desidera utilizzare un mixer
esterno per aumentare il numero di ingressi.
In questa sezione vengono illustrati i collegamenti in cascata e il relativo funzionamento,
utilizzando un esempio in cui vengono collegate due unità QL in una configurazione
acascata.
Informazioni sui collegamenti in cascata
Per collegare in cascata due console della serie QL, è necessario prima installare due schede
I/O digitali negli slot appropriati, quindi collegare le porte di uscita dell'unità di mandata (slave
della cascata) alle porte d'ingresso dell'unità ricevente (master della cascata).
Nell'illustrazione che segue viene riportato un esempio in cui vengono installate due schede
I/O digitali a otto canali per ciascuna unità nell'unità QL slave della cascata e nell'unità QL
master della cascata. Quindi i jack DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE) dell'unità di invio
vengono collegati ai jack DIGITAL IN (INGRESSO DIGITALE) dell'unità ricevente.
In questo esempio, è possibile condividere fino a ventiquattro bus scelti tra bus MIX 1-16,
MATRIX 1-8, STEREO (L/R) (sinistra/destra), MONO (C) (centro) e CUE (SEGNALE DI
ATTIVAZIONE) (L/R) e i segnali mixati trasmessi dall'unità QL master della cascata (se si
utilizzano due schede I/O digitali a sedici canali, sarà possibile condividere tutti i bus tra
i dispositivi). Quando vengono eseguire le impostazioni richieste per lo slave della cascata e
il master della cascata, i segnali del bus dello slave della cascata verranno inviati tramite lo
slot ai bus del master della cascata, mentre i segnali combinati di entrambi i bus verranno
emessi dal master della cascata. Se la funzione Cascade Link è attivata, le operazioni
specificate o le modifiche dei parametri effettuate su una delle console della serie QL
verranno applicate anche all'altra console QL.
È necessario specificare le assegnazioni dei bus per ciascun slot o ciascuna unità QL
o relativo canale. Vengono riportate procedure separate per lo slave della cascata e il master
della cascata.
QL BQL A
DIGITAL
OUT
DIGITAL
IN
Segnali audio
delle unità A + B
Segnali audio dell'unità
A
Scheda I/O digitale
(slave della cascata) (master della cascata)