User Manual

EQ e dinamiche
Manuale aggiuntivo V4.1
14
EQ e dinamiche
Impostazione simultanea del tipo di EQ
Ora è possibile impostare simultaneamente il tipo di EQ per tutti i canali o tutti i rack nella
finestra HPF/EQ o nella finestra PEQ EDIT. È possibile selezionare i canali in base alla
categoria.
1 Pulsante GLOBAL SETUP
Premere questo pulsante per aprire la finestra a comparsa GLOBAL EQ TYPE, nella quale
è possibile impostare il tipo di EQ e la categoria di canale.
2 Pulsanti EQ TYPE
Consente di impostare il tipo di EQ selezionando PRECISE, AGGRESSIVE, SMOOTH
oLEGACY.
È possibile selezionare i seguenti tipi di EQ.
3 Pulsanti GLOBAL DESTINATIONS
Consentono di specificare per ciascuna categoria i canali impostati per il tipo di EQ
selezionato. Sono consentite selezioni multiple.
Se si seleziona 8BandPEQ, il tipo di EQ selezionato verrà impostato come valore
predefinito.
PROCEDURA
1. Premere il pulsante di selezione del tipo di EQ nella finestra.
2. Premere il pulsante SETUP GLOBAL nella parte superiore destra della finestra
acomparsa.
3. Selezionare un tipo di EQ e una categoria di canale nella finestra GLOBAL EQ TYPE.
4. Premere il pulsante APPLY.
5. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo CONFIRMATION, premere il
pulsante OK.
1
PRECISE
Questo tipo di EQ fornisce "precisione" e "controllabilità".
Pessere utilizzato per regolare con precisione i punti desiderati, per una
risposta flessibile alle varie necessità della produzione musicale.
I filtri di shelving alto/basso dispongono di parametri "Q" che permettono la
regolazione delle caratteristiche Knee.
AGGRESSIVE
Questo tipo di EQ fornice caratteristiche di "effetti musicali".
Consente di creare suoni grintosi diventando così uno strumento essenziale
per l'espressione artistica.
SMOOTH
Un tipo di EQ che garantisce una "qualità del suono morbida".
Consente di creare melodie naturali senza modifiche significative
all'atmosfera del suono originale.
LEGACY
Questo è il tipo di EQ standard presente nei mixer digitali Yamaha classici,
quali i modelli PM1D e PM5D.
Utilizzare i pulsanti per passare da TYPE I (un algoritmo utilizzato nei
precedenti mixer digitali Yamaha) a TYPE II (un algoritmo che riduce
l'interferenza tra le bande) e viceversa.
2
3