User Manual

Table Of Contents
Configurazione
Manuale di riferimento V5.8
218
FADER/ON.......................... Consente di limitare l'utilizzo del fader, dell'attivazione/
disattivazione e del livello di mandata del canale.
WITH SEND........................ Consente di limitare l'uso dei parametri di mandata di tale
canale (da MIX, da MATRIX).
DCA MAIN .......................... Consente di limitare l'uso del fader del gruppo DCA,
ON/OFF e ICON/COLOR/NAME di tale canale.
DCA GROUP ASSIGN (ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA)
..................... Consente di limitare le modifiche all'assegnazione del
gruppo DCA.
SET BY SEL (IMPOSTA CON TASTO SEL)
..................... Se questo pulsante è attivo, è possibile premere il tasto
[SEL] sul pannello di un canale per abilitare o disabilitare
le limitazioni operative sopra indicate per tale canale.
2 CURRENT SCENE (SCENA CORRENTE)
Consente di specificare le operazioni eseguibili sulla memoria della scena corrente.
INPUT PATCH/INPUT NAME
..................... Consente di limitare le operazioni per l'assegnazione
di canali di ingresso e i nomi.
OUTPUT PATCH/OUTPUT NAME
..................... Consente di limitare le operazioni per l'assegnazione
di canali di uscita e i nomi.
BUS SETUP (CONFIGURAZIONE BUS)
..................... Consente di limitare le operazioni per la configurazione
dei bus.
GEQ RACK/EFFECT RACK/PREMIUM RACK
(RACK GEQ/RACK EFFETTI/RACK PREMIUM)
..................... Consente di limitare le operazioni per i rack. Premere in
questa area per aprire la finestra RACK USER LEVEL
(LIVELLO UTENTE RACK), nella quale è possibile
impostare questa limitazione.
Non verranno comunque applicate limitazioni all'utilizzo
del pulsante MIDI CLK (CLOCK MIDI) visualizzato per gli
effetti di tipo delay e modulazione o del pulsante PLAY/
REC (RIPRODUCI/REGISTRA) visualizzato per l'effetto
FREEZE (BLOCCA).
MUTE GROUP ASSIGN/MUTE GROUP CONTROL
..................... Consente di limitare le operazioni per l'assegnazione di
gruppi di esclusione e di controllo di gruppi di esclusione.
NOTA
Nel caso dei modelli QL1, i fader che non esistono sul modello non verranno visualizzati.
3 SCENE LIST (ELENCO SCENE)
Consente di specificare le operazioni che è possibile svolgere sulle memorie della scena.
Operazioni STORE/SORT (MEMORIZZA/ORDINA)
Operazioni RECALL (RICHIAMA)
4 LIBRARY LIST (ELENCO LIBRERIE)
Consente di specificare le operazioni che è possibile svolgere sulle librerie.
Operazioni STORE/CLEAR (MEMORIZZA/CANCELLA)
Operazioni RECALL (RICHIAMA)
5 FILE LOAD (CARICAMENTO FILE)
Consente di specificare le impostazioni che verranno applicate quando viene caricato un
file da un'unità flash USB. La chiave di autenticazione utente contiene impostazioni quali
il livello utente, le preferenze e le impostazioni dei tasti USER DEFINED (impostazioni
USER SETUP). Gli altri dati vengono salvati in un file "ALL". Il file "ALL" include anche le
impostazioni USER SETUP dell'amministratore e dell'ospite.
USER SETUP (impostazioni di chiavi USER DEFINED e preferenze)
SYSTEM SETUP/MONITOR SETUP (CONFIGURAZIONE SISTEMA/
CONFIGURAZIONE MONITOR)
CURRENT SCENE (SCENA CORRENTE)
SCENE LIST (ELENCO SCENE)
LIBRARY LIST (ELENCO LIBRERIE)
6 MONITOR SETUP (CONFIGURAZIONE MONITOR)
Consente di specificare le operazioni di configurazione monitor che è possibile effettuare.
OSCILLATOR (OSCILLATORE)
TALKBACK
SOLO (ASSOLO)
7 SYSTEM SETUP (CONFIGURAZIONE SISTEMA)
Consente di specificare le operazioni di configurazione del sistema che è possibile effettuare.
MIXER SETUP (CONFIGURAZIONE MIXER)
OUTPUT PORT
MIDI/GPI
DANTE SETUP
NOTA
Il contenuto limitato al pulsante DANTE SETUP è illustrato di seguito.
Modifica di CONSOLE ID (ID CONSOLE)
Modifica dell'impostazione SECONDARY PORT
Modifica del controllo delle modifiche DANTE PATCH (ASSEGNAZIONE DANTE) (THIS
CONSOLE o DANTE CONTROLLER)
Modifica di BIT DEPTH
Modifica di LATENCY
Modifica di DEVICE MOUNT
Modifica di REMOTE HA ASSIGN
Modifica dell'assegnazione degli ingressi Dante
Modifica dell'assegnazione delle uscite Dante
Modifica della Libreria di assegnazione degli ingressi Dante (modifica di memorizzazione,
richiamo, cancellazione, nome libreria)
Modifica di PREFERRED LEADER
Se un'operazione è limitata, verrà visualizzato il messaggio "This Operation is Not Allowed."
(Operazione non consentita) nella parte inferiore della schermata.
Come impostazione predefinita, questa funzione è disattivata (nessuna limitazione).
8 Pulsante SET ALL/CLEAR ALL (IMPOSTA TUTTO/CANCELLA TUTTO)
Consente di impostare/cancellare tutti gli elementi.