User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e Premium Rack
Manuale di riferimento
138
7 man/auto/mute (manuale/automatico/esclusione)
Consentono di alternare le modalità man/auto/mute.
man: consente di trasmettere l'audio senza modificare il guadagno. Questa modalità
è utilizzata per cantare con un microfono.
auto: consente di attivare l'automixer. Questa modalità è utilizzata per le conversazioni.
mute: consente di escludere i canali.
8 preset
Consente di selezionare la modalità del canale (man/auto/mute) quando si preme il
pulsante PRESET nel campo principale. Il pulsante Preset si illumina quando un preset
viene programmato per un canale.
I Campo principale
1
OVERRIDE/PRESET/MUTE
Consentono di configurare le impostazioni per ciascun gruppo (a/b/c) selezionato nel
campo di controllo dei canali. Viene visualizzato solo il gruppo selezionato.
OVERRIDE
Quando si preme questo pulsante, i canali in cui il pulsante Override è attivo eseguirà
il fade-in su 0 dB (guadagno unità). Tutti i canali con il pulsante Override disattivato
verranno esclusi.
PRESET
Quando si preme questo pulsante, ciascun canale passa alla modalità indicata dal
pulsante di modalità (man/auto/mute) accanto all'indicatore preset acceso.
•MUTE
Quando si preme questo pulsante, tutti i canali eseguiranno immediatamente il
fadeout (0,5 secondi)
2 meters
Consente di commutare l'indicatore di misurazione nel campo di controllo dei canali.
Consente di alternare guadagno, ingresso e uscita ad ogni pressione del pulsante.
NOTA
Gli indicatori in genere devono essere impostati nella modalità di guadagno.
3 reset
Consente di inizializzare le impostazioni dell'automixer.
Modifica degli effetti interni
Gli effetti interni disponibili nelle console della serie QL possono essere montati nei rack
EFFECT 1–8 e assegnati all'uscita di un canale di uscita o all'ingresso di un canale d'ingresso
oppure inseriti in un canale. Per ciascun effetto montato in un rack, è possibile selezionare
uno dei 54 tipi di effetto.
In base alle impostazioni di default, i segnali provenienti dai canali MIX 13-16 vengono
immessi nei rack 5-8 ed emessi nei canali ST IN 1-4 (L/R). Non sono presenti assegnazioni
nei rack 1-4.
NOTA
Alcuni tipi di effetti possono essere montati solo nei rack 1, 3, 5 o 7.
Per utilizzare un effetto interno tramite mandata e ritorno, assegnare l'uscita di un canale MIX
all'ingresso dell'effetto e l'uscita dell'effetto a un canale d'ingresso. In questo caso, il canale di
uscita corrispondente viene utilizzato come canale master per la mandata effetti, mentre il
canale d'ingresso viene utilizzato come canale di ritorno effetti.
In alternativa è possibile assegnare l'ingresso e l'uscita dell'effetto interno all'insert-out/in del
canale desiderato (ad eccezione del canale ST IN), in modo che l'effetto venga inserito
all'interno di quel canale.
Gli effetti interni rientrano in due categorie, effetti "tipo STEREO" (2-in/2-out) che elaborano
in modo indipendente i segnali di ingresso del canale di sinistra e di destra ed effetti "tipo MIX"
(1-in/2-out) che combinano i due canali prima di elaborarli.
Se i segnali vengono assegnati a entrambi gli ingressi sinistro e destro di un effetto, il modo
in cui i canali di sinistra/destra vengono elaborati dipenderà dalla selezione del tipo di effetto
Stereo oppure Mix, come illustrato di seguito.
1
32
OUTPUT PATCH
INPUT PATCH
EFFECT
EFFECT
EFFECT
EFFECT
Rack 2
Rack 7
Rack 8
Uscita del canale
di uscita
Ingresso del
canale d'ingresso
Rack 1
EFFECT
Insert-out del canale
desiderato*
Insert-in del canale
desiderato*
* Esclusione di un canale ST