User Manual

Registratore
Manuale di riferimento
191
Configurazione di Dante Controller
Collegare la porta di rete sul computer a un commutatore di rete compatibile con GbE.
Configurare il computer al fine di ottenere automaticamente un indirizzo IP
(impostazione predefinita).
Le impostazioni descritte di seguito possono essere definite con Dante Controller.
Per la registrazione multitraccia, assegnare i segnali audio dal dispositivo I/O a DVS o alla
scheda Dante Accelerator.
Per il soundcheck virtuale: assegnare i segnali audio in modo tale che vengano trasmessi
dal computer alla rete audio Dante e quindi ai canali della console QL (pagina 158).
Nell'esempio riportato di seguito vengono indicate le impostazioni di Dante Controller quando
i canali da 1 a 16 di un dispositivo I/O vengono assegnati a DVS.
In tal caso, sarà necessario cambiare le impostazioni DANTE INPUT PATCH della console
della serie QL a seconda che si stia eseguendo la registrazione o la riproduzione multitraccia.
Se sono stati salvati set di impostazioni diversi in DANTE INPUT PATCH LIBRARY
(pagina 159), sarà possibile passare da uno all'altro.
NOTA
Per ulteriori informazioni sul funzionamento e sulle impostazioni di Dante Controller,
fare riferimento al relativo manuale.
Configurazione del software DAW
È necessario completare le impostazioni del driver del software DAW. Nella finestra delle
impostazioni del dispositivo, selezionare "Dante Virtual Soundcard-ASIO" ("Dante" per Mac)
o "Yamaha AIC128-D" come scheda audio (o driver audio) utilizzato per l'ingresso/uscita.
Alcuni software DAW richiedono l'assegnazione interna al driver e del software DAW.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del software DAW.
I Configurazione di Nuendo Live
Quando si avvia Nuendo Live e si crea un nuovo progetto, vengono create automaticamente
le tracce corrispondenti al numero di canali specificato in DVS. Inoltre, le tracce assumono
automaticamente i colori e i nomi dei canali specificati sulla console della serie QL.
Registrazione e riproduzione audio
Al termine delle impostazioni del driver nel software DAW, sarà possibile procedere con la
registrazione e la riproduzione audio.
Per la registrazione multitraccia, assegnare le porte di ingresso per le tracce del software
DAW alle porte che ricevono i segnali audio dai dispositivi I/O.
Per un soundcheck virtuale è necessario indirizzare i segnali audio registrati ai canali di
ingresso sulla console QL. A tale scopo, assegnare i segnali in modo tale che vengano
trasmessi dal software DAW ai canali 1-64 sulla console QL (DANTE 1–32 per QL1).
Successivamente, potrebbe risultare utile memorizzare due set di impostazioni DANTE
INPUT PATCH all'interno della libreria; uno per la trasmissione dei segnali audio dai
dispositivi I/O e un secondo set per la trasmissione dei segnali audio dal software DAW.
In questo modo sarà possibile passare da un'impostazione di assegnazione all'altra senza
avviare il Dante Controller. Inoltre, sarà possibile assegnare un canale specifico, ad esempio
un canale vocale, al dispositivo I/O da monitorare durante un soundcheck virtuale.