User Manual

Altre funzioni
Manuale di riferimento
253
Altre funzioni
In questo capitolo vengono illustrate varie funzioni delle console della serie QL non descritte
in altri capitoli.
Inizializzazione dell'unità alle impostazioni di
fabbrica predefinite
Se si verifica un errore nella memoria interna della console QL o se si dimentica la password
e non si può utilizzare l'unità, è possibile utilizzare la procedura riportata di seguito per
inizializzare la memoria interna.
L'inizializzazione della memoria interna può esser eseguita in due modi diversi, come
riportato di seguito.
INITIALIZE ALL MEMORIES (INIZIALIZZA TUTTE LE MEMORIE)
Verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica dell'intera memoria, memorie scene
e librerie incluse.
INITIALIZE CURRENT MEMORIES (INIZIALIZZA MEMORIE CORRENTI)
Verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica del contenuto della memoria, fatta eccezione
per memorie scene e librerie.
AVVISO
L'inizializzazione della memoria interna comporta la cancellazione di tutto il contenuto della
memoria! Eseguire la procedura riportata di seguito solo se si è assolutamente sicuri di voler
cancellare l'intera memoria. Tuttavia, le impostazioni in DANTE SETUP non verranno
inizializzate. Per inizializzare queste impostazioni, vedere Inizializzazione delle impostazioni
della rete audio Dante" (pagina 257).
NOTA
Non premere alcun pulsante fino al termine dell'inizializzazione.
Al termine dell'inizializzazione, è possibile continuare selezionando un altro menu invece
di premere il pulsante EXIT (ESCI).
Regolazione del punto di rilevamento dello schermo
sensibile al tocco (funzione Calibration, Calibratura)
Procedere come illustrato di seguito per allineare correttamente le posizioni del display LCD
e dello schermo sensibile al tocco.
NOTA
Se non è possibile avviare la calibratura premendo il pulsante TOUCH SCREEN CALIBRATION,
utilizzare i tasti [B1]/[B2] nella sezione Fader Bank per selezionare TOUCH SCREEN
CALIBRATION (CALIBRATURA SCHERMO SENSIBILE AL TOCCO), quindi premere il tasto
[B4] per avviare la procedura.
Per impostare i punti di rilevamento in modo preciso, premere il cursore a croce dalla posizione
e nella postura in cui si utilizza normalmente l'unità.
Al termine dell'inizializzazione, è possibile continuare selezionando un altro menu invece
di premere il pulsante EXIT.
STEP
1. Tenendo premuto il tasto [SEL] per Fader B nella sezione MASTER del pannello,
accendere l'unità QL.
2. Nella schermata del menu di avvio, selezionare il metodo di inizializzazione.
3. Premere il pulsante INITIALIZE (INIZIALIZZA) nella finestra di dialogo in cui
viene chiesto di confermare l'inizializzazione.
4. Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo di conferma per avviare
l'inizializzazione.
5. Un messaggio indicherà il completamento del processo di inizializzazione.
Premere il pulsante EXIT nella schermata del menu di avvio.
Schermata del menu di avvio
STEP
1. Tenendo premuto il tasto [SEL] per Fader B nella sezione MASTER del pannello,
accendere l'unità QL.
2. Nella schermata del menu di avvio premere il pulsante TOUCH SCREEN
CALIBRATION (CALIBRATURA SCHERMO SENSIBILE AL TOCCO).
3. Premere il pulsante START (AVVIO) nella schermata TOUCH SCREEN CALIBRATION
MODE (MODALITÀ DI CALIBRATURA SCHERMO SENSIBILE AL TOCCO).
4.
Premere il pulsante OK nella finestra di dialogo di conferma per avviare la calibratura.
5. Nella schermata viene visualizzato un cursore a croce (per un totale di tre volte).
Premere in ciascuna posizione in cui viene visualizzato.
6. Premere il pulsante EXIT nella schermata del menu di avvio per avviare l'unità QL
con la normale modalità operativa.
Schermata del menu di avvio Schermata TOUCH SCREEN CALIBRATION
MODE (MODALITÀ DI CALIBRATURA
SCHERMO SENSIBILE AL TOCCO)