ProVisionaire Design V1.
Sommario Sommario 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1. Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.2. Terminologia e concetti importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 9. Stato online e sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1. Online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1.1. Finestra di dialogo "Synchronization" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1.2.
Sommario 12.2. Modifica dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.3. Registrazione dei parametri in ProVisionaire Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13. Processori audio: DME7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.1. Panoramica. . . . . . . . .
Sommario 14. Processore audio MRX7-D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.1. Panoramica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.2. Scheda Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.
Sommario 15.6. Menu contestuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.6.1. Scheda MTX5-D/MTX3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.6.2. Componenti/nell’MTX/nell’editor dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.7. Finestra di dialogo . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 17.8.1. Editor del componente "Power". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.8.2. Editor del componente "Input Alignment" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.8.3. Editor del componente "User EQ/User Delay" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.8.4. Editor del componente "Speaker Processor" . . . . . . . . . . . . . .
Sommario 24.4. Sezione "Network" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24.5. Sezione "Properties". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24.6. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24.7. Pulsanti degli strumenti. . . . .
Sommario 29.1. YDIF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29.2. Metodo di impostazione YDIF (scheda Project). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29.3. Metodo di impostazione YDIF (schede del dispositivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30.
1. Introduzione 1. Introduzione Grazie per aver scaricato Yamaha ProVisionaire Design. ProVisionaire Design è un’applicazione software per Windows che consente di progettare e configurare un sistema audio integrato costituito da prodotti Yamaha. È possibile configurare le impostazioni di elaborazione audio che ottimizzeranno varie situazioni e applicazioni, progettando instradamenti audio e regolando i parametri per ciascun componente.
1. Introduzione 1.2. Terminologia e concetti importanti Software È disponibile il seguente software relativo a ProVisionaire Design. Software Descrizione ProVisionaire Control Software per la progettazione di controlli remoti che funzionano su PC Windows o iPad. ProVisionaire Edge Software utilizzato per monitorare i dispositivi su una rete locale. ProVisionaire Control KIOSK Software ottimizzato per il controllo remoto che funziona su PC Windows.
1. Introduzione 1.3. Requisiti operativi e installazione Per collegare i dispositivi al computer e utilizzarli, scaricare ProVisionaire Design dalla pagina "download" del sito Web Yamaha Pro Audio. https://www.yamahaproaudio.com/ 1.3.1.
1. Introduzione 1.4. Panoramica di ProVisionaire Design • In linea di massima, ProVisionaire Design è diviso in scheda "Project", scheda "Tuning" e scheda del dispositivo. La scheda "Project" consente di registrare i dispositivi e di configurarne le impostazioni. La scheda "Tuning" consente di impostare un gruppo di collegamento per controllare collettivamente più canali dell’amplificatore. Un gruppo di collegamento specificato può essere gestito utilizzando l'editor del gruppo di collegamento.
2. Struttura della schermata 2. Struttura della schermata ProVisionaire Design è costituito da "barra dei menu", "barra degli strumenti", "scheda Project", "scheda Tuning" e "scheda del dispositivo". La "scheda Project" è una scheda che serve per posizionare i dispositivi. I dispositivi posizionati qui vengono registrati nel progetto. La "scheda Tuning" è una scheda in cui è possibile specificare l’equalizzazione o i livelli di un dispositivo.
2. Struttura della schermata Scheda "Scheda del dispositivo": microfoni Sezione RM-CG Vista "Bird’s Eye" RM-TT Vista "Bird’s Eye" 14 | ProVisionaire Design V1.
2. Struttura della schermata 2.1. Elementi comuni a tutte le schede Di seguito vengono descritti gli elementi comuni a tutte le schede. Barra dei menu In questa barra sono disponibili i comandi che è possibile eseguire con ProVisionaire Design, raggruppati per categoria. Fare clic qui per visualizzare un elenco di comandi (barre dei menu e barra degli strumenti).
2. Struttura della schermata Sezione Nella parte superiore destra della sezione è presente un simbolo " "; quando si fa clic su di esso, la sezione viene visualizzata come icona a destra o a sinistra dello schermo, consentendo di ingrandire la scheda. Passando il cursore sull’icona, la sezione viene temporaneamente estesa. Se si desidera ridurre nuovamente a icona la sezione, passare il cursore sull’icona e fare clic sul simbolo " " che viene visualizzato.
2. Struttura della schermata 2.2. Scheda "Project" ① Sezione "Devices" In questa sezione vengono elencati i dispositivi che vengono posizionati nella scheda "Project". Per registrare un dispositivo nel progetto, trascinare e rilasciare il dispositivo nella scheda "Project" (sezione "Devices"). ② Sezione "Network" In questa sezione vengono elencati i dispositivi rilevati dal computer.
2. Struttura della schermata 2.4. Scheda "Tuning" solo per serie PC/XMV ① Sezione "Components" Registrare un gruppo di collegamento trascinando e rilasciando un componente "Group" nella scheda "Tuning". ②Scheda "Tuning" In questa scheda è possibile creare e modificare un gruppo di collegamento. Un gruppo di collegamento è una funzione che consente di collegare singoli canali tra dispositivi (scheda "Tuning").
2. Struttura della schermata 2.5. Scheda del dispositivo Questa scheda si apre facendo doppio clic su un dispositivo che è stato posizionato nella scheda "Project". In questa scheda sono posizionati i componenti per i vari dispositivi. Facendo doppio clic su un componente, viene visualizzato l’editor del componente che consente di modificare i parametri del dispositivo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione relativa al dispositivo corrispondente. ProVisionaire Design V1.
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 3.1. Collegamento dei dispositivi Il connettore del dispositivo da utilizzare per collegarsi a ProVisionaire Design varia a seconda del modello di dispositivo. Fare riferimento ai connettori elencati nella tabella seguente.
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 3.2.1. Se è possibile collegare i dispositivi al computer Se si è vicini agli amplificatori, si dovrà innanzitutto configurare la rete prima di configurare le impostazioni. Le impostazioni predefinite per un amplificatore della serie PC presuppongono che si stia costruendo una rete ridondante e sono le seguenti.
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 5. Verificare che i dispositivi siano visualizzati nella sezione "Network". Se non vengono visualizzati, controllare i collegamenti con i dispositivi e utilizzare la finestra di dialogo "Network Setup" per verificare che ai dispositivi sia collegata la scheda di rete corretta. 6. Nella sezione "Network" fare clic sul pulsante [Unit ID]. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Change Unit ID". 7. Fare clic sul pulsante [Auto].
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design Viene visualizzata la finestra di dialogo "Synchronization". Per ulteriori informazioni sulla sincronizzazione, fare riferimento a "Stato online e sincronizzazione". 11. Selezionare [To Device], quindi fare clic sul pulsante [Online]. Le impostazioni di ProVisionaire Design vengono inviate a ciascun dispositivo. 12. Fare doppio clic su un dispositivo. Viene visualizzata la scheda del dispositivo. ProVisionaire Design V1.
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 13. Fare doppio clic sul componente che contiene i parametri che si vuole modificare. Viene visualizzato l’editor del componente. Sono presenti due editor del componente in ogni dispositivo. Uno è comune e l’altro è specifico per il dispositivo. Per gli editor del componente comuni, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide" .
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 3.2.2. Se non è possibile collegare i dispositivi al computer Questo metodo consente di posizionare virtualmente gli amplificatori e successivamente di sincronizzarli. 1. Avviare ProVisionaire Design. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Network Setup". Poiché si lavorerà offline, fare clic sul pulsante [Cancel]. 2.
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 4. Fare doppio clic su un dispositivo. Viene visualizzata la scheda del dispositivo. 5. Fare doppio clic sul componente che contiene i parametri che si vuole modificare. Viene visualizzato l’editor del componente. Sono presenti due editor del componente in ogni dispositivo. Uno è comune e l’altro è specifico per il dispositivo. Per gli editor del componente comuni, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide" .
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 6. Modificare i parametri. 7. Salvare il progetto. È possibile salvare facendo clic sul pulsante presente nella barra degli strumenti. 8. Configurare le impostazioni per lo UNIT ID e la porta Dante [SECONDARY] del dispositivo. Per ulteriori informazioni su come configurare queste impostazioni, fare riferimento al manuale di istruzioni di ciascun dispositivo. 9. Realizzare i collegamenti.
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 13. Ai dispositivi viene applicato lo UNIT ID specificato per i dispositivi presenti nella scheda "Project". È possibile utilizzare i metodi seguenti per modificare lo UNIT ID di un dispositivo. ◦ Trascinare e rilasciare un dispositivo dalla sezione "Network" sulla scheda "Project".
3. Informazioni di base sull’utilizzo di ProVisionaire Design 15. Selezionare [To Device], quindi fare clic sul pulsante [Online]. Le impostazioni di ProVisionaire Design vengono inviate a ciascun dispositivo. 16. Utilizzare ProVisionaire Design per modificare i parametri. 17. Dopo aver apportato le modifiche, salvare il file di progetto sovrascrivendolo. ProVisionaire Design V1.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti 4. Barre dei menu e barra degli strumenti La barra dei menu contiene i comandi che è possibile eseguire con ProVisionaire Design, raggruppati per categoria. Fare clic qui per visualizzare un elenco di comandi I comandi utilizzati frequentemente in ProVisionaire Design, ad esempio "Print" e "Align Left Side", vengono forniti come pulsanti all’interno della barra degli strumenti. 4.1.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata [Project Information] --- Finestra di dialogo "Project Information" [Print] Consente di includere un promemoria nel file di progetto per registrare informazioni relative all’inventario o di contatto. Consente di stampare una scena e di configurare Finestra di dialogo "Print" le impostazioni relative alla stampa.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata [Select All] --- [All] Consente di selezionare tutti gli oggetti presenti nella scheda "Project". Se si desidera selezionare il contenuto di un gruppo di dispositivi, selezionare quello desiderato, quindi [All]. --- --- [All Components] Consente di selezionare tutti i componenti presenti nella scheda "Device".
4. Barre dei menu e barra degli strumenti collegamento tra i dispositivi. ProVisionaire Design V1.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti 4.3. Menu [View] Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata Casella di controllo --dello switch di visualizzazione della sezione Aggiungere un segno di spunta alla casella di controllo per visualizzare la sezione corrispondente. Il contenuto della sezione visualizzata varia a seconda della scheda e del dispositivo. --- [Zoom In] Consente di ingrandire la visualizzazione della scheda.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata [Device Information] --- Vengono elencati i dispositivi presenti sulla rete, Finestra di dialogo "Device consentendo di aggiornarne il firmware oppure di Information" inizializzarli o riavviarli. [Word Clock] --- Consente di specificare il wordclock per il dispositivo.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti [Trace Signal Path] [Duplicate Port Label] --- Finestra di dialogo visualizzata Se si seleziona una porta o un cavo mentre questo comando è attivato (selezionato), il percorso del segnale verrà tracciato a partire dal punto selezionato verso l’uscita e l’ingresso.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata [Send to Back] --- --- Consente di spostare l’oggetto selezionato sullo sfondo più lontano. 4.7. Menu [Window] Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata [Close All Editor Windows] --- Consente di chiudere tutte le finestre dell’editor del componente e di configurazione dei parametri.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti 4.8. Menu [Help] Comando Pulsante Riepilogo della barra degli strumen ti Finestra di dialogo visualizzata [Shortcut Keys] --- Finestra "Shortcut Keys" Consente di visualizzare un elenco dei tasti di scelta rapida. 4.9. Pulsanti presenti soltanto nella barra degli strumenti I seguenti pulsanti non hanno comandi di menu corrispondenti. Pulsante Riepilogo Viene indicato l’ingrandimento corrente della scheda. Fare clic su ▼ per modificare l’ingrandimento.
4. Barre dei menu e barra degli strumenti Pulsante Riepilogo Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo "Offline". Se il dispositivo posizionato non è effettivamente connesso alla rete, il pulsante [Offline] non sarà disponibile. Consente di commutare lo stato della connessione tra ProVisionaire Design e la rete. Anche nello stato offline, se connesso, ProVisionaire Design invierà i dati alla rete, ad esempio per cercare dispositivi.
5. Tasti di scelta rapida 5. Tasti di scelta rapida Di seguito sono riportati i tasti di scelta rapida utilizzabili in ProVisionaire Design. Progetti Combinazioni di tasti Funzione Tasto < F5 > Consente di eseguire [Online]. Tasto < Ctrl > + tasto < F5 > Consente di eseguire [Offline]. Rotellina del mouse Consente di modificare il valore di un fader, di una manopola o di una casella numerica. Pressione del tasto < Alt > + Consente di impostare il parametro sul valore nominale.
5. Tasti di scelta rapida Combinazioni di tasti Funzione Tasto < Maiusc > + rotellina del mouse Consente di scorrere la scheda verso sinistra o verso destra. Tasto < Ctrl > + rotellina del mouse Consente di ingrandire o ridurre la scheda. Tasto < Alt > + tasto < F3 > Consente di visualizzare un elenco di schede. ProVisionaire Design V1.
5. Tasti di scelta rapida Modifica Combinazioni di tasti Funzione Doppio clic su qualsiasi oggetto presente in "Components". Consente di avviare la modalità Stamp. La modalità Stamp è una funzione che consente di posizionare un componente sulla scheda ogni volta che si fa clic. Tasto < Esc > Consente di interrompere la modalità Stamp e le modifiche in corso.
5. Tasti di scelta rapida Combinazioni di tasti Funzione Pressione del tasto < Maiusc > + tasto < Alt > e trascinamento del cursore del mouse. Consente di selezionare le porte di ingresso e uscita del componente che si trovano completamente all’interno dell’area di destinazione rettangolare. Selezione e trascinamento dalla Consente di creare una connessione cablata tra le porte del componente.
6. Elenco degli avvisi 6. Elenco degli avvisi In caso di malfunzionamento dei dispositivi, sul display verrà visualizzato un messaggio di avviso. Se è già visualizzato un avviso quando si verifica un malfunzionamento di livello superiore, verrà visualizzato l’avviso per il malfunzionamento di livello superiore. Per ulteriori informazioni su ciascun avviso, fare riferimento ai collegamenti riportati di seguito. 6.1. Amplificatori PC series XMV series 6.2.
7. Scheda "Project" 7. Scheda "Project" Quando si apre la scheda "Project", vengono visualizzate l’area "Devices", l’area "Network", la scheda "Project", l’area "Properties" e la vista "Bird’s Eye". La vista "Bird’s Eye" mostra la scheda "Project" per intero. 7.1. Scheda "Project" In questa scheda è possibile posizionare i dispositivi. I dispositivi posizionati qui vengono registrati nel progetto. Le impostazioni di base per un dispositivo registrato vengono configurate nella sezione "Properties". 7.2.
7. Scheda "Project" 7.3. Sezione "Network" In questa sezione vengono rilevati e visualizzati i dispositivi che si trovano nella stessa rete del computer. Un dispositivo visualizzato qui può essere registrato nel progetto trascinandolo e rilasciandolo nella scheda "Project". Facendo clic sul pulsante [Unit ID], viene visualizzata la finestra di dialogo "Change Unit ID". RM-CG/RM-TT È necessario accedere a ProVisionaire Design per poter controllare tali dispositivi.
7. Scheda "Project" • Pulsante [Auto] Consente di assegnare automaticamente uno UNIT ID a ciascun dispositivo, a partire dal numero selezionato nella casella di riepilogo [Unit ID Starting From]. • Pulsanti di opzione [Unique Unit ID in a model/project] Consentono di specificare se le assegnazioni dello UNIT ID effettuate premendo il pulsante [Auto] sono univoche per ogni modello oppure univoche per ogni progetto.
7. Scheda "Project" ■ Finestra di dialogo "Unit ID" Fare clic sui pulsanti per visualizzare l’ID unità in alto. È possibile modificare l’ID unità per uno o più dispositivi. se si seleziona "0" per la cifra più alta mentre la cifra più bassa è stata impostata su "0", la cifra più alta verrà automaticamente impostata su "1". • Pulsante [Apply] Consente di applicare l’ID unità al dispositivo attualmente selezionato. 48 | ProVisionaire Design V1.
7. Scheda "Project" 7.4. Sezione "Properties" In questa sezione è possibile visualizzare e modificare le informazioni sulla scheda o sull’oggetto. Per ulteriori informazioni sugli elementi relativi alle impostazioni di un dispositivo o sugli elementi che vengono visualizzati nella finestra di dialogo quando si fa clic, fare riferimento alla sezione relativa a ciascun dispositivo.
