User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e Premium Rack
Manuale di riferimento
145
Sincronizzazione di effetti e tempo
Alcuni effetti della serie QL possono essere sincronizzati con il tempo. I tipi di effetti per i quali
è possibile eseguire la sincronizzazione sono gli effetti di tipo delay e gli effetti di tipo
modulazione. Per gli effetti di tipo delay, la durata del delay cambierà in base al tempo. Per gli
effetti di tipo modulazione, la frequenza del segnale di modulazione cambierà in base al tempo.
Parametri relativi alla sincronizzazione del tempo
I cinque parametri riportati di seguito sono correlati alla sincronizzazione del tempo.
1) SYNC (SINCRONIZZAZIONE) 2) NOTE (NOTA) 3) TEMPO 4) DELAY 5) FREQ.
SYNC: .........................Consente l'attivazione o la disattivazione della sincronizzazione
del tempo.
NOTE e TEMPO: ........Parametri di base per la sincronizzazione del tempo.
DELAY e FREQ.: .........DELAY è la durata del delay e FREQ. è la frequenza del segnale
di modulazione. Influiscono direttamente sul modo in cui il suono
dell'effetto cambierà. DELAY è relativo solo agli effetti di tipo
delay e FREQ. è relativo solo agli effetti di tipo modulazione.
Modalità di correlazione dei parametri
La sincronizzazione del tempo calcola il valore
*a
di DELAY (o FREQ.) dai valori TEMPO
eNOTE.
Attivazione SYNC
Modifica NOTE verrà impostato DELAY (o FREQ.)
In questo caso il valore di DELAY o FREQ. viene calcolato come indicato di seguito.
DELAY (o FREQ.) = NOTE x 4 x (60/TEMPO)
Modifica TEMPO verrà impostato DELAY (o FREQ.)
In questo caso il valore di DELAY o FREQ. viene calcolato come indicato di seguito.
DELAY = NOTE x 4 x (60/TEMPO) sec
FREQ. = (TEMPO/60)/(NOTE x 4) Hz
Esempio 1:
quando SYNC=ON, DELAY=250 ms, TEMPO=120, si modifica NOTE dall’ottava alla
quarta nota
DELAY = nuovo NOTE x 4 x (60/TEMPO)
= (1/4) x 4 x (60/120)
= 0,5 (sec)
= 500 ms
In questo modo, DELAY passerà da 250 ms a 500 ms.
Esempio 2:
quando SYNC=ON, DELAY=250 ms, NOTE=ottava nota, si modifica TEMPO da 120
a 121
DELAY = NOTE x 4 x (60/nuovo TEMPO)
= (1/8) x 4 x (60/121)
= 0,2479 (sec)
= 247,9 (ms)
In questo modo, TEMPO passerà da 250 ms a 247,9 ms.
*a Per i risultati del calcolo si utilizzano valori arrotondati.
Caratteristiche particolari del parametro TEMPO
Il parametro TEMPO presenta le seguenti caratteristiche che lo differenziano dagli altri
parametri.
È un valore comune condiviso da tutti gli effetti (tuttavia, è importante solo se si attivano il
pulsante MIDI e il parametro SYNC, mentre un MIDI CLOCK viene immesso nel connettore
MIDI IN).
Non è possibile memorizzarlo o richiamarlo dalla libreria degli effetti. È invece possibile
memorizzarlo e richiamarlo da una scena.
Questo significa che il valore di TEMPO può non essere necessariamente lo stesso quando
viene richiamato un effetto rispetto a quando l'effetto è stato memorizzato. Di seguito
è riportato un esempio.
Memorizzare l'effetto: TEMPO=120 Modificare TEMPO in 60: TEMPO=60
Richiamare l'effetto: TEMPO=60
In genere se si modifica TEMPO, DELAY (o FREQ.) verrà impostato di conseguenza. Tuttavia
se DELAY (o FREQ.) sono stati modificati, l'effetto avrà un suono diverso quando viene
richiamato rispetto a quando è stato memorizzato. Per evitare che l'effetto cambi in questo
modo tra il momento di memorizzazione e quello del richiamo, la serie QL non aggiorna il
valore di DELAY (o FREQ.) quando viene richiamato un effetto, anche se TEMPO non è più
lo stesso di quando l'effetto è stato memorizzato.
* Il parametro NOTE viene calcolato in base ai seguenti valori.
= 1/48
= 3/16
= 1/24
= 1/4
= 1/16
= 3/8
= 1/12
= 1/2
= 3/4
= 3/32
= 1/8
= 1/1
= 2/1
= 1/6