User Manual

Funzionamento di base della serie QL
Manuale di istruzioni
22
Funzionamento di
base della serie QL
In questa sezione vengono illustrate le operazioni di base
eseguibili nell'unità della serie QL.
Le procedure per la serie QL sono suddivise in due
categorie principali. In generale, è possibile utilizzare
le unità della serie QL per il missaggio combinando
queste procedure.
Controllo dei canali selezionati
(sezione Selected Channel)
Utilizzo dei fader del pannello superiore
(sezione Channel Strip)
Controllo dei canali
selezionati
(sezione Selected Channel)
La sezione Selected Channel, situata a destra del display,
corrisponde a un modulo di canali di un mixer analogico
convenzionale e consente di regolare manualmente
i parametri principali del canale correntemente selezionato.
Le procedure eseguite in questa sezione influiscono sul
canale selezionato più di recente mediante il tasto [SEL]
corrispondente.
1. Premere il tasto Bank Select appropriato
(nella sezione FADER BANK) del banco che
include il canale che si desidera controllare.
Selezionare uno dei banchi di fader preset
o personalizzati nella sezione Channel Strip.
2. Premere il tasto [SEL] per selezionare il canale
desiderato.
3. Premere una delle manopole nella sezione
Selected Channel.
Verrà visualizzata la schermata SELECTED
CHANNEL VIEW per il canale selezionato.
Sullo schermo è possibile visualizzare i valori
attualmente impostati.
4. Utilizzare le manopole della sezione Selected
Channel e i pulsanti della schermata SELECTED
CHANNEL VIEW per modificare i parametri del
canale selezionato.
Anche se viene selezionata una schermata diversa,
il canale correntemente selezionato può essere
impostato mediante le manopole della sezione
Selected Channel. In questo caso, quando si utilizza
una manopola, nella schermata viene visualizzata una
piccola finestra che indica il valore del parametro.
Uso del pannello superiore
(sezione Channel Strip)
La sezione Channel Strip del pannello superiore consente
di controllare il livello, CUE e altri parametri dei canali
selezionati.
1. Utilizzare i tasti Bank Select situati nella sezione
Fader Bank per selezionare i canali o i gruppi
DCA che si desidera controllare.
2. Utilizzare i controlli della sezione Channel Strip.
Ogni display del canale indica le informazioni del
canale attualmente assegnato.
Impostazioni dei banchi di fader
personalizzati
I tasti B1, B2, B3 e B4 situati nella sezione Fader Bank
consentono di assegnare e richiamare un banco con
la propria scelta dei canali o dei gruppi DCA. Questi
banchi sono chiamati
"banchi di fader personalizzati".
Poiché consentono di assegnare una combinazione
di vari tipi di canale, è possibile controllarli come se
fossero un unico gruppo.
1. Nell'area di accesso alle funzioni, premere
il pulsante SETUP.
2. Premere il pulsante USER SETUP in alto a sinistra
nella schermata SETUP.
3. Premere il tab CUSTOM FADER nella parte inferiore
della schermata USER SETUP.
Verrà visualizzata la pagina CUSTOM FADER
BANK/MASTER FADER.
4. Selezionare il banco di fader personalizzato che
si desidera impostare.
La channel strip è suddivisa in 1
16, 1724
(solo per l'unità QL5) e Master, partendo dalla
sinistra della console.
5. Premere il pulsante di selezione fader che si
desidera impostare, quindi premere il tasto [SEL]
per il canale da assegnare a quel fader.
È anche possibile selezionare un canale nella
schermata. Premere il pulsante sotto il numero
desiderato per visualizzare la schermata CH SELECT.
Utilizzare l'elenco nella colonna a sinistra per
selezionare il gruppo di canali desiderato,
quindi utilizzare i pulsanti nella colonna
destra per selezionare i canali.