7. Scheda "Project" • Dispositivo ◦ Model Viene indicato il nome del modello. ◦ Device Name Viene indicato il nome definito dall’utente del dispositivo di destinazione. Fare doppio clic su questo campo per modificare il nome. ◦ Unit ID Viene indicato l’ID unità per il dispositivo. Non è possibile modificare questo campo mentre il dispositivo è online. • Display ◦ Output Wiring Step Consente di impostare la lunghezza del passo collegamenti lato uscita.
7. Scheda "Project" 7.5. Posizionamento dei dispositivi Di seguito viene descritto come posizionare i dispositivi nella scheda "Project". • Se è selezionato un qualsiasi oggetto dell’area "Devices" o "Network", premendo un tasto alfabetico si selezionerà il componente della lettera iniziale corrispondente. • Trascinare e rilasciare un dispositivo dall’area "Devices" nella scheda "Project". È possibile selezionare il numero di dispositivi e lo UNIT ID.
7. Scheda "Project" 7.6. Selezione di più oggetti Di seguito viene descritto come selezionare più oggetti posizionati nella scheda "Project". • Utilizzo del cursore del mouse per racchiudere completamente gli oggetti Trascinando il cursore del mouse, è possibile selezionare gli oggetti che sono completamente racchiusi nell’area rettangolare della scheda.
7. Scheda "Project" 7.7. Collegamento delle porte Di seguito viene descritto come creare un collegamento tra le porte dei dispositivi. • Creazione di un collegamento alla volta Trascinare una porta di uscita alla porta di ingresso del dispositivo di destinazione. • Creazione di più collegamenti contemporaneamente Selezionare più porte di uscita e trascinarne una verso una porta di ingresso del dispositivo di destinazione. ProVisionaire Design V1.
7. Scheda "Project" 7.8. Duplicazione di dispositivi Di seguito viene descritto come duplicare i dispositivi con i rispettivi parametri. • Clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto e selezione di [Duplicate] Viene creato un oggetto duplicato sovrapposto. Se, quando si fa clic su [Duplicate], si selezionano più oggetti con i rispettivi collegamenti, gli oggetti vengono duplicati insieme a questi ultimi.
7. Scheda "Project" 7.9. Editor "Group" I dispositivi presenti in un gruppo di dispositivi possono essere accesi/spenti o silenziati in un unico passaggio. L’editor "Group" si apre facendo doppio clic su un gruppo di dispositivi oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando [Open Group Editor] dal menu contestuale. È disponibile solo online.
8. Scheda "Tuning" 8. Scheda "Tuning" La scheda "Tuning" supporta solo le unità delle serie PC e XMV. I canali dell’amplificatore raggruppati tra dispositivi della stessa serie sono chiamati "gruppo di collegamento". Utilizzando l’editor del gruppo di collegamento, i canali raggruppati possono essere gestiti congiuntamente, come valori relativi o assoluti dello stesso tipo di parametro.
8. Scheda "Tuning" 8.1. Scheda "Tuning" Questa scheda consente di visualizzare i gruppi di collegamento. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un gruppo di collegamento e scegliendo [Open Link Group Editor], viene visualizzato l’editor del gruppo di collegamento. Per ulteriori informazioni sull’editor del gruppo di collegamento, fare riferimento a ciascun modello di amplificatore. 8.2.
8. Scheda "Tuning" 8.3. Sezione "Project Devices" Consente di visualizzare come albero i dispositivi registrati nel progetto. 8.3.1. [Amplifiers] È possibile espanderlo per vedere i canali dell’amplificatore. Registrare un canale in un gruppo di collegamento trascinandolo e rilasciandolo su [Group]. Per ulteriori informazioni sul menu contestuale visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse, fare riferimento a Menu contestuale. 8.3.2.
8. Scheda "Tuning" 8.4. Sezione "Link Groups" Questa sezione consente di visualizzare una vista ad albero dei gruppi di collegamento e dei canali dell’amplificatore registrati nei gruppi di collegamento. Per ulteriori informazioni sul menu contestuale visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse, fare riferimento a Menu contestuale. ProVisionaire Design V1.
9. Stato online e sincronizzazione 9. Stato online e sincronizzazione È possibile collegare i dispositivi al computer e inviarvi le impostazioni create utilizzando ProVisionaire Design. È inoltre possibile caricare i dati dai dispositivi in ProVisionaire Design. Lo stato in cui i dispositivi e ProVisionaire Design funzionano in sincronia è chiamato "stato online". L’azione di portarli in questo stato è chiamata "sincronizzazione".
9. Stato online e sincronizzazione • Pulsante [All On] Consente di aggiungere un segno di spunta alle caselle di controllo [Device] di tutti i dispositivi presenti nell’apposito elenco. • Pulsante [All Off] Consente di eliminare il segno di spunta dalle caselle di controllo [Device] di tutti i dispositivi presenti nell’apposito elenco. • Elenco dei dispositivi Consente di visualizzare i dispositivi registrati nel progetto.
9. Stato online e sincronizzazione Facendo clic sul pulsante [Abort] l’operazione verrà interrotta. Questo può essere un modo utile per risparmiare tempo, ad esempio se si è notato un errore durante la sincronizzazione e si vuole modificare un parametro. Le impostazioni verranno parzialmente trasmesse, pertanto, dopo aver apportato le modifiche, assicurarsi di completare la sincronizzazione. Dopo che la sincronizzazione è terminata correttamente, la finestra di dialogo si chiuderà automaticamente.
9. Stato online e sincronizzazione 9.1.3. Finestra di dialogo 「Go Online- From Devices」 Le impostazioni per i dispositivi trovati sulla rete possono essere applicate al file di progetto attualmente modificato oppure a un nuovo file. Se il sistema è stato precedentemente configurato utilizzando ProVisionaire Design ma non è disponibile alcun file di progetto dalla configurazione, è comunque possibile applicare le impostazioni del dispositivo al file di progetto corrente.
9. Stato online e sincronizzazione • Pulsante [Abort] Fare clic su questo pulsante per arrestare la sincronizzazione. • Pulsante [Online] Fare clic su questo pulsante per avviare la sincronizzazione con i dispositivi selezionati. • Pulsante [Close] Consente di annullare la sincronizzazione e di chiudere la finestra di dialogo. Durante la sincronizzazione non è possibile fare clic su questo pulsante. 64 | ProVisionaire Design V1.
9. Stato online e sincronizzazione 9.2. Offline Per entrare nello stato offline in ProVisionaire Design, fare clic sul pulsante [Offline] della barra degli strumenti per accedere alla finestra di dialogo "Offline". 9.2.1. Finestra di dialogo "Offline" • Pulsante [All On] Consente di aggiungere un segno di spunta alle caselle di controllo [Device] di tutti i dispositivi presenti nell’apposito elenco.
10. Finestre di dialogo 10. Finestre di dialogo In questo capitolo vengono illustrate le finestre di dialogo che è possibile aprire dalla barra dei menu o degli strumenti. 10.1. Finestra di dialogo di avvio Viene visualizzata all’avvio di ProVisionaire Design. • Menu a discesa [Path] Consente di visualizzare e selezionare un file di progetto salvato recentemente. • Pulsante […] Consente di aprire la finestra di dialogo "Select File". Selezionare il file di progetto che si desidera caricare.
10. Finestre di dialogo 10.2. Finestra di dialogo "Go Online - From Devices" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Go Online - From Devices] dal menu [File] sulla barra dei menu. Per ulteriori informazioni sulla finestra di dialogo "Go Online - From Devices", fare riferimento al capitolo "Stato online e sincronizzazione". ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.3. Finestra di dialogo "Protect File" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Protect File] nel menu [File] sulla barra dei menu. In ProVisionaire Design è possibile specificare un codice PIN (numero segreto) nel file di progetto per garantire la sicurezza. • Casella di controllo [Protect] Se questa casella di controllo è selezionata, all’avvio del file di progetto verrà visualizzata la finestra di dialogo "Security".
10. Finestre di dialogo 10.4. Finestra di dialogo "Project Information" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Project Information] nel menu [File] sulla barra dei menu. Consente di includere un promemoria nel file di progetto per registrare informazioni relative alla proprietà o di contatto. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.5. Finestra di dialogo "Print" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Print] nel menu [File] sulla barra dei menu. Qui è possibile configurare le impostazioni relative alla stampa di un foglio, specificare il formato della carta mostrato sul foglio e visualizzare un’anteprima di stampa. • Pulsante [Print] Fare clic su di esso per aprire la finestra di dialogo "Stampa" di Windows.
10. Finestre di dialogo • Color ◦ Pulsanti di opzione [Color]/[Gray Scale] Consentono di specificare se stampare a colori o in scala di grigi. • Print Zoom ◦ Pulsanti di opzione [None]/[Fit on one page] Consentono di specificare che il contenuto stampato sarà l’area all’interno della carta mostrata sul foglio di progettazione o che le dimensioni dell’intero foglio saranno ridotte per adattarsi a una singola pagina. • Area di anteprima Consente di mostrare un’anteprima di stampa. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.6. Finestra di dialogo "File Storage" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [File Storage] nel menu [File] sulla barra dei menu. È possibile salvare il file di progetto da ProVisionaire Design nell’unità DME7. In ogni unità DME7 può essere salvato un solo file di progetto. Verranno elencate tutte le unità DME7 rilevate da ProVisionaire Design. • Casella di controllo [Store] Consente di selezionare un’unità DME7 in cui salvare il file di progetto.
10. Finestre di dialogo Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo [File Manager]. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.6.1. Finestra di dialogo [File Manager] Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante [File Manager] nella finestra di dialogo [File Storage]. È possibile salvare qualsiasi file di progetto nell’unità DME7. Come destinazione di salvataggio, è possibile specificare qualsiasi unità DME7 rilevata da ProVisionaire Design nella rete. • Casella di controllo [Store] Consente di selezionare le destinazioni di salvataggio quando viene eseguito il comando "Store Now".
10. Finestre di dialogo 10.7. Finestra di dialogo "Network Setup" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Network Setup] nel menu [System] sulla barra dei menu. In questa finestra di dialogo è possibile selezionare la scheda di interfaccia di rete del computer (di seguito chiamata la "scheda di rete") che verrà utilizzata per comunicare con i dispositivi. È inoltre possibile modificare l’indirizzo IP della scheda di rete.
10. Finestre di dialogo 10.8. Finestra di dialogo "IP Settings" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [IP Settings] nel menu [System] sulla barra dei menu. Vengono elencati i dispositivi rilevati nella rete, consentendo di modificare il relativo indirizzo IP. • Network Interface Vengono mostrati il nome/l’indirizzo IP/la subnet mask della scheda di rete attualmente selezionata nella finestra di dialogo "Network Setup".
10. Finestre di dialogo • Pulsante [Set IP Address] Consente di aprire la finestra di dialogo "IP Address". • Pulsante [Close] Consente di chiudere la finestra di dialogo. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.9. Finestra di dialogo "IP Address" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante [Set IP Address] nella finestra di dialogo [IP Settings]. Qui è possibile configurare le impostazioni IP del dispositivo. Impostare questa opzione in modo che non si verifichino conflitti tra i dispositivi. la modifica non è possibile online.
10. Finestre di dialogo • Casella di testo [Default Gateway] Consente di assegnare l’indirizzo IP del gateway predefinito. • DNS Server Immettere l’indirizzo del server DNS. ◦ Casella di testo [Obtain Default Gateway and DNS Server address automatically] Se questa casella di controllo è selezionata, l’indirizzo IP del gateway predefinito viene ottenuto automaticamente. L’impostazione dell’indirizzo IP precedente per il gateway predefinito viene ignorata.
10. Finestre di dialogo ■ Per Rio3224-D2/Rio1608-D2 ■ Per Tio1608-D/Tio1608-D2 80 | ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo ■ Per RSio64-D ■ Per la serie PC ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo ■ Per la serie XMV se non si conosce l’indirizzo di rete dell’unità, è consigliabile utilizzare lo switch DIP per impostare IP Setting su [UNIT ID]. ■ Per la serie MTX/PGM1/EXi8/EXo8 se non si conosce l’indirizzo di rete dell’unità, è consigliabile utilizzare lo switch DIP per impostare IP Setting su [UNIT ID]. 82 | ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo ■ Per RM-CG/RM-TT ■ Per VXL1-16P ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.10. Finestra di dialogo "Auto-Assign IP Addresses" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante [Auto-Assign IP Addresses] nella finestra di dialogo [IP Address]. Informazioni come l’indirizzo IP assegnato ai dispositivi virtuali specificati nella finestra di dialogo "Match Devices by IP Address" vengono applicate alla finestra di dialogo "IP Settings" in un’unica operazione.
10. Finestre di dialogo 10.11. Finestra di dialogo "Match Devices by IP Address" Quando si assegna un indirizzo IP a un dispositivo virtuale in questa finestra di dialogo, ProVisionaire Design cerca i dispositivi nella rete in base all’indirizzo IP. Se si desidera controllare un sistema che si trova su una sottorete diversa da ProVisionaire Design, configurare qui le impostazioni. Per conoscere la procedura, fare riferimento a "Impostazioni per il controllo dei dispositivi nelle sottoreti".
10. Finestre di dialogo • IP Address Range Finder Questa sezione consente di calcolare l’intervallo di indirizzi IP che possono essere assegnati. ◦ [IP Address] Immettere l’indirizzo IP che si desidera utilizzare. ◦ [Subnet Mask] Selezionare la subnet mask. ◦ Pulsante [Find Range] Quando si fa clic su di esso, l’intervallo che può essere specificato viene calcolato in base all’indirizzo IP e alla subnet mask immessi. ◦ [Range] Viene mostrato l’intervallo calcolato di indirizzi IP.
10. Finestre di dialogo ◦ [IP Address]/[Subnet Mask]/[Default Gateway] Qui è possibile visualizzare e modificare l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito del dispositivo. • Pulsante [OK] Consente di applicare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Consente di eliminare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.12. Finestra di dialogo "Device Information" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Device Information] nel menu [System] sulla barra dei menu. Vengono elencate le informazioni per i dispositivi presenti nella rete, consentendo di aggiornarne il firmware oppure di riavviarli. • Network Interface Vengono mostrati il nome/l’indirizzo IP/la subnet mask della scheda di rete attualmente selezionata nella finestra di dialogo "Network Setup".
10. Finestre di dialogo In questo caso, è necessario impostare ID unità univoci in modo che non si sovrappongano (entrino in conflitto) tra tutti i dispositivi. ◦ MAC Address Viene mostrato l’indirizzo MAC specificato per il dispositivo. ◦ Serial No. Viene mostrato il numero di serie del dispositivo. ◦ Version Viene mostrata la versione del firmware. ◦ Status Viene mostrato lo stato online oppure offline. Quando si aggiorna un dispositivo, viene mostrato lo stato di avanzamento.
10. Finestre di dialogo 10.12.1. Area "Detail>>" In quest’area vengono visualizzate informazioni specifiche per il dispositivo di destinazione. ■ Per DME7 In quest’area vengono visualizzate le informazioni sul dispositivo per ciascuna licenza del dispositivo attivata. • Titolo Indica il nome della licenza. • Purchase Type Indica "Buyout" o "Trial". • Activate Type Queste informazioni vengono visualizzate solo se Purchase Type è "Buyout".
10. Finestre di dialogo 10.13. Finestra di dialogo "Update Firmware" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante [Update Firmware] nella finestra di dialogo [Device Information]. Aggiornare il firmware di un’unità supportata. Per i dettagli su come aggiornare il firmware Dante, fare riferimento alla "Guida all’aggiornamento del firmware Dante". l’unità DME7 aggiorna il firmware Dante contemporaneamente all’aggiornamento del firmware dell’unità.
10. Finestre di dialogo Indica l’ID unità del dispositivo. ◦ Type Indica il nome del modello del dispositivo. ◦ Version Viene mostrata la versione del firmware del dispositivo. per controllare PGM1 da ProVisionaire Design, è necessario installare innanzitutto Bonjour Print Services (Windows). • Pulsante [Update] Consente di eseguire l’aggiornamento. Se un file non è selezionato, questo pulsante non sarà disponibile e non sarà possibile farci clic sopra.
10. Finestre di dialogo 10.14. Finestra di dialogo "Initialize" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante [Initialize] nella finestra di dialogo [Device Information]. Questa finestra di dialogo consente di inizializzare le impostazioni del dispositivo. I prodotti di destinazione includono la serie PC, DME7, RM-CG e RM-TT. Selezionare la scheda per il prodotto che si desidera inizializzare.
10. Finestre di dialogo • Pulsante [Initialize] Consente di eseguire l’inizializzazione. le impostazioni Unit ID e Device Name sul dispositivo Dante non verranno inizializzate se l’impostazione "Dante Device Lock" è attivata. • Pulsante [Cancel] Consente di chiudere la finestra di dialogo senza eseguire l’aggiornamento. ■ Per DME7 • Caselle di controllo Aggiungere un segno di spunta alle caselle di controllo per le voci che si desidera inizializzare.
10. Finestre di dialogo ■ Per RM-CG, RM-TT • Caselle di controllo Aggiungere un segno di spunta alle caselle di controllo per le voci che si desidera inizializzare. ◦ Restore all defaults Se si aggiunge un segno di spunta a questa casella di controllo, verranno inizializzate tutte le voci. Anche le voci "Network Settings" verranno inizializzate automaticamente. ◦ Network Settings Se questa voce è selezionata, verranno inizializzate anche le impostazioni di rete per il dispositivo.
10. Finestre di dialogo 10.15. Finestra di dialogo "Word Clock" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Word Clock] nel menu [System] sulla barra dei menu. Questa finestra di dialogo consente di modificare le impostazioni del wordclock per il dispositivo. I modelli di destinazione includono le serie MTX e XMV (esclusi i modelli Dante) e l’unità DME7 che vengono aggiunte al progetto. • Elenco dei dispositivi Vengono elencati i dispositivi il cui wordclock può essere modificato.
10. Finestre di dialogo Indicatore Stato Unlock Sbloccato. Lock Bloccato. Lock, but not sync’ed Bloccato ma non sincronizzato. Unknown Lo stato del clock non può essere rilevato perché non è collegato alcun dispositivo esterno o perché non esiste un ingresso da un clock valido. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.16. Finestra di dialogo "Protect Devices" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Protect Devices] nel menu [System] sulla barra dei menu. È possibile specificare un PIN amministratore per il dispositivo per impedire a persone diverse dall’amministratore di modificare le impostazioni del dispositivo.
10. Finestre di dialogo • Pulsante [Cancel] Consente di eliminare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. ProVisionaire Design V1.
10. Finestre di dialogo 10.17. Finestra di dialogo "Clock" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Clock] nel menu [System] sulla barra dei menu. I clock interni di tutti i dispositivi collegati vengono aggiornati automaticamente in modo che corrispondano alla data e all’ora del computer ogni volta che i dispositivi sono online.
10. Finestre di dialogo 10.17.2. Serie non RM Questa sezione si applica alle impostazioni per le unità che non fanno parte della serie RM. • Elenco dei dispositivi Vengono visualizzate le impostazioni correnti del dispositivo. Le impostazioni vengono inviate quando ProVisionaire Design e il dispositivo vengono portati online. • [Time zone] Consente di impostare il fuso orario. Il fuso orario del computer viene impostato in modo predefinito.
10. Finestre di dialogo Avviso • Se si intende specificare un server orario esterno, configurare una connessione a Internet e, nella finestra di dialogo IP Address, specificare [DNS server address] e [Default gateway] come appropriato per l’ambiente di connessione. Se si specifica un server orario esterno, assicurarsi che il server sia affidabile. Se si specifica un server non affidabile, è possibile essere esposti a determinati rischi, ad esempio infezioni da un virus del computer.
10. Finestre di dialogo 10.18. Finestra di dialogo "Daylight Saving Time" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Daylight Saving Time] nel menu [System] sulla barra dei menu. Viene specificata l’impostazione per l’ora legale dei dispositivi connessi alla stessa rete, indipendentemente dallo stato online/offline. Il dispositivo di destinazione è la serie DME7/MTX. per le unità della serie RM, utilizzare la finestra di dialogo "Clock" per effettuare le impostazioni.
10. Finestre di dialogo ◦ End time Viene specificata l’ora in cui termina l’ora legale. Se corrisponde all’ora di inizio, selezionare [Same as Start time]. Ad esempio, se si imposta Offset su 01:00 ed End time su 12:00, il clock verrà impostato su 11:00 quando l’ora legale raggiunge le 12:00 dell’ultimo giorno di ora legale.
10. Finestre di dialogo 10.19. Finestra di dialogo "GPI Calibration" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [GPI Calibration] nel menu [System] sulla barra dei menu. Qui è possibile calibrare l’intervallo di rilevamento della tensione di ingresso per il connettore [GPI] del dispositivo (disponibile solo online). Queste impostazioni regolano l’intervallo di rilevamento per stabilizzare la tensione di ingresso del connettore [GPI].
10. Finestre di dialogo • Pulsante [Reset] La calibratura verrà reimpostata per i canali le cui caselle sono selezionate. • Pulsante [Max] Consente di impostare la tensione di ingresso corrente dei canali selezionati sul valore massimo. Il valore massimo impostato viene mostrato tramite . • Pulsante [Min] Consente di impostare la tensione di ingresso corrente dei canali selezionati sul valore minimo. Il valore minimo impostato viene mostrato tramite . Procedura di calibratura 1.
10. Finestre di dialogo 10.20. Finestra di dialogo "Get Log from Devices" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Get Log from Devices] nel menu [System] sulla barra dei menu. Nella memoria interna di XMV/della serie MTX viene memorizzato un registro del funzionamento del sistema di XMV/della serie MTX. In questa finestra di dialogo è possibile visualizzare i registri di tutte le unità XMV/della serie MTX esistenti nella sottorete a cui è collegato il computer e salvarli come file.
10. Finestre di dialogo 10.21. Finestra di dialogo "RM Series Settings" > "Sign up" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [RM Series Settings] nel menu [System] sulla barra dei menu, quindi fare clic su [Sign up…]. Questa finestra di dialogo consente di impostare la password iniziale per un’unità della serie RM. Per controllare il dispositivo da ProVisionaire Design, è necessario impostare una password iniziale.
10. Finestre di dialogo 10.22. Finestra di dialogo "RM Series Settings" > "Login" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [RM Series Settings] nel menu [System] sulla barra dei menu, quindi fare clic su [Login…]. È necessario accedere per poter controllare i dispositivi tramite ProVisionaire Design. • Casella di testo [Password] Immettere qui una password (4-16 caratteri alfanumerici).
10. Finestre di dialogo 10.23. Finestra di dialogo "RM Series Settings" > "Password Settings" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [RM Series Settings] nel menu [System] sulla barra dei menu, quindi fare clic su [Password Settings]. Questa finestra di dialogo consente di modificare la password per i dispositivi. • Elenco dei dispositivi Viene visualizzato il dispositivo connesso nell’elenco.
10. Finestre di dialogo 10.24. Finestra di dialogo "RM Series Settings" > "Enable SCP remote control access" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [RM Series Settings] nel menu [System] sulla barra dei menu, quindi fare clic su [Enable SCP remote control access]. Per poter modificare le impostazioni tramite un controller (ad esempio ProVisionaire Design), è necessario attivare l’impostazione "Enable SCP remote control access".
10. Finestre di dialogo 10.25. Finestra di dialogo "Linked Presets Manager" Per aprire questa finestra, fare clic su nella barra degli strumenti. È possibile memorizzare o richiamare collettivamente preset e foto per ciascun dispositivo. Un gruppo di preset per ogni dispositivo è denominato "preset collegato". Questa finestra di dialogo consente di assegnare i preset presenti nei dispositivi a un preset collegato. Di seguito è riportato l’uso di base. 1.
10. Finestre di dialogo • Pulsante [Paste] Consente di incollare il preset collegato copiato nel preset collegato selezionato. • Pulsante [Clear] Consente di cancellare il preset collegato selezionato. • Pulsante [All On] Consente di aggiungere un segno di spunta alla casella di controllo [Store] di tutti i dispositivi presenti nell’elenco. • Pulsante [All Off] Consente di cancellare il segno di spunta dalla casella di controllo [Store] di tutti i dispositivi presenti nell’elenco.
10. Finestre di dialogo 10.26. Finestra di dialogo "Store Linked Preset" Nella finestra "Linked Presets Manager" fare clic sul pulsante [Store] per accedere a tale finestra di dialogo. • Casella di testo [Name] Immettere un nome per il preset collegato. Per impostazione predefinita, questo sarà "Preset + preset number". Non è possibile memorizzare se il campo del nome del preset collegato è vuoto.
10. Finestre di dialogo 10.27. Finestra di dialogo Port Label Con la porta selezionata, fare clic sul valore "Label" nell’area Properties per visualizzarlo. Tutti i nomi delle porte dei componenti, inclusa la porta selezionata, possono essere modificati contemporaneamente. • Nome del componente Il nome del componente contenente la porta selezionata viene visualizzato in alto nell’elenco. • Campo [IN]/[OUT] Viene visualizzato il nome predefinito della porta.
11. Menu contestuali 11. Menu contestuali In alcune sezioni, facendo clic con il pulsante destro del mouse viene visualizzato un menu contestuale. Non viene visualizzato alcun menu contestuale nella sezione "Devices", nella sezione "Network" e nella vista "Bird’s Eye". 11.1. Schede del foglio Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una scheda del foglio, viene visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Close] Consente di chiudere la scheda. 11.2.
11. Menu contestuali Menu Contenuto [Open Device] Se questa voce è selezionata, vengono visualizzati i jack di uscita del dispositivo. Equivale all’utilizzo del pulsante [+] in alto a sinistra del dispositivo. Questo menu si applica solo agli amplificatori. [Open Device Sheet] Consente di aprire la scheda del dispositivo. Equivale a fare doppio clic sul dispositivo. [Identify] Fa lampeggiare gli indicatori del dispositivo per alcuni secondi.
11. Menu contestuali Menu Contenuto [Copy] Consente di copiare l’altoparlante nel buffer di copia. [Paste] Consente di duplicare l’altoparlante nel buffer di copia, incluse le relative impostazioni dei parametri. [Duplicate] Consente di duplicare l’altoparlante. [Delete] Consente di eliminare l’altoparlante. [Add to Link Group] Se l’altoparlante è collegato a un amplificatore, consente di registrare il canale dell’amplificatore collegato.
11. Menu contestuali Menu Contenuto [Send to Back] Consente di portare in secondo piano la visualizzazione del gruppo di dispositivi. 11.2.4. Testo, linea o poligono nella scheda "Project" Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un’immagine presente nella scheda "Project", ad esempio un testo, una linea o un poligono, viene visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Cut] Consente di spostare l’immagine nel buffer di copia.
11. Menu contestuali 11.3. Scheda del dispositivo 11.3.1. Componenti ed editor del componente nella scheda del dispositivo Facendo clic con il pulsante destro del mouse in un punto diverso dal controller del componente o da un componente, viene visualizzato il seguente menu contestuale (non tutte le voci di menu vengono visualizzate per tutti i componenti). Menu Contenuto [Open Component Editor] Consente di aprire l’editor del componente.
12. Funzioni comuni alle schede del dispositivo 12. Funzioni comuni alle schede del dispositivo Le seguenti funzioni sono comuni alle schede del dispositivo. 12.1. Funzioni dell’editor dei componenti Per aprire l’editor dei componenti, fare doppio clic o clic con il pulsante destro del mouse su un componente presente nella scheda del dispositivo e selezionare [Open Component Editor]. Per ulteriori informazioni sui menu contestuali, fare riferimento a "Menu contestuali".
12. Funzioni comuni alle schede del dispositivo 12.2. Modifica dei parametri Di seguito viene descritto come modificare i parametri nell’editor dei componenti. • Manopole Il parametro di una manopola può essere modificato in diversi modi. ◦ Selezionare la manopola, tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e spostare il cursore del mouse verso l’alto o il basso. ◦ Selezionare la manopola e ruotare la rotellina del mouse.
12. Funzioni comuni alle schede del dispositivo Apertura di una finestra di configurazione dei parametri o di un altro editor del componente Fare clic sul pulsante per aprire una finestra di configurazione dei parametri o un altro editor del componente. Visualizzazione di un menu Fare clic sul pulsante per accedere a un menu. ProVisionaire Design V1.
12. Funzioni comuni alle schede del dispositivo 12.3. Registrazione dei parametri in ProVisionaire Control È possibile registrare i parametri del dispositivo, le foto e i preset archiviati in ProVisionaire Design in ProVisionaire Control. Sorgente di registrazione Metodo di registrazione Editor dei componenti Tenendo premuto < Ctrl >, trascinare e rilasciare un parametro su una pagina in ProVisionaire Control.
13. Processori audio: DME7 13. Processori audio: DME7 13.1. Panoramica DME7 è un processore completamente configurabile che consente di posizionare i componenti nel modo preferito per progettare liberamente il proprio sistema ideale. L’unità DME7 può essere azionata da un controller esterno, ad esempio DCP/MCP1. Nella scheda del dispositivo dell’unità DME7, il flusso di lavoro consiste nel posizionare liberamente i componenti e, successivamente, eseguire la compilazione per ottenere il risultato.
13. Processori audio: DME7 Questa capacità deve corrispondere a quella dell’unità DME7. • Sampling Frequency Consente di specificare la frequenza di campionamento per il dispositivo. Selezionare tra 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz e 96 kHz. • Number of Devices Consente di selezionare il numero di unità DME7 da inserire nella scheda "Device". • Unit ID Starting From Consente di specificare il numero di ID unità del dispositivo con cui iniziare.
13. Processori audio: DME7 13.2.2. Sezione "Properties" Questa sezione consente di visualizzare e modificare le informazioni sull’unità DME7. • Device ◦ Capacity Consente di specificare la capacità di elaborazione del segnale dell’unità DME7. Selezionare tra 64, 128, 192 e 256. Questa capacità deve corrispondere a quella dell’unità DME7. L’impostazione predefinita di fabbrica per la capacità dell’unità DME7 è 64.
13. Processori audio: DME7 fabbrica è 1. ◦ DCP Selezionare un DCP (Digital Control Panel, pannello di controllo digitale) da collegare alla porta DCP dell’unità DME7. Se si seleziona un DCP, il componente DCP verrà aggiunto alla scheda "Device". Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla sezione DCP. Per le voci restanti, fare riferimento alla descrizione che compare selezionando le voci corrispondenti nella sezione "Properties". 128 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.3. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo La scheda del dispositivo è composta da: barra dei menu, pulsanti degli strumenti, area "Components", area "Parameter Sets", foglio di progettazione, area "Properties", area "Parameters" e la vista "Bird’s Eye". ① Pulsanti degli strumenti Qui sono disponibili come pulsanti (pulsanti degli strumenti) i comandi utilizzati con maggiore frequenza.
13. Processori audio: DME7 13.4. Utilizzo base di ProVisonaire Designer 1. Dalla sezione "Components" a sinistra, trascinare il componente che si desidera utilizzare e rilasciarlo nel foglio di progettazione. Se si trascina un componente con più candidati, come i canali, vengono visualizzati anche i candidati; selezionare quello che si desidera utilizzare in base alle esigenze.
13. Processori audio: DME7 4. Una volta effettuate le impostazioni necessarie, fare clic sul pulsante "Compile" per verificare la presenza di eventuali problemi di posizionamento e dei collegamenti del componente. ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.5. Pulsanti degli strumenti I comandi utilizzati con maggiore frequenza nell’unità DME7 sono disponibili sotto forma di pulsanti. Pulsante Comando Descrizione [Layer] Consente di passare dal livello Audio al livello Control. In alternativa, è possibile eseguire questa operazione utilizzando i tasti di scelta rapida (Ctrl+pagina su). [Control Function] Attivare questo pulsante per simulare la configurazione nel livello Control.
13. Processori audio: DME7 Pulsante Comando Descrizione [Tools] [Remote Control Setup List] Consente di registrare i parametri che si desidera controllare tramite il controllo remoto. [SD Card File Manager] Consente di registrare i file che si desidera riprodurre sul componente della scheda SD. [GPI] L’utilizzo degli ingressi/delle uscite GPI consente di controllare in remoto l’unità DME7 tramite un controller personalizzato o un dispositivo esterno.
13. Processori audio: DME7 13.6. Sezione "Components" I componenti sono disponibili rispettivamente per il livello Audio e il livello Control. Per informazioni dettagliate sui componenti, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide". 134 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.7. Foglio di progettazione In questa sezione è possibile posizionare e collegare i componenti. La configurazione dei parametri è l’operazione principale che è possibile effettuare online. Operazioni, come il posizionamento e il collegamento dei componenti, possono essere effettuate solo offline. 13.7.1. Posizionamento dei componenti In questa sezione viene descritto come posizionare i componenti sul foglio di progettazione.
13. Processori audio: DME7 13.7.2. Selezione di più componenti, porte o cavi In questa sezione viene descritto come selezionare più componenti nel foglio di progettazione o più cavi che collegano le porte dei componenti. • Utilizzo del cursore del mouse per racchiudere completamente gli oggetti Trascinare il cursore del mouse per selezionare componenti, nonché porte, cavi e testo di un componente racchiusi completamente nell’area rettangolare del foglio di progettazione.
13. Processori audio: DME7 13.7.3. Collegamento delle porte In questa sezione viene descritto come collegare le porte dei componenti, creando un cavo tra le porte. • Creazione di un collegamento alla volta Trascinare la porta di uscita alla porta di ingresso del componente di destinazione. • Creazione di più collegamenti alla volta Selezionare più porte di uscita e trascinare una di esse a una porta di ingresso del componente di destinazione. ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.7.4. Tracciamento del percorso del segnale Qui viene spiegato come visualizzare il percorso del segnale. Per visualizzare il percorso del segnale, fare clic sul pulsante Trace Signal Path nella barra degli strumenti o aggiungere un segno di spunta nel menu [Tools] → comando [Trace Signal Path]. • Selezione di un cavo Viene mostrato il percorso del segnale che scorre attraverso quel cavo.
13. Processori audio: DME7 13.7.5. Duplicazione del nome di una porta di ingresso Se si desidera utilizzare il nome del segnale come nome della porta, conviene duplicare il nome della porta. Qui viene spiegato come duplicare automaticamente il nome della porta di ingresso. In generale, il nome della porta di ingresso viene duplicato automaticamente nella porta di ingresso del componente di destinazione del collegamento, tuttavia si applicano le seguenti eccezioni.
13. Processori audio: DME7 13.7.6. Informazioni su [Unbundle Wires] Dopo aver posizionato tutti i componenti necessari e aver creato i cavi tra di loro, è possibile selezionare tutti i componenti ed eseguire [Unbundle Wires] per evitare che i cavi siano visualizzati in modo sovrapposto. Eseguendo [Unbundle Wires], le voci nella sezione "Properties" per i componenti e i relativi cavi saranno impostate sui seguenti valori.
13. Processori audio: DME7 13.7.7. Duplicazione dei componenti Qui viene spiegato come duplicare i componenti con i rispettivi parametri. • Clic con il pulsante destro del mouse su un componente e selezione di [Duplicate] Viene creato un componente duplicato sovrapposto. Se quando si fa clic su [Duplicate] si selezionano più componenti con i rispettivi cavi, i componenti vengono duplicati insieme ai rispettivi cavi.
13. Processori audio: DME7 13.8. Foglio di progettazione: livello Audio Questo livello consente di posizionare componenti audio per creare una configurazione. È possibile controllare i segnali audio collegando i componenti audio. 13.8.1. Componente audio Per ulteriori informazioni su come utilizzare l’editor del componente, fare riferimento al capitolo 12. Per informazioni dettagliate sui componenti, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide". 13.9.
13. Processori audio: DME7 Se si disattiva il comando "Layer Link" (uno dei pulsanti degli strumenti), la posizione del componente audio sarà asincrona (non collegata) tra il livello Audio e il livello Control. 3. Posizionare il componente di controllo nel livello Control ed eseguire il collegamento necessario. 4. Attivare il pulsante [Control Function] simulare il funzionamento.
13. Processori audio: DME7 13.9.2. Controllo di una foto e di una serie di parametri nel componente di controllo È possibile controllare una foto e una serie di parametri nel componente di controllo. Per ulteriori informazioni sulla serie di parametri e sulla foto, fare riferimento alla sezione "Parameter Sets". ■ Esempio di controllo tramite il componente Snapshot 1. Trascinare e rilasciare la foto dall’area "Snapshot" nell’area "Parameter Set" al livello Control.
13. Processori audio: DME7 3. Aggiungere un segno di spunta alla casella di controllo per il numero di foto desiderato nella colonna Control PINs. Le porte di ingresso/uscita vengono aggiunte ai componenti nella scheda. Il metodo di richiamo è lo stesso di "■ Esempio di controllo tramite il componente Snapshot". [2] Esempio di controllo tramite un pin Sel 1. Selezionare Parameter.
13. Processori audio: DME7 13.10. Componenti diversi dai componenti audio o di controllo 13.10.1. Transmitter/Receiver Questa funzione collega in modalità wireless i componenti che si trovano a una certa distanza l’uno dall’altro sul foglio di progettazione. Il componente Transmitter e il componente Receiver della stessa etichetta di componente sono collegati. Se sono presenti più porte, le porte numerate in modo identico sono collegate tra loro.
13. Processori audio: DME7 Se si tiene premuto il pulsante del mouse durante un collegamento e si preme la < barra spaziatrice >, viene creato un componente Transmitter o un componente Receiver. ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.10.2. Blocco definito dall’utente I componenti e i cavi tra di essi possono essere incapsulati come blocco definito dall’utente. Incapsulando più componenti come unico blocco, è possibile rendere l’aspetto del foglio di stile più pulito o copiare blocchi per creare facilmente la stessa funzionalità per altri canali. Viene fornita una funzione di protezione per il blocco definito dall’utente.
13. Processori audio: DME7 Sono disponibili tre modalità di protezione del blocco definito dall’utente. • Modalità Off Stato non protetto. • Modalità View Only È possibile aprire un blocco definito dall’utente protetto o un editor del componente all’interno del blocco, ma non è possibile modificare la configurazione e i parametri. I componenti nel blocco definito dall’utente non sono visualizzati nella sezione "Parameters".
13. Processori audio: DME7 dall’utente la cui modalità di blocco è "Protect". 150 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 Per rimuovere la protezione, procedere come segue. 1. Scegliere il menu [Edit] → [Protect User Defined Block] dal pulsante [Tools] nella scheda "Device". Viene visualizzata la finestra di dialogo "Unprotect User Defined Block". 2. Immettere il codice PIN specificato durante il blocco e fare clic sul pulsante [OK]. Viene visualizzata la finestra di dialogo "Protect User Defined Block". 3.
13. Processori audio: DME7 13.10.3. Testo Casella di testo utilizzata per inserire il testo nel foglio di progettazione. È possibile fare doppio clic nell’area visualizzata come [Text] e immettere il testo. 152 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.11. Area "Parameter Sets" Un set di parametri archiviati o richiamati come foto viene chiamato "serie di parametri". L’archiviazione di una foto salva ipace> valori correnti dei membri della serie di parametri. Una serie di parametri consente di memorizzare fino a 100 foto diverse. Un parametro può essere registrato in più di una serie di parametri. I parametri possono essere registrati in una serie di parametri nei seguenti modi.
13. Processori audio: DME7 13.11.1. Parameter Sets • Pulsante [New] Consente di creare una nuova serie di parametri. • Pulsante [Add Device] Consente di registrare un singolo dispositivo nella serie di parametri. • Pulsante [Delete] Consente di eliminare la serie di parametri selezionata, l’unità DME7, il componente o il parametro. se sono stati modificati i membri registrati in una serie di parametri, è necessario sovrascrivere e salvare nuovamente le foto.
13. Processori audio: DME7 • Nome della serie di parametri Viene mostrato il nome della serie di parametri. È possibile fare doppio clic sul nome della serie di parametri e modificarlo. il numero visualizzato accanto al nome della serie di parametri corrisponde al relativo ID. È possibile specificare questo ID quando si richiama una foto tramite il comando di protocollo remoto.
13. Processori audio: DME7 • Emergency Recall È possibile specificare se una foto verrà richiamata se l’unità DME7 riceve un segnale EMG (Emergency) da un dispositivo esterno o se la tensione di ingresso al connettore [GPI IN] (IN 16) (che supporta +24 V) scende al di sotto di 2,5 V. Fare riferimento all’area della finestra di dialogo "Power On Default" per informazioni su come impostare o cancellare l’assegnazione. 13.11.4.
13. Processori audio: DME7 13.11.5. Finestra di dialogo "Recall Settings" • GPI Out Consente di specificare le impostazioni GPI OUT che verranno applicate quando viene richiamata la foto. È possibile utilizzare l’uscita GPI OUT per controllare un dispositivo collegato al connettore [GPI OUT] di questa unità. Pulsanti [Active]/[Inactive]/[Ignore] Specificare se l’uscita del connettore GPI OUT sarà abilitata (Active), abilitata con OUTPUT TYPE invertito (Inactive) o ignorata (Ignore).
13. Processori audio: DME7 13.12. Sezione "Properties" In questa sezione è possibile modificare l’impostazione per il componente o cavo attualmente selezionato. • Component Fare clic sul campo Value in "Component"/"Form" per far apparire ; verrà visualizzata una finestra di dialogo per cambiare il numero di canali del componente ecc. Non è possibile modificare un componente per cui non è visualizzata l’icona .
13. Processori audio: DME7 13.13. Area "Parameters" In questa sezione sono visualizzate le informazioni sul componente attualmente selezionato nel foglio di progettazione (livello Audio o Control). La parte superiore di questa sezione indica la capacità di elaborazione del segnale di ciascun componente in percentuale. Nella parte inferiore di questa sezione sono elencati i parametri per il componente attualmente selezionato nella parte superiore.
13. Processori audio: DME7 13.14. Menu contestuale 13.14.1. Foglio di progettazione Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un foglio di progettazione che non contiene oggetti, viene visualizzato il menu contestuale descritto di seguito. Menu Contenuto [Paste] Consente di incollare il componente copiato nel foglio di progettazione. [Select All] Consente di selezionare tutti i componenti e i cavi nel foglio di progettazione.
13. Processori audio: DME7 Menu Contenuto [Bundle Wires] Consente di visualizzare i cavi collegati al componente o al blocco definito dall’utente selezionato, in maniera sovrapposta. [Duplicate Port Label - to the right] Consente di duplicare il nome della porta di ingresso del componente selezionato sulle porte di ingresso dei componenti in downstream lungo il percorso del segnale.
13. Processori audio: DME7 Menu Contenuto [Add to Remote Control List] Se il comando viene eseguito per un parametro, quest’ultimo viene registrato nell’elenco di configurazione per il controllo remoto. Se il comando viene eseguito in sezioni diverse da quelle dei parametri, tutti i parametri o gli indicatori del componente vengono registrati nell’elenco di configurazione per il controllo remoto. 13.14.5.
13. Processori audio: DME7 13.14.6. Area "Parameter Sets" Fare clic con il pulsante destro del mouse su una voce per aprire il relativo menu contestuale. Menu Contenuto [Find] Consente di cercare un componente o un relativo parametro nella scheda "Device". [Delete] Consente di eliminare la serie di parametri. Vengono eliminate anche le impostazioni di livello inferiore. [Change ID] Consente di modificare l’ID della serie di parametri.
13. Processori audio: DME7 Consente di registrare i parametri del componente in base al tipo. • Pulsante [Metering only] Consente di registrare gli indicatori del componente in base al tipo. 164 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.15. Finestra di dialogo 13.15.1. Finestra di dialogo "Compile" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante degli strumenti [Compile] nella scheda "Device". Consente di analizzare il posizionamento e il collegamento dei componenti inclusi nel sistema DME7 per determinare la presenza di eventuali problemi. In questa finestra è anche possibile visualizzare statistiche, ad esempio l’utilizzo delle risorse.
13. Processori audio: DME7 ◦ Actual Device Questo campo indica l’effettiva capacità di elaborazione del segnale di un dispositivo che è stato rilevato da ProVisionaire Design. Se questo campo indica un valore, la compilazione verrà eseguita in base a questa capacità di elaborazione del segnale. • [Result] In quest’area viene visualizzato il risultato della compilazione. Il DME7 può essere online solo quando la compilazione è riuscita.
13. Processori audio: DME7 Di seguito è riportato un esempio di ciò che viene visualizzato se la compilazione non riesce. ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 13.15.2. Finestra di dialogo "Remote Control Setup List" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Remote Control Setup List] dal pulsante [Tools] nella scheda "Device". Per controllare o monitorare l’unità DME7 utilizzando il protocollo di comunicazione SCP o YOSC, è necessario registrare i parametri o gli indicatori nell’elenco di configurazione del controllo remoto.
13. Processori audio: DME7 • Se si aggiunge un componente all’elenco, verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. ◦ Pulsante [All Parameters] Consente di registrare tutti i parametri del componente. ◦ Pulsante [Parameter Type (define range)] Consente di registrare i parametri del componente in base al tipo. Indicare i valori X e Y (come i canali) per il parametro registrato. Utilizzare il controller esterno per specificare i canali per "any".
13. Processori audio: DME7 • Pulsante Consentono di spostarsi avanti e indietro tra le pagine. • Opzioni di menu visualizzate quando si fa clic sul menu [ mouse nella finestra di dialogo ] oppure si fa clic con il pulsante destro del ◦ Find Consente di aprire l’editor del componente per il parametro o l’indicatore nella riga attualmente selezionata. ◦ Cut Consente di tagliare la riga attualmente selezionata. ◦ Copy Consente di copiare la riga attualmente selezionata.
13. Processori audio: DME7 ■Finestra di dialogo "Search" per cercare nell’elenco Utilizzare questa finestra quando si esegue una ricerca nell’elenco della finestra di dialogo "Remote Control Setup List". • Casella di riepilogo [Look In:] Consente di selezionare la posizione in cui cercare. • Casella di inserimento/casella di riepilogo [Search for:] Selezionando [FUNCTION] nella casella di riepilogo [Look In:] si apre una casella di riepilogo; altrimenti, si apre una casella di inserimento.
13. Processori audio: DME7 13.15.3. Finestra di dialogo "SD Card File Manager" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [SD Card File Manager] dal pulsante [Tools] nella scheda "Device". Questa finestra di dialogo consente di registrare un file che si desidera riprodurre con il componente della scheda SD. L’elenco in questa finestra di dialogo viene utilizzato anche per riprodurre i file tramite DCP o GPI.
13. Processori audio: DME7 Settings", in questa colonna sarà visualizzato "1 Song". Se è stato selezionato "Play all songs in a folder", in questa colonna sarà visualizzato "Folder". ◦ File/Folder Viene indicato il nome del file o della cartella. ◦ Play Mode Viene indicata la modalità Play specificata. ◦ Go to the top Viene indicata l’impostazione specificata nella casella di controllo [Go to the top when playback stops]. ◦ Interval Viene indicato il tempo di intervallo.
13. Processori audio: DME7 ◦ (nome del file).wav 174 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 • Se è selezionato [Play all songs in a folder] Possono essere visualizzati i seguenti formati di cartelle. ◦ (nome della cartella) ◦ vuoto - - Sono valide solo le cartelle di primo livello. - Se il nome della cartella è vuoto, verranno riprodotti tutti i file che esistono nel livello principale della scheda di memoria SD (le cartelle al di sotto del livello principale non saranno incluse).
13. Processori audio: DME7 13.15.4. Finestra di dialogo "GPI" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [GPI] dal pulsante [Tools] nella scheda "Device". GPI sta per General Purpose Interface. Utilizzando l’ingresso/l’uscita GPI è possibile controllare in remoto l’unità DME7 tramite controller personalizzati o dispositivi esterni. Un controller collegato al connettore di ingresso GPI può essere utilizzato per cambiare le foto sull’unità DME7 o per controllare i parametri dei componenti.
13. Processori audio: DME7 • Pulsante [Clear All] Consente di inizializzare le impostazioni di tutte le porte. • Pulsanti di selezione [Port] Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo "Settings". • Pulsante [OK] Consente di applicare l’impostazione e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Consente di eliminare l’impostazione e di chiudere la finestra di dialogo. • Function Viene indicata la funzione assegnata alla porta corrispondente.
13. Processori audio: DME7 • [Voltage] Viene indicato il valore della tensione di ingresso corrente mentre il dispositivo è online. Solo il connettore [GPI IN] n. 16 supporta l’ingresso di emergenza (+24 V). Finestra di dialogo Settings Function • [SD Play] ◦ SD Song Select & Play Consente di riprodurre il file specificato nella finestra di dialogo "SD Card File Manager". ◦ SD Song Pause Consente di interrompere la riproduzione del file. • [Snapshot Recall] Consente di richiamare la foto.
13. Processori audio: DME7 Quando Control Type è Direct Parameter Value È possibile impostare il parametro assegnato su un valore specificato. Fare clic sul campo Value per visualizzare l’operatore. • [Device Mute] Consente di disattivare l’audio del dispositivo. • [GPI Lock] Tutti gli ingressi dalle porte [GPI IN], diversi da quelli per i quali è stato impostato GPI Lock, verranno disabilitati. • [Emergency In] Consente di mettere il dispositivo in modalità di emergenza. Solo la porta n.
13. Processori audio: DME7 • [INPUT TYPE] consente le seguenti impostazioni. ◦ Analog ◦ Analog Inv. ◦ High Active ◦ Low Active ◦ Rising Edge ◦ Falling Edge 180 | ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 • Il valore di soglia in corrispondenza del quale si verificherà l’accensione/lo spegnimento sarà il valore medio tra i valori massimo e minimo della tensione di ingresso (valore uguale alla somma dei valori massimo e minimo divisa per due). Per evitare malfunzionamenti, è necessario lasciare ampio spazio per il rilevamento (vedere la finestra di dialogo "GPI Calibration").
13. Processori audio: DME7 • La funzione si attiva quando la tensione di ingresso in corrispondenza di GPI IN sale al di sopra della tensione media e si disattiva quando scende al di sotto della tensione media. 【 Low Active】 È possibile selezionare questa opzione se è stata assegnata una delle seguenti funzioni.
13. Processori audio: DME7 • La funzione assegnata verrà eseguita se la tensione di ingresso in corrispondenza del connettore [GPI IN] passa da un valore superiore a un valore inferiore alla tensione media. ■ Finestra di dialogo GPI Output • Pulsante [Active], pulsante [InActive] Premere questo pulsante mentre il dispositivo è online per inviare all’uscita GPI un segnale di prova in base all’impostazione Output Type. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla spiegazione nella sezione Output Type.
13. Processori audio: DME7 • [GPI Lock] Lo stato GPI Lock verrà inviato al connettore [GPI OUT]. • [Alert] Il comando verrà inviato al connettore [GPI OUT] quando si verifica un avviso specificato. ■ Output Type Esempi di collegamenti utilizzando il connettore [GPI OUT] • [OUTPUT TYPE] consente le seguenti impostazioni. • ◦ Closed ◦ Open ◦ Pulse ◦ Pulse Inv. Closed Quando si verifica lo stato [Function] selezionato, il contatto verrà chiuso.
13. Processori audio: DME7 valore scende al di sotto della soglia. ◦ Premere il pulsante [Active] per aprire il contatto per 250 ms. ◦ Il pulsante [InActive] è disabilitato. ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 • Pulse Inv. Se [Direction] è [Upward], il contatto passerà da chiuso ad aperto per circa 250 ms quando si verifica lo stato [Function] selezionato. Se [Parameter Value Edit] è selezionato, il contatto passerà da chiuso ad aperto per circa 250 ms quando il valore supera la soglia. Se [Direction] è [Downward], il contatto passerà da chiuso ad aperto per circa 250 ms quando lo stato [Function] viene cancellato.
13. Processori audio: DME7 13.15.5. Finestra di dialogo "MIDI" Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [MIDI] dal pulsante [Tools] nella scheda "Device". Consente di controllare l’unità DME7 tramite MIDI. L’impostazione può essere controllata anche dall’unità DME7. Inoltre, è possibile modificare le impostazioni mentre il dispositivo è online. ■ Assegnazione di elementi all’elenco È possibile assegnare elementi all’elenco utilizzando uno dei seguenti metodi.
13. Processori audio: DME7 dall’impostazione del canale di ricezione (questo si applica solo ai canali di ricezione. Verrà utilizzato un singolo canale per la trasmissione). Se ECHO è [ON], verranno inviati invariati tutti i messaggi Program Change ricevuti da un dispositivo esterno. ◦ Control Change Consente di attivare o disattivare Control Change TX (canale di trasmissione) e Rx (canale di ricezione).
13. Processori audio: DME7 ◦ Trascinare e rilasciare la foto in quest’area. Viene indicato il nome delle foto registrate. ProVisionaire Design V1.
13. Processori audio: DME7 ■ Scheda [Control Change] Consente di assegnare i componenti a control change per ogni DME. È possibile modificare i parametri DME inviando messaggi di control change dal dispositivo esterno. È possibile assegnare ai numeri di control change 1-31, 33-95 e 102-119.
13. Processori audio: DME7 13.16. Elenco messaggi Di seguito sono riportati i messaggi visualizzati sul display dell’unità DME7 e le contromisure. ID dati Nome dati 30002 EXT TEMP Limit - La temperatura ambiente ha superato il limite superiore del dispositivo. Controllare il flusso dell’aria. - - 30009 FAN - Velocità di rotazione della VENTOLA fuori controllo. Verificare che la rotazione della ventola non sia ostacolata da qualche impedimento esterno. - La VENTOLA si è fermata.
13. Processori audio: DME7 ID dati Nome dati 30025 Storage Messaggio [Normal] Messaggio [Warning] Messaggio [Error] Messaggio [Fault] - Si è verificato un errore durante la scrittura dei dati nella memoria. - Si è verificato un errore durante la scrittura dei dati nella memoria. Contattare un tecnico autorizzato Yamaha. Access Error 30026 IP Address Duplicate - - Rilevata collisione di indirizzi IP. - 30033 Dante Module Error - - - Il modulo Dante non risponde.
13. Processori audio: DME7 ID dati Nome dati 30047 Power ON Alimentazione attivata - - - 30049 Device Initialized Inizializzazione della memoria eseguita. - - - 30050 Time Synchronized Data e ora sono sincronizzate. - - - 30051 Firmware Updated Aggiornamento del firmware eseguito. - - Messaggio [Normal] Messaggio [Warning] Messaggio [Error] Messaggio [Fault] 30052 Scene/Snapshot Store Memorizzazione della scena/foto eseguita.
13. Processori audio: DME7 ID dati Nome dati 30060 Illegal MAC address - - - È stato rilevato un indirizzo MAC non valido nell’interfaccia Ethernet di controllo. Contattare un tecnico autorizzato Yamaha. 30061 Dante MAC Address Err. - - - È stato rilevato un indirizzo MAC non valido nell’interfaccia Ethernet di Dante. Contattare un tecnico autorizzato Yamaha. 30062 IP Address Assigned L’indirizzo IP è assegnato all’interfaccia di rete.
13. Processori audio: DME7 ID dati Nome dati 30067 Dante (RX) Overflow - - 30068 Dante Settings Locked - Impossibile applicare le modifiche alle impostazioni di Dante al modulo Dante a causa delle impostazioni delle autorizzazioni di Dante Device Lock o DDM. 30069 Messaggio [Normal] DCP Comms Error - Messaggio [Warning] - Messaggio [Error] Messaggio [Fault] Risorsa flusso audio Dante (RX) superata. Riprogettare l’assegnazione Dante in modo che corrisponda alle risorse del flusso di Dante.
13. Processori audio: DME7 ID dati Nome dati 30071 DSP Resource Overflow - - La risorsa per l’elaborazione del segnale audio è inaspettatamente sovraccarica, il che potrebbe causare un rumore udibile. 30072 Incompatible Data/File - - Impossibile caricare/importare dati/file a causa di un formato dati non compatibile.
13. Processori audio: DME7 ID dati Nome dati 30079 Unsupported File System 30080 Messaggio [Normal] Messaggio [Warning] Messaggio [Error] Messaggio [Fault] - - L’unità di memoria è formattata con un tipo di file system non supportato. Formattare nuovamente la memoria in un formato supportato. Removable Drive Mounted L’unità di rimozione è stata montata sul dispositivo. - - - 30081 Removable Drive Unmounted L’unità di rimozione è stata smontata dal dispositivo.
14. Processore audio MRX7-D 14. Processore audio MRX7-D 14.1. Panoramica L’MRX7-D è un processore a configurazione libera che consente di progettare facilmente e liberamente il proprio sistema disponendo i componenti che si desidera. L’MRX7-D può essere utilizzato tramite un controller esterno come DCP o MCP1. PGM1 può essere utilizzato per costruire un sistema di chiamate.
14. Processore audio MRX7-D 14.2. Scheda Project Si tratta della scheda in cui sono posizionati i dispositivi. Quando si posizionano i dispositivi, viene visualizzata la schermata Settings riportata di seguito. • Number of Devices Consente di selezionare il numero di unità MRX7-D da inserire nella scheda. • Unit ID Starting From È possibile selezionare il numero iniziale per gli ID unità del dispositivo. • Device Name È possibile visualizzare e modificare il nome del dispositivo. 14.2.1.
14. Processore audio MRX7-D 14.2.2. Area Devices Se "YDIF" viene aggiunto al progetto, viene visualizzato un esempio di collegamento di più dispositivi tramite terminali YDIF. Anche l’impostazione del wordclock viene eseguita automaticamente. 200 | ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D 14.2.3. Area Properties Consente di visualizzare/modificare le informazioni sull’MRX7-D. Device • Unit ID Abbinarlo all’ID unità dell’unità principale MRX7-D. L’impostazione predefinita di fabbrica è 1. • Remote control Confermare il numero della porta quando si esegue un collegamento di un controller esterno e configurare le impostazioni in caso di collegamento di un controller esterno a RS-232C.
14. Processore audio MRX7-D • Casella di riepilogo [Remote (RS-232C) BIT RATE] Consente di selezionare la velocità di comunicazione del connettore RS-232C. È possibile selezionare 38400 bps o 115200 bps. È possibile collegare un controller esterno al connettore RS-232C. • Pulsante [OK] Consente di salvare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Consente di chiudere la finestra di dialogo senza modificare le impostazioni.
14. Processore audio MRX7-D Per le altre voci, consultare la spiegazione visualizzata quando viene selezionata la voce Properties. ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D 14.3. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo ① Pulsanti degli strumenti Sono stati creati pulsanti per i comandi utilizzati frequentemente sull’MRX7-D (pulsanti degli strumenti). ② Area Components Viene visualizzato un elenco dei componenti (area Components). ③ Area Parameter Sets Consente di configurare le serie di parametri e le foto (area Parameter Sets). ④ Area Presets Consente di configurare i preset (area Presets).
14. Processore audio MRX7-D ⑩ Vista Bird’s Eye Consente di visualizzare una vista completa del foglio. ⑪ Componenti Vari moduli di elaborazione del segnale, ad esempio equalizzatori e compressori, sono denominati "componenti". ⑫ Editor dei componenti I parametri vengono impostati o configurati nell’editor dei componenti. 14.4. Utilizzo di base Fare riferimento a Utilizzo di base dell’unità DME7. ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D 14.5. Pulsanti degli strumenti Si tratta di pulsanti di scelta rapida per i comandi utilizzati frequentemente sull’MRX7-D. Pulsante Comando Panoramica [Compile] Consente di verificare l’eventuale presenza di problemi relativi al posizionamento o al cablaggio del componente. [Gang Edit] Consente di attivare o disattivare il pulsante Active nell’area Gang Edit Group.
14. Processore audio MRX7-D Pulsante Comando Panoramica [Tools] [Remote Control Setup List] Consente di registrare i parametri da controllare tramite il controller remoto. [SD Card File Manager] Consente di registrare i file da riprodurre utilizzando il componente della scheda SD. [Scheduler] I preset possono essere cambiati in date e orari prestabiliti, consentendo la riproduzione di song ed effetti sonori memorizzati su una scheda di memoria SD.
14. Processore audio MRX7-D 14.6. Area Components Una descrizione dettagliata dei componenti è disponibile all’indirizzo "ProVisionaire Design DME7 Component Guide." Per i componenti specifici dell’MRX7-D, fare riferimento all’editor dei componenti. 14.7. Foglio di progettazione Fare riferimento a Foglio di progettazione dell’unità DME7. 14.8. Componenti non audio Fare riferimento a Componenti non audio/non di controllo dell’unità DME7. 208 | ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D 14.9. Area Parameter Sets Una raccolta di parametri archiviati/richiamati in una foto è denominata serie di parametri. Memorizzando una foto, vengono salvati i valori correnti dei membri della serie di parametri. Una singola serie di parametri può memorizzare 10 pattern di foto. Un singolo parametro può essere registrato in più serie di parametri. Le foto possono essere controllate utilizzando un controller esterno assegnandole all’elenco di configurazione del controllo remoto.
14. Processore audio MRX7-D Per spiegazioni sulle serie di parametri e foto, fare riferimento ad Area Parameter Sets dell’unità DME7. 14.9.1. Gruppo di foto È possibile registrare più foto in un singolo gruppo e richiamarle tutte contemporaneamente. I gruppi di foto possono essere controllati utilizzando un controller esterno assegnandoli all’elenco di configurazione del controllo remoto.
14. Processore audio MRX7-D 14.9.2. Passaggi per creare un gruppo di foto 1. Fare clic sul pulsante [New] per creare un gruppo. 2. Assegnare foto a un gruppo utilizzando il trascinamento della selezione. È possibile assegnare anche foto non memorizzate. 3. Riorganizzare l’ordine delle foto in base alle esigenze. Le foto registrate in un gruppo vengono richiamate in ordine dall’alto.
14. Processore audio MRX7-D 14.10. Area Presets Le foto e i gruppi di foto non possono essere richiamati direttamente dal pannello frontale dell’unità principale. I preset possono essere richiamati dal pannello frontale dell’unità principale. Registrare foto e gruppi di foto nei preset. • Snapshot Le foto associate al preset verranno visualizzate nella finestra di dialogo [Recall Settings]. • Enable Scheduler Quando è attivo e viene richiamato il preset, la funzione di pianificazione sarà abilitata.
14. Processore audio MRX7-D ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D 3. Nella finestra di dialogo Recall Settings, selezionare la foto o il richiamo del gruppo di foto da assegnare al preset nella foto/nel gruppo di foto. • Pulsante [OK & Recall] Consente di confermare le impostazioni correnti, eseguire un richiamo e chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [OK] Consente di confermare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Consente di eliminare le modifiche e di chiudere la finestra di dialogo.
14. Processore audio MRX7-D 14.11. Area Parameter Link Group Consente di creare un gruppo di collegamenti dei parametri per collegare più parametri per il tipo Level o per il tipo ON/OFF. Un singolo parametro può essere registrato in più gruppi di collegamento dei parametri. Il gruppo di collegamento dei parametri creato può essere utilizzato in foto, pianificazione degli eventi, GPI, DCP, MCP1 o nell’elenco di configurazione per il controllo remoto.
14. Processore audio MRX7-D • Pulsante [New] Consente di creare un gruppo di collegamento dei parametri. • Pulsante [Delete] Consente di eliminare il gruppo di collegamento dei parametri o il parametro selezionato. • Pulsante [Open] Consente di visualizzare l’editor di controllo dei collegamenti per il gruppo di collegamento dei parametri selezionato. 14.11.1. Editor di controllo dei collegamenti Per ogni gruppo di collegamento dei parametri è disponibile un controllo dei collegamenti.
14. Processore audio MRX7-D 14.12. Area Gang Edit Group Consente di creare un gruppo di modifica multipla che collega più componenti. I parametri per i componenti dello stesso tipo all’interno di un gruppo possono essere modificati contemporaneamente. Poiché questa operazione può essere eseguita anche mentre si è online, è possibile utilizzarla per apportare le modifiche finali al processore degli altoparlanti (o ad altri) mentre si ascolta l’audio nella posizione effettiva.
14. Processore audio MRX7-D attualmente selezionato. 218 | ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D • Pulsante [New] Consente di creare un gruppo di modifica multipla. • Pulsante [Delete] Consente di eliminare il componente o il gruppo di modifica multipla selezionato. • [Parameters] Apporre un segno di spunta nella casella di controllo per il parametro da collegare. 14.12.1. Procedura 1. Fare clic sul pulsante [New] per creare un gruppo. 2. Tenendo premuto il tasto < Ctrl >, trascinare e rilasciare il componente sul foglio nel nome del gruppo.
14. Processore audio MRX7-D 14.13. Area Properties È possibile modificare le impostazioni del componente, della porta o del cavo attualmente selezionato. • Component Fare clic sull’icona visualizzata quando si seleziona il valore "Form". Viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di modificare il numero di canali per il componente. • Port Fare clic sull’icona visualizzata quando si fa clic sul valore "Label".
14. Processore audio MRX7-D 14.14. Area Parameters È possibile visualizzare le informazioni sul componente attualmente selezionato nel foglio di progettazione. Nella parte inferiore sono elencati i parametri del componente attualmente selezionato nella parte superiore. Da quest’area è possibile assegnare componenti e parametri a serie di parametri, elenchi delle impostazioni del controllo remoto, finestre di dialogo GPI, componenti DCP e all’editor MCP1.
14. Processore audio MRX7-D 14.16. Finestra di dialogo 14.16.1. Finestra di dialogo Compile Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic sul pulsante degli strumenti [Compile] nella scheda del dispositivo. Consente di verificare l’eventuale presenza di problemi relativi al posizionamento o al cablaggio dei componenti dell’MRX7-D. Consente anche di controllare il consumo di risorse ecc. • /messaggio Consente di visualizzare se l’azione di compilazione è stata completata correttamente o non è riuscita.
14. Processore audio MRX7-D 14.16.2. Finestra di dialogo Remote Control Setup List Per aprire questa finestra di dialogo, fare clic su [Remote Control Setup List] dal pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo. L’MRX7-D può essere controllato da un dispositivo esterno utilizzando il terminale Dante [PRIMARY]/[SECONDARY] o il terminale [RS-232C].
14. Processore audio MRX7-D Sorgente di registrazione Metodo di registrazione Area Parameter Sets Trascinare e rilasciare le foto nell’elenco. Trascinare e rilasciare i gruppi di foto nell’elenco. Editor del gruppo di collegamenti dei parametri. Tenendo premuto il tasto < Ctrl >, trascinare e rilasciare il controllo dei componenti nell’area verde. *1. È possibile registrare più componenti e parametri contemporaneamente nell’elenco premendo insieme < Maiusc > e < Ctrl >.
14. Processore audio MRX7-D 14.16.3. Applicazione File Transfer Fare clic sul pulsante Transfer nella finestra di dialogo Remote Control Setup List per aprirla. Questa operazione consente di trasferire i file .rcsl, PDF, di immagine ecc. esportati su un iPad della stessa rete in cui è installato ProVisionaire Touch (V1.2 o versione successiva). Prima del trasferimento, avviare ProVisionaire Touch e verificare che sia visualizzato sullo schermo.
14. Processore audio MRX7-D 14.16.4. Finestra di dialogo SD Card File Manager Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [SD Card File Manager] per aprire la finestra di dialogo corrispondente. Fare riferimento a Finestra di dialogo SD Card File Manager dell’unità DME7. 14.16.5. Finestra di dialogo Scheduler Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [Scheduler] per aprire la finestra di dialogo corrispondente.
14. Processore audio MRX7-D 14.16.8. Finestra di dialogo Install Speech Privacy File Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [Install Speech Privacy File] per aprire la finestra di dialogo corrispondente. Consente di installare i file relativi al componente Speech Privacy nell’MRX7-D. Una volta completata l’installazione, l’MRX7-D si riavvierà. • Pulsante [Install] Consente di avviare l’installazione dei file nell’MRX7-D.
14. Processore audio MRX7-D 14.17. Editor dei componenti Trascinare e rilasciare i parametri nell’editor dei componenti tenendo premuto il tasto< Ctrl > per assegnarli alla pagina ProVisioniare Control. Una descrizione dettagliata dei componenti non elencati di seguito è disponibile all’indirizzo "ProVisionaire Design DME7 Component Guide." 14.17.1.
14. Processore audio MRX7-D ① Pulsante AEC [ON] Consente di attivare o disattivare la funzione AEC. ② Pulsante [NR] Consente di attivare/disattivare la funzione di riduzione del rumore per eliminare il rumore costante proveniente da proiettori, condizionatori d’aria ecc. che si trovano vicino. Si consiglia di attivarla normalmente. ③ Manopola [THRESHOLD] Quando si utilizza la riduzione del rumore, se quest’ultimo supera il livello di soglia viene attenuato fino al valore impostato come soglia.
14. Processore audio MRX7-D 14.17.2. Editor dei componenti [Effect] ① Pulsante EFFECT [ON] Consente di attivare o disattivare la funzione degli effetti. ② Casella dell’elenco dei tipi di effetti Consente di selezionare il tipo di effetto. È possibile selezionare quattro tipi. • Reverb Hall Si tratta di un riverbero che simula uno spazio ampio come una sala da concerto. • Reverb Stage Si tratta di un riverbero che simula un ampio palco.
14. Processore audio MRX7-D 14.17.3. Editor dei componenti Analog In Consente di visualizzare le impostazioni relative all’HA (head amplifier) per il terminale [INPUT] e al livello del segnale audio in ingresso. ① Indice dei canali Consente di visualizzare il numero del terminale di ingresso analogico. ② Indicatore di livello Consente di visualizzare il livello di ingresso analogico. ③ Manopola [GAIN] Consente di regolare il guadagno analogico dell’HA (head amplifier).
14. Processore audio MRX7-D 14.17.4. Editor dei componenti Slot In Consente di visualizzare il livello del segnale audio in ingresso dalla scheda Mini-YGDAI. 232 | ProVisionaire Design V1.
14. Processore audio MRX7-D 14.17.5. Editor dei componenti Analog Out Consente di visualizzare le impostazioni relative all’uscita del terminale [OUTPUT] e al livello del segnale audio in uscita. ① Indice dei canali Consente di visualizzare il numero del terminale di uscita analogica. ② Indicatore di livello Consente di visualizzare il livello di uscita analogica. ③ Manopola [GAIN] Consente di regolare il guadagno di uscita. ④ Pulsante [INV] Consente di commutare la polarità del segnale di uscita.
14. Processore audio MRX7-D 14.17.6. Editor dei componenti Slot Out Consente di visualizzare le impostazioni relative all’uscita della scheda Mini-YGDAI e al livello del segnale audio in uscita. ① Indice dei canali Consente di visualizzare il numero del terminale di uscita. ② Indicatore di livello Consente di visualizzare il livello di uscita. ③ Manopola [GAIN] Consente di regolare il guadagno di uscita. ④ Pulsante [INV] Consente di commutare la polarità del segnale di uscita.
14. Processore audio MRX7-D 14.17.7. Editor dei componenti Speech Privacy Questa funzione combina rumori ambientali e di disturbo per far sì che le persone che si trovano intorno fatichino ad ascoltare le conversazioni in un luogo particolare. È possibile installarne solo uno per ciascun MRX7-D. Vengono inviati due segnali missati per ciascun sistema, uno senza offset e uno con offset che sfalsa il punto di riproduzione.
14. Processore audio MRX7-D ⑤ Pulsante [ON] Consente di attivare o disattivare l’audio dei segnali mixati di ciascun sistema. 14.18. Elenco avvisi Fare riferimento a Elenco avvisi dell’MTX5-D/MTX3. 14.19. Flusso di configurazione del sistema di chiamate Per utilizzare PGM1 con l’MRX7-D, posizionare innanzitutto il componente Paging dell’area Components nella scheda del dispositivo. Per il metodo di impostazione, fare riferimento a Flusso di configurazione del sistema di chiamate dell’MTX5-D.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.1. Panoramica L’MTX3/MTX5-D è un processore ottimizzato per installazioni di piccole e medie dimensioni in negozi o sale per banchetti. Per i dettagli, fare riferimento al manuale dell’utente del dispositivo. 15.2. Scheda "Project" Si tratta della scheda in cui sono posizionati i dispositivi. Quando si posizionano i dispositivi, viene visualizzata la schermata Settings riportata di seguito.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.2.2. Sezione "Properties" Consente di visualizzare/modificare le informazioni su MTX. • Remote Control Qui è possibile controllare i numeri di porta per il collegamento di un controller esterno o configurare le impostazioni per il collegamento di un controller esterno a RS-232C. La finestra di dialogo [Remote Control] viene visualizzata dall’icona che viene mostrata quando si fa clic sul campo Value della proprietà. ◦ [Network IP PORT No.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ Pulsante [OK] Consente di salvare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. ◦ Pulsante [Cancel] Consente di chiudere la finestra di dialogo senza salvare le modifiche. • DCP Selezionare il DCP che è stato collegato alla porta DCP. La finestra di dialogo [DCP] viene visualizzata dall’icona che viene mostrata quando si fa clic sul campo Value della proprietà. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al capitolo "DCP".
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.3. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo All’apertura della scheda del dispositivo MTX, vengono visualizzate l’area "Presets" e la vista "Bird’s Eye". ① Pulsanti degli strumenti I comandi utilizzati con maggiore frequenza sono disponibili qui sotto forma di pulsanti. ② Sezione "Presets" È possibile memorizzare più impostazioni dei parametri come preset. ③ Vista Bird’s Eye Offre una panoramica della scheda. 240 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.4. Pulsanti degli strumenti I comandi utilizzati con maggiore frequenza sono disponibili qui sotto forma di pulsanti. Pulsante Comando Descrizione MTX Configuration Le impostazioni I/O MTX, come la porta di ingresso e il canale di uscita, il bus matrice e così via, vengono specificate per ciascun dispositivo. Questo comando non può essere selezionato nella schermata Project.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.5. Sezione "Presets" Questa sezione può essere utilizzata per memorizzare (salvare) i valori dei parametri come preset. Richiamando un preset, i parametri possono essere distribuiti come valore corrente (parametro corrente). I preset possono essere richiamati utilizzando il pannello frontale del dispositivo. • Pulsante [Store] Consente di memorizzare il preset nella posizione selezionata. • Pulsante [Recall] Consente di richiamare il preset selezionato.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Enable Scheduler Quando è attivo e viene richiamato il preset, la funzione di pianificazione sarà abilitata. Fare clic sull’icona per attivare/disattivare questa opzione. quando la funzione di pianificazione è disabilitata, l’indicatore [SCHEDULER] sull’unità principale lampeggerà rapidamente quando si verifica un evento. • Filter Nella finestra di dialogo Recall Filter, se è stata impostata anche una sola parte che non verrà richiamata, verrà visualizzato . 15.5.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.6. Menu contestuali 15.6.1. Scheda MTX5-D/MTX3 Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una posizione priva di oggetti in MTX, verrà visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Close All Editor Windows] Consente di chiudere tutti gli editor. 15.6.2.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7. Finestra di dialogo 15.7.1. Finestra di dialogo "MTX Configuration" Fare clic sul pulsante degli strumenti [MTX Configuration] nella scheda del dispositivo per aprire la finestra di dialogo. Qui è possibile specificare le impostazioni di ingresso/uscita, ad esempio le porte di ingresso MTX, i canali di uscita e i bus matrice. poiché queste impostazioni non sono incluse in un preset, non possono essere modificate tramite la funzione Preset Recall.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 componente "Output CH". 246 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Pulsante [Advanced Settings] Viene visualizzata la finestra di dialogo "Advanced Settings". • Pulsante [OK] Consente di salvare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Consente di eliminare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. Finestra di dialogo "Advanced Settings" Qui è possibile specificare la modalità pan del componente Matirx Mixer (PAN o Blend).
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.2. Finestra di dialogo "SD Card File Manager" Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [SD Card File Manager] per aprire la finestra di dialogo corrispondente. Consente di registrare i file da riprodurre utilizzando il componente della scheda SD. Questo elenco viene utilizzato per il playback di file tramite DCP, GPI ecc. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al capitolo DME7. 248 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.3. Finestra di dialogo "Scheduler" Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [Scheduler] per aprire la finestra di dialogo corrispondente. È possibile cambiare preset o riprodurre una song o un effetto sonoro da una scheda di memoria SD in una data e ora precedentemente specificate. Ciascuna impostazione viene definita "Event".
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 È possibile assegnare fino a 50 eventi e 50 eccezioni. • Pulsante [Month]/[Day] Consente di cambiare il calendario tra le visualizzazioni mese o giorno. Month view Day view ◦ Nel calendario fare doppio clic sulla data desiderata. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Add Event" in cui è possibile aggiungere un evento.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Per la visualizzazione del mese, viene visualizzato il calendario del mese precedente o successivo. Per la visualizzazione del giorno, viene visualizzata la pianificazione del giorno precedente o successivo. • Event Control ◦ Pulsante [Add] Viene visualizzata la finestra di dialogo "Add Event". Qui è possibile aggiungere un evento. ◦ Pulsante [Edit] Viene visualizzata la finestra di dialogo "Edit Event". Qui è possibile modificare il contenuto dell’evento selezionato.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Finestra di dialogo "Add Event"/"Edit Event" ● Event Name Consente di inserire il nome dell’evento. ● Event Operation Casella [Type] Consente di scegliere l’operazione che verrà eseguita quando si verifica l’evento. nella finestra di dialogo "Recall Settings" le operazioni come GPI Out o SD Song Select & Play possono essere incluse nel preset.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Paging Un messaggio audio salvato sulla scheda di memoria SD verrà riprodotto per la destinazione di trasmissione specificata (ZONE). ● Settings Il contenuto di questa sezione cambia a seconda dell’evento scelto nella casella [Type]. • Se è stato scelto Preset Recall Selezionare il preset che si desidera richiamare. • Se è stato scelto GPI Out Consente di impostare lo stato del connettore GPI OUT quando viene attivato un evento.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • SD CARD:/ Viene indicato il file di messaggio selezionato. • Pulsante [Browse] Quando si fa clic su questo pulsante, verrà visualizzata una schermata che consente di selezionare un file di messaggio. • [Zone]/[Zone Group] Consentono di specificare le zone e i gruppi di zone in cui viene effettuata la trasmissione. Sono possibili selezioni multiple per ciascuno.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ Se la frequenza dell’evento è [Monthly] Se [Day of the Week] è attivo, l’evento si verificherà ogni mese alla data e all’ora specificate da "1st/2nd/3rd/4th", "day of the week" e [Time]. Se [Day of the Week] è disattivato, l’evento si verificherà ogni mese nel giorno selezionato nel calendario (mostrato in [Date]) all’ora selezionata in [Time].
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ■ Finestra di dialogo "Event Exception" Qui è possibile specificare una data e un’ora per le quali, in via eccezionale, l’evento ricorrente non si verificherà. Gli elementi che è possibile specificare dipenderanno dalla frequenza dell’evento. Esempio: non mettere musica di sottofondo il mercoledì, quando il locale è chiuso. - Riprodurre musica di sottofondo speciale solo per l’evento che si verifica la terza domenica di ogni mese.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.4. Finestra di dialogo "GPI" Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [GPI Input] o [GPI Output] per aprire la finestra di dialogo. L’uso delle funzioni GPI è identico a quello dell’unità DME7, ma i parametri che possono essere assegnati con FUNCTION sono diversi. ■ [GPI Input] Finestra di dialogo "Settings" per i dettagli sul tipo di ingresso, fare riferimento alla sezione GPI dell’unità DME7.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ [Parameter1] Consente di impostare il canale del parametro. ◦ [Input Type] Consente di specificare in che modo la tensione di ingresso a GPI IN verrà applicata al parametro. È possibile scegliere [High Active], [Low Active], [Rising Edge] o [Falling Edge]. • [MTX Send ON] La tensione di ingresso al connettore [GPI IN] controllerà l’attivazione/la disattivazione della mandata del canale.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • [External Event] La tensione di ingresso al connettore [GPI IN] attiverà l’invio dei comandi specificati nella finestra di dialogo "External Events". ◦ [Parameter1] Selezionare il nome dell’evento da eseguire. ◦ [Input Type] Consente di specificare in che modo la tensione di ingresso a GPI IN verrà applicata al parametro. È possibile scegliere [High Active], [Low Active], [Rising Edge] o [Falling Edge].
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ [Upper Limit]/[Lower Limit] Utilizzare [Upper Limit] e [Lower Limit] per specificare l’intervallo in cui è possibile variare il livello. Utilizzando [Parameter Range] è possibile limitare l’intervallo in cui l’utente può controllare il volume.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ Input Ch ON ◦ Fx RTN ON ◦ ZONE Out ON ◦ Output Ch ON ◦ Input Ch Mute Group ◦ ZONE Out Mute Group ◦ [Parameter1] Specificare il canale che controllerà l’impostazione di attivazione/disattivazione del parametro. ◦ [Output Type] Consente di specificare come avverrà l’invio dal connettore [GPI OUT]. È possibile scegliere [Closed], [Open], [Pulse], [Pulse Inv.] o [Falling Edge].
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ ZONE Out Level ◦ Output Ch Level ◦ 1st Priority Mix Level ◦ 2nd Priority Mix Level ◦ Input Ch DCA Group ◦ ZONE Out DCA Group ◦ [Parameter1] Specificare il canale che verrà utilizzato per controllare il connettore [GPI OUT]. ◦ [Output Type] Consente di specificare come avverrà l’invio dal connettore [GPI OUT]. • [MTX Send Level] È possibile utilizzare questa opzione per avviare un lettore CD tramite fader o per accendere un indicatore quando si verifica un volume elevato.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.5. Finestra di dialogo "External Events" Fare clic sul pulsante [Tools] nella scheda del dispositivo, quindi selezionare [External Events…] per aprire la finestra di dialogo corrispondente. Qui è possibile effettuare le impostazioni per un comando che verrà trasmesso alla rete a cui è collegato il connettore Dante o NETWORK.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Consente di specificare il nome dell’evento. • Pulsante [Test - On]/[Test – Off] ProVisionaire Design trasmetterà direttamente i comandi specificati nella tabella "Controlled Device" in ordine numerico. Se nella casella di riepilogo [Command Type] è stato selezionato [1shot], il pulsante [Test - Off] verrà disabilitato. è possibile eseguire la trasmissione dei comandi online oppure offline.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Pulsante di opzione [ASCII to Hex]/[Hex to ASCII] Consente di scegliere se convertire una stringa di testo in numero esadecimale o viceversa. ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Casella di testo [ASCII]/[Hex] Il nome della casella di testo superiore sarà ASCII o Hex, a seconda della selezione dei pulsanti di opzione [ASCII to Hex]/[Hex to ASCII]. Fare clic sul pulsante [Convert] per visualizzare il risultato della conversione nella casella di testo inferiore. • Pulsante [Reset] Consente di cancellare il contenuto nelle caselle di testo [ASCII]/[Hex].
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.6. Finestra di dialogo "Recall Settings" Fare clic su [Recall Settings] nella sezione "Presets" della scheda del dispositivo per aprirla. Consente di configurare le impostazioni relative alla libreria DCP e all’evento esterno che vengono richiamate contemporaneamente al richiamo di un preset. • DCP Library Consente di selezionare la libreria DCP da richiamare contemporaneamente al richiamo di un preset.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Se è specificato [Ignore] Non ci saranno cambiamenti nell’uscita. Utilizzare questa impostazione se a GPI OUT è assegnata una funzione diversa e non si desidera che tale funzione sia influenzata dal richiamo del preset. ◦ SD Song Select & Play • Pause Consente di interrompere la riproduzione del file contemporaneamente al richiamo del preset. • Play Consente di riprodurre il file specificato contemporaneamente al richiamo del preset.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.7. Finestra di dialogo "Recall Filter" Fare clic su [Recall Filter] nella sezione "Presets" della scheda del dispositivo per aprirla. Qui è possibile specificare quali parametri saranno richiamati durante il richiamo di un preset.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 nella finestra di dialogo "MTX Configuration", se [INPUT PORT SETUP] viene modificata da "MONO x2" a "STEREO", le impostazioni dei pulsanti [INPUT]/[LEVEL] seguono la parte "L". 270 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • Pulsante [Fx1]/[Fx2] Se questi pulsanti sono attivi, verranno richiamati il tipo di effetto e le seguenti impostazioni. ◦ Livello mandata dal canale di ingresso al bus effetti, attivazione/disattivazione della mandata ◦ Livello di ritorno dell’effetto, attivazione/disattivazione (muto) ◦ Nome del ritorno dell’effetto • Pulsante [DCA] (lato INPUT) Se è attivo, verranno richiamate le seguenti impostazioni.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 attivazione/disattivazione (muto). Se il pulsante [OUTPUT] è attivo, verranno richiamate le impostazioni Room EQ, Delay e Speaker Processor. Queste possono essere specificate singolarmente per ciascun canale. • Pulsante [OUT PATCH] Se è attivo, verranno richiamati i nomi dei canali di uscita e le impostazioni dell’assegnazione delle uscite. • Pulsante [OUT PORT] Se è attivo, verranno richiamate le impostazioni della polarità e del guadagno di uscita della porta.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.7.8. Finestra di dialogo "Sampling Rate Converter" Fare clic per aprire "Sample Rate Converter" nel menu contestuale dell’editor del componente "Slot In" o "Slot Out". Qui è possibile attivare/disattivare l’SRC (Sampling Rate Converter) di MY4-AEC o MY8-AE96S installato nello slot del dispositivo e specificare l’impostazione del wordclock dell’uscita. • Pulsante [ON] Consente di attivare o disattivare l’SRC.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.8. Elenco avvisi Di seguito sono elencati gli avvisi generati dalle unità MRX7-D/MTX5-D/MTX3, il relativo significato e le azioni appropriate. Se il problema non viene risolto, contattare il rivenditore Yamaha locale. Numero avviso Significato Risposta 01–09 Il dispositivo non è stato avviato correttamente. Spegnere l’unità, attendere almeno 6 secondi, quindi riaccenderla. Se il problema persiste, inizializzare la memoria.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Numero avviso Significato Risposta 22 Il segnale digitale immesso nel connettore [YDIF IN] non è sincronizzato con il wordclock di questo dispositivo. Assicurarsi che i cavi YDIF siano collegati correttamente. Utilizzare cavi che soddisfano le specifiche tecniche richieste. 23 Il segnale digitale immesso nel connettore [YDIF IN] non è sincronizzato in modo continuo con il wordclock di questo dispositivo.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Numero avviso Significato Risposta 52 Si è verificato un errore di comunicazione con la connessione [DCP]. • Se è stato visualizzato un errore nel pannello DCP, fare riferimento al manuale di istruzioni dell’unità DCP e intraprendere l’azione appropriata. • Assicurarsi che l’ID pannello delle unità DCP non crei conflitti. • Verificare che i cavi siano collegati correttamente e che rientrino nella lunghezza specificata.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9. Editor del componente Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. Qui viene spiegato l’editor del componente specifico di MTX. Per informazioni dettagliate su altri componenti, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide".
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Numer Nome del componente o Slot In (solo MTX5-D) Dettagli Collegamento Consente di visualizzare il livello del segnale audio in ingresso Editor del componente "MY4-AEC" dalla scheda Mini-YGDAI. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul componente [Slot in] o [Slot Out], selezionare "MiniYGDAI Card" nel menu contestuale, quindi scegliere la scheda MY4-AEC. Verrà visualizzato il componente "MY4AEC".
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Numer Nome del componente o ⑲ ⑳ ㉑ ㉔ ㉕ ㉘ Zone Out Fader Consente di regolare il livello di uscita di ZONE. Router Consente di assegnare i segnali ai canali di uscita. "ProVisionaire Design DME7 Component Guide" Output Ch Consente di eseguire l’elaborazione del segnale nel canale di uscita. Editor del componente "Output CH" Output Fader Consente di regolare il livello del canale di uscita.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Numer Nome del componente o Zone Mute Groups ㊱ Dettagli Collegamento Consente di impostare il gruppo di esclusione dell’audio per l’uscita ZONE. Editor del componente "DCA Groups"/"Mute Groups" 280 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.1. Editor del componente "Analog In" In questa sezione è possibile configurare le impostazioni dell’HA (head amplifier) del jack [INPUT] e visualizzare i livelli dei segnali audio in ingresso. ① Indice dei canali Viene indicato il numero del jack di ingresso analogico. ② Indicatore di livello Viene indicato il livello di ingresso analogico. ③ Manopola [GAIN] Consente di regolare il guadagno analogico dell’HA (head amplifier).
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.2. Editor del componente "MY4-AEC" Fare clic con il pulsante destro del mouse sul componente [Slot in] o [Slot Out] (solo MTX5-D), selezionare "MiniYGDAI Card" nel menu contestuale, quindi scegliere la scheda MY4-AEC. Verrà visualizzato il componente "MY4AEC". In questa schermata è possibile configurare le impostazioni per i segnali di MY4-AEC. In un sistema per teleconferenze, gli ambienti locale e remoto sono detti rispettivamente Near-end e Far-end.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 From Far-end Segnali di ingresso provenienti dalla posizione remota (l’altra parte) Far-end Voice Segnali provenienti dalla posizione remota riprodotti dagli altoparlanti della posizione locale (la propria parte) Near-end Mic.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ③ Pulsante REFERENCE[A][B][C][D] Questi pulsanti consentono di selezionare se il segnale specificato dalla selezione From Far-end viene usato come segnale di riferimento AEC (REFERENCE). Se vengono selezionati segnali multipli, saranno missati. ④ Indicatori • Indicatore Mic In. Viene indicato il livello del segnale inviato dal proprio microfono (Near-end Mic). • Indicatore Ref In. Viene indicato il livello del segnale di riferimento.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 si presume che Far-end Voice sarà missato con Near-end Mic e inviato dagli altoparlanti. Pertanto, come si vede in MY4-AEC, Far-end Voice viene inviato al canale di ingresso di MTX. ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ■ Schermata "Near-end Voice" In questa schermata è possibile configurare le impostazioni per l’FBS (soppressore di feedback) integrato in MY4-AEC. ① Pulsante [ON] per la funzione FBS Consente di attivare e disattivare il soppressore di feedback. L’FBS di MY4-AEC si serve del metodo dinamico di individuazione di punti di feedback in costante cambiamento e di aggiornamento delle impostazioni del filtro di conseguenza.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ■ Schermata "Mic" Quando si utilizza un microfono dotato di switch PTT (Push To Talk), potrebbero essere presenti piccole quantità di rumore quando lo switch PTT è spento. Se questo rumore viene immesso nell’AEC, quest’ultimo lo acquisirà erroneamente, generando un’eco non appena lo switch PTT viene premuto nuovamente per parlare. In questa schermata è possibile configurare le impostazioni e specificare il tipo di microfono per evitare questo fenomeno.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.3. Editor del componente "Input CH" In questa schermata è possibile eseguire l’elaborazione del segnale per i canali di ingresso. Viene eseguita l’elaborazione del segnale di polarità, "HPF", "EQ", "Gate", "Comp", "FBS" e "AGC". ●Selezione della schermata Quando si fa clic su un pulsante, si passerà alla schermata delle impostazioni.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.4. Editor del componente "Insert" Questo pulsante consente di visualizzare una schermata in cui è possibile modificare l’impostazione di attivazione/disattivazione dell’inserimento per otto canali alla volta. Se questo pulsante è attivato, il segnale audio verrà inviato dalla posizione POST ON alla scheda Mini-YGDAI installata in [SLOT].
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.5. Editor del componente "Zone" In questa schermata è possibile specificare le impostazioni per PGM1 e il modo in cui la priorità del segnale di ingresso controllerà i segnali di uscita. Quando si fa clic su un pulsante, si passerà alla schermata delle impostazioni. • [Paging] Viene visualizzato l’editor del componente "Paging" per la configurazione del microfono della stazione del sistema di chiamate PGM1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ■ Editor del componente "Paging" (solo MTX5-D) In questa schermata è possibile configurare le impostazioni per il microfono della stazione del sistema di chiamate PGM1. Il sistema di chiamate si riferisce alla funzione di trasmissione di un annuncio.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 < Alt >. In quest’area è possibile configurare le impostazioni relative alla linea mostrata in verde nel flusso illustrato di seguito. • Manopola [RANGE] Consente di specificare il valore del programma mentre viene emesso il suono di un campanello o l’unità PGM1 sta trasmettendo. • Manopola [ATTACK] Consente di specificare il tempo dall’attivazione del PTT di PGM1 fino al raggiungimento del valore RANGE da parte del programma.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ① Nome della zona Viene indicato il nome della zona. ② Nome del gruppo Viene indicato il nome del gruppo. ③ Matrice del GRUPPO DI ZONE Specificare un gruppo di zone se si desidera che un singolo pulsante di selezione della zona/del messaggio di un’unità PGM1/PGX1 trasmetta a più zone. Fare clic sulla matrice per selezionare le zone da aggiungere al gruppo di zone. È possibile specificare fino a 24 gruppi di zone.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ [Zone] Consente di selezionare/deselezionare la zona per la trasmissione. Una volta effettuata la selezione, l’indicatore di zona/messaggio si illumina. ◦ [Zone Group] Consente di selezionare/deselezionare più zone per la trasmissione in un’unica procedura. Impostare il gruppo di zone utilizzando l'editor "ZONE GROUP". L’indicatore di zona/messaggio è illuminato quando è possibile la trasmissione a tutte le zone registrate nel gruppo.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 • MTX ◦ Pulsante di opzione [Stop all broadcast.] Se questa opzione è selezionata, la trasmissione del sistema di chiamate che include la pianificazione degli eventi verrà interrotta quando l’unità MTX è in modalità di emergenza. 296 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ◦ Pulsante di opzione [Stop broadcast except for 1st Priority PGM1] Se viene selezionato, la trasmissione del sistema di chiamate sarà possibile solo per 1st Priority PGM1 quando l’MTX è in modalità di emergenza. • Paging Device Group ◦ Caselle di controllo [Opening Chime]/[Closing Chime] Se queste caselle di controllo sono selezionate, è possibile configurare le impostazioni per il suono di campanello di apertura e/o di chiusura.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 Per informazioni dettagliate su altri parametri, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide". ■ Editor del componente "Ambient Noise Compensator" In questo editor è possibile configurare le impostazioni per "Ambient Noise Compensator" (successivamente denominato "ANC"). ANC è una funzione che consente di incrementare o attenuare il segnale di uscita dall’MTX in base al livello immesso tramite un microfono di rilevamento del rumore ambientale.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.6. Editor del componente "Output CH" In questa schermata è possibile eseguire l’elaborazione del segnale per i canali di uscita. Consente di eseguire l’elaborazione del segnale "Delay", Room EQ" e "Speaker Processor". ●Selezione della schermata Quando si fa clic su un pulsante, si passerà alla schermata delle impostazioni.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 300 | ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.7. Editor del componente "Pilot Tone" È possibile configurare le impostazioni per specificare se un tono pilota viene inviato dall’uscita digitale. Quando il pulsante PILOT TONE [ON] è attivato, il tono pilota viene impostato sul canale di uscita YDIF o Dante che è stato assegnato all’uscita del tono pilota. ① Pulsante [ON] per la funzione PILOT TONE Consente di impostare lo stato ON/OFF della funzione di tono pilota.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.8. Editor del componente "Analog Out" In questa sezione è possibile configurare le impostazioni per le uscite del jack [OUTPUT] e visualizzare i livelli dei segnali audio in uscita. ① Indice dei canali Viene indicato il numero del jack di uscita analogico. ② Indicatore di livello Viene indicato il livello di uscita analogico. ③ Manopola [GAIN] Consente di regolare il guadagno di uscita. ④ Pulsante [INV] Consente di commutare la polarità del segnale di uscita.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.9. Editor del componente "Slot Out" Qui è possibile configurare le impostazioni per le uscite della scheda Mini-YGDAI e visualizzare i livelli dei segnali audio in uscita. ① Indice dei canali Viene indicato il numero del jack di uscita. ② Indicatore di livello Viene indicato il livello di uscita. ③ Manopola [GAIN] Consente di regolare il guadagno di uscita. ④ Pulsante [INV] Consente di commutare la polarità del segnale di uscita. ProVisionaire Design V1.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.9.10. Editor del componente "DCA Groups"/"Mute Groups" Si tratta di un editor del componente per controllare il livello e il muto per più canali contemporaneamente. Questi editor del componente possono registrare 8 gruppi per il gruppo DCA e il gruppo di esclusione per i canali di ingresso e 8 gruppi per il gruppo DCA e il gruppo di esclusione per l’uscita ZONE.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 ② Matrice per l’assegnazione dei canali Questa matrice consente di assegnare i canali ai gruppi DCA. Sull’asse verticale vengono visualizzati i nomi dei gruppi e sull’asse orizzontale i nomi dei canali che possono essere assegnati. Fare clic su un’intersezione per assegnare un canale a un gruppo. ③ Manopola [Level] Consente di regolare il livello di ciascun gruppo DCA.
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 15.10. Flusso di lavoro per le impostazioni del sistema di chiamate È possibile collegare fino a quattro unità PGM1 a un’unità MTX5-D. Un’unità PGM1 diventa il microfono con la massima priorità e può essere trasmessa con priorità rispetto ad altre PGM1. Di seguito è riportato un esempio di collegamento di quattro unità PGM1 all’MTX5-D. Il microfono che ha una priorità di trasmissione più alta rispetto agli altri microfoni è denominato 1st Priority Mic (Unit ID = 60).
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 4. Aprire l’editor del componente "Input Patch" di MTX5-D. Assegnare D1 al canale di ingresso 1. Assegnare nello stesso modo D2-D4 ai canali di ingresso 2-4. 5. Aprire il componente "ZONE" di MTX5-D -→ editor del componente "Paging". Selezionare "CH1:CH1" per 1st Mic di PAGING SOURCE. Selezionare anche gli altri. 6. Assegnare funzioni ai pulsanti nell’editor "PGM1/PGX1" che viene visualizzato quando si fa clic sul pulsante [Settings].
15. Processori audio: MTX5-D/MTX3 l’impostazione iniziale di PGM1 Properties -→ Utilities -→ Unlatch Enable è "OFF". La seguente procedura è necessaria per modificare l’impostazione Unlatch Enable e rifletterla in PGM1. 1. Installare Bonjour Print Service sul computer in modo che ProVisionaire Design possa trovare PGM1. 2. Posizionare PGM1 nella scheda "Project". Specificare l’ID unità impostato al passaggio 3 durante il posizionamento. Le impostazioni si rifletteranno durante la sincronizzazione.
16. Expander MTX I/O: EXi8 / Exo8 16. Expander MTX I/O: EXi8 / Exo8 16.1. Panoramica Si tratta del convertitore AD dell’expander di input della serie MTX (EXi8) e del convertitore DA dell’expander di output (EXo8). L’EXi8 consente di convertire i segnali di microfono/linea a 8 canali in YDIF e di inviarli digitalmente ai dispositivi della serie MTX. L’EXo8 consente di ricevere l’audio dai dispositivi della serie MTX in formato YDIF e di inviare un segnale analogico a 8 canali. 16.2.
16. Expander MTX I/O: EXi8 / Exo8 16.3. Editor Facendo doppio clic su EXi8 nella scheda Project, si aprirà l’editor [EXi8]. • Pulsante [+48V] Consente di attivare e disattivare l’alimentazione phantom dell’HA (+48 V). NOTA Se l’alimentazione phantom non è necessaria, disattivare questo pulsante. Se l’alimentazione phantom è attivata, tenere presente quanto segue per evitare danni o rumore a unità principale/dispositivi esterni.
16. Expander MTX I/O: EXi8 / Exo8 Se si seleziona Thru, il segnale immesso da YDIF In verrà inviato così com’è. Facendo doppio clic su EXo8 nella scheda Project, si aprirà l’editor [EXo8]. • YDIF In Consente di assegnare il segnale immesso da YDIF In a un canale. • Gain Consente di regolare il guadagno di uscita. • Pulsante [ON] Consente di attivare e disattivare il canale di uscita. • Pulsante INV Consente di commutare la polarità del segnale di uscita. ProVisionaire Design V1.
17. Amplificatori: serie PC 17. Amplificatori: serie PC 17.1. Panoramica Combinando le potenti funzioni della matrice di ingresso 20×8 degli amplificatori della serie PC-D/DI con Dante I/O, si può notevolmente aumentare la versatilità di qualsiasi sistema.
17. Amplificatori: serie PC 17.2.1. Collegamenti di PC-D e altoparlanti Trascinando e rilasciando gli altoparlanti dalla sezione Devices, è possibile aggiungerli alla scheda Project. Collegando un amplificatore e un altoparlante e facendo doppio clic sull’altoparlante, viene visualizzato l’editor dell’altoparlante. L’editor dell’altoparlante consente di controllare i parametri dell’amplificatore dal quale ci si sta collegando.
17. Amplificatori: serie PC 17.2.3. Editor dell’altoparlante/editor di più altoparlanti Quando un altoparlante è collegato a un dispositivo della serie PC tramite un cavo, i parametri del processore dell’altoparlante del dispositivo della serie PC vengono visualizzati per ogni singolo altoparlante. L’editor dell’altoparlante si apre facendo doppio clic su un altoparlante oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando [Open Speaker Editor] dal menu contestuale.
17. Amplificatori: serie PC 17.3. Scheda "Tuning" Per ulteriori informazioni sulla scheda, fare riferimento a Scheda "Tuning". 17.3.1. Editor del gruppo di collegamenti Viene visualizzato quando si fa doppio clic su un gruppo di collegamento nella scheda "Tuning" in cui è registrato un canale di un’unità della serie PC o quando si fa clic con il pulsante destro del mouse e si seleziona [Open Link Group Editor].
17. Amplificatori: serie PC 17.3.2. Scheda [User EQ/Volume] In questa scheda è possibile effettuare regolazioni collettive in User EQ/Volume dei canali registrati nel gruppo. Utilizzare il fader master per controllare il volume. Il fader master "Volume" consente di applicare collettivamente una regolazione relativa al volume dei canali registrati nel gruppo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Editor del componente "User EQ/User Delay".
17. Amplificatori: serie PC • Indicatore [AMP LIMIT] Si accende se il limitatore dell’unità PC stessa è in funzione. ◦ Fader master Consente di applicare una regolazione relativa ai volumi all’interno del gruppo di collegamenti. L’intervallo regolabile è mostrato sopra e sotto in grigio. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul fader e selezionando [Match Values], i membri del gruppo di collegamenti vengono impostati sullo stesso valore di volume.
17. Amplificatori: serie PC 17.3.3. Scheda [User Delay] In questa scheda è possibile modificare collettivamente l’impostazione User Delay dell’editor del componente "User EQ/User Delay" per i jack collegati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Editor del componente "User EQ/User Delay". • LINK MAIN Qui è possibile applicare una regolazione relativa al tempo di delay dei canali dei dispositivi registrati in questo gruppo di collegamenti.
17. Amplificatori: serie PC ◦ Pulsante Consente di abbassare il fader master di 0,3 ms. ◦ Pulsante Consente di abbassare il fader master di 3 ms. ◦ [ms] Viene indicato il valore del fader master in unità ms. ◦ Casella di riepilogo [meter]/[feet] Consente di visualizzare sulla sinistra le unità in metri o piedi. Inoltre, consente di commutare la visualizzazione per i singoli jack. ProVisionaire Design V1.
17. Amplificatori: serie PC 17.4. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo All’apertura della scheda del dispositivo della serie PC, vengono visualizzate la sezione "Presets" e la vista "Bird’s Eye". Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. ① Sezione Presets È possibile memorizzare più impostazioni dei parametri come preset. ② Vista Bird’s Eye Offre una panoramica della scheda. 320 | ProVisionaire Design V1.
17. Amplificatori: serie PC 17.5. Sezione "Presets" In quest’area è possibile memorizzare le impostazioni di più parametri come preset o richiamare un preset memorizzato per applicarne i parametri alle impostazioni correnti. I parametri del preset applicato sono chiamati "parametri attuali". Se si desidera richiamare i preset per più unità contemporaneamente, fare clic sul pulsante impostazioni nella finestra di dialogo "Linked Presets Manager".
17. Amplificatori: serie PC 17.5.1. Finestra di dialogo "Store Preset" • [Name] Consente di immettere il nome del preset. Per impostazione predefinita, questo sarà "Preset + preset number". Non è possibile inserire un nome di preset vuoto. • Pulsante [OK] Questo pulsante consente di memorizzare il preset e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Questo pulsante consente di annullare l’operazione di memorizzazione del preset e di chiudere la finestra di dialogo.
17. Amplificatori: serie PC 17.6. Menu contestuale 17.6.1. Scheda "Tuning" Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella scheda "Tuning", viene visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Select All] [All Link Groups] Consente di selezionare tutti i gruppi di collegamenti presenti nella scheda. [Close All Editor Windows] Consente di chiudere tutti gli editor. [Snap to Grid] Se questa opzione è selezionata, gli oggetti vengono allineati alla griglia della scheda. 17.6.2.
17. Amplificatori: serie PC 17.6.4. Sezione "Link Groups" Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto presente nella sezione "Link Groups", viene visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Find] La selezione di un dispositivo con il pulsante destro del mouse consente di impostare lo stato attivo su tale dispositivo nel gruppo di collegamenti e di aprire l’editor del componente del gruppo di collegamenti.
17. Amplificatori: serie PC Menu Dettagli [All Off] Consente di deselezionare tutte le caselle di controllo soggette a richiamo. ProVisionaire Design V1.
17. Amplificatori: serie PC 17.7. Elenco avvisi Di seguito sono elencati gli avvisi generati dalle unità della serie PC, il relativo significato e le azioni appropriate. Viene visualizzato un singolo avviso quando si verifica l’evento. Viene visualizzato un avviso continuo all’inizio e al termine dell’evento. Se il problema non viene risolto, contattare uno dei centri di assistenza Yamaha elencati alla fine del manuale operativo del dispositivo.
17. Amplificatori: serie PC Nu Messaggio mer o Gravità Contenuto Azione Singolo/C ontinuo 21 Guasto (All’avvio) L’amplificatore non può avviarsi a causa di un’anomalia nella relativa uscita. È possibile che l’unità non Singolo Amplifier Ch.* DC Output funzioni correttamente. Contattare un centro di assistenza Yamaha. L’amplificatore è stato interrotto a causa di un’anomalia nella relativa uscita del canale corrispondente. 22 23 Amplifier Ch.* Overcurrent Errore Amplifier Ch.
17. Amplificatori: serie PC Nu Messaggio mer o Gravità 26 Avvertenz Il valore di impedenza del a canale corrispondente monitorato dalla funzione di monitoraggio del carico è superiore al valore specificato. Ch.* High Load Contenuto Azione Singolo/C ontinuo - Verificare che non vi siano anomalie nell’altoparlante o nel Continuo cavo. Verificare che il valore di impostazione della soglia sia appropriato. 27 Ch.
17. Amplificatori: serie PC Nu Messaggio mer o Gravità Contenuto Azione Singolo/C ontinuo 63 Firmware Versions Mismatch Errore La versione del firmware di questa unità non è compatibile con la versione del firmware Dante. Il programma di Singolo aggiornamento fornito sul Web contiene il firmware per questa unità e il firmware Dante come set. Aggiornare entrambi.
17. Amplificatori: serie PC Nu Messaggio mer o Gravità 69 Avvertenz Nella modalità ridondante, Assicurarsi che il circuito a il circuito primario Dante Dante sia collegato funziona correttamente, correttamente. ma il circuito secondario Dante Port Is Not Connected Contenuto non è collegato. * Questo messaggio viene visualizzato solo se il collegamento è stato confermato una volta e poi scollegato. 330 | ProVisionaire Design V1.
17. Amplificatori: serie PC 17.8. Editor del componente Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. In questa sezione vengono descritti l’editor del componente della serie PC, le finestre di dialogo e le finestre strettamente associate ai componenti. Per informazioni dettagliate su altri componenti, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide".
17. Amplificatori: serie PC Numer Nome del componente o Dettagli Collegamento Router Consente di assegnare l’uscita del mixer a matrice ai canali di uscita. "ProVisionaire Design DME7 Component Guide" Volume Consente di regolare il livello del canale di uscita. User EQ/Delay Consente di impostare il delay/EQ dei canali di uscita. Editor del componente "User EQ/User Delay" Speaker Processor Consente di impostare il processore dell’altoparlante del canale di uscita.
17. Amplificatori: serie PC 17.8.1. Editor del componente "Power" Consente di commutare l’alimentazione del dispositivo e viene indicato il valore della corrente elettrica dell’unità. È disponibile solo online. • Power ◦ Pulsanti [STANDBY]/[ON] Consentono di commutare l’alimentazione da accensione a modalità standby e viceversa. ◦ [VOLTAGE] Viene indicato il valore di tensione dell’ingresso dell’alimentazione. ◦ [CURRENT] Viene indicato il valore della corrente elettrica del dispositivo.
17. Amplificatori: serie PC 17.8.2. Editor del componente "Input Alignment" Viene visualizzato quando si fa doppio clic sul componente "DANTE IN" o "ANALOG IN". Qui è possibile configurare le impostazioni per i jack di ingresso e visualizzare i livelli dei segnali audio in ingresso. • Livello di ingresso Viene indicato il livello dopo che è stato compensato tramite TRIM e DELAY. • Manopola [TRIM] Consente di compensare le differenze di livello tra i jack di ingresso.
17. Amplificatori: serie PC 17.8.3. Editor del componente "User EQ/User Delay" • Grafico EQ Consente di visualizzare un grafico dell’effetto EQ. È possibile trascinare un punto di controllo per modificare i parametri. • Pulsanti [Band Select] Se è selezionato un pulsante, il valore corrente viene visualizzato in "EQ" di seguito. Per le bande il cui pulsante "EQ" [BYPASS] è attivo, l’indicatore sotto il pulsante [Band Select] si illumina.
17. Amplificatori: serie PC 17.8.4. Editor del componente "Speaker Processor" 「PEAK LIMITER」/「RMS LIMITER」 Non viene visualizzato se il jack corrispondente è impostato come collegamento ad alta impedenza, ad esempio a 70 V o 100 V. • Pulsante [ON] Consente di attivare/disattivare il limitatore. Se il pulsante è disattivato, il limitatore verrà bypassato. • Indicatore di riduzione del guadagno Si accende quando viene superato il valore di soglia.
17. Amplificatori: serie PC • Indicatore "GR" Viene indicato il livello di riduzione del guadagno. • Manopola [Impedance / Unit] Consente di specificare l’impedenza nominale dell’altoparlante. Anche quando si collegano più altoparlanti in parallelo, specificare questo valore come impedenza di un’unità. Per altre informazioni, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide". ProVisionaire Design V1.
17. Amplificatori: serie PC 17.8.5. Editor del componente "Amplifier" • Pulsante [ON] di BRIDGE Se questo pulsante è attivato, l’amplificatore si troverà in modalità di uscita BRIDGE. In modalità BRIDGE, i canali adiacenti dispari e pari sono collegati a ponte per funzionare come un amplificatore ad alta potenza. • Pulsante [ON] di CHANNEL SLEEP Se questo pulsante è attivato, l’amplificatore di quel canale andrà in modalità sospensione.
17. Amplificatori: serie PC ◦ Manopola/indicatore [High Threshold] di IMPEDANCE Consente di specificare la soglia superiore dell’impedenza misurata. Se il valore specificato viene superato, è certo che l’altoparlante non funziona correttamente e l’indicatore si illumina. Se il valore specificato viene superato, è possibile che la connessione sia aperta, ad esempio a causa di un cavo rotto.
17. Amplificatori: serie PC 17.8.6. Editor del componente "Speaker Out" Consente di visualizzare la tensione e la corrente di uscita del jack di uscita dell’altoparlante. • Indicatore [AMP PROTECT] Si accende se la funzione di protezione dell’unità PC stessa è in funzione. • Indicatore [AMP LIMIT] Si accende se il limitatore dell’unità PC stessa è in funzione. • Indicatore [PEAK LIMIT] Si illumina se il limitatore di picco all’interno del processore dell’altoparlante dell’unità PC è in funzione.
18. Amplificatori: serie XMV 18. Amplificatori: serie XMV 18.1. Panoramica La serie XMV è costituita da un amplificatore di classe D che offre un’elevata efficienza, incorporando anche funzioni ottimizzate per gli spazi commerciali. Oltre alle uscite e agli ingressi analogici, il sistema è dotato del nuovo formato audio digitale "YDIF" o dell’audio di rete "Dante".
18. Amplificatori: serie XMV 18.2.1. Sezione "Properties" "Input Source & Redundancy" In questa sezione è possibile specificare per ciascun canale se la sorgente di ingresso all’XMV sia digitale o analogica. Se la sorgente di ingresso specificata è digitale, è possibile specificare che la sorgente di ingresso passi da digitale ad analogica quando viene rilevato un tono pilota o un ingresso analogico. Di seguito viene descritta la schermata che viene visualizzata quando l’ingresso digitale è Dante.
18. Amplificatori: serie XMV ◦ Pulsante di opzione [YDIF (Digital)]/[Dante (Digital)** Il segnale del canale corrispondente viene preso da YDIF o Dante. Per specificare l’assegnazione Dante, configurare le impostazioni in Dante Controller. ◦ Casella di controllo [Active Redundant Mode] Se questa casella di controllo è selezionata, la funzione di ridondanza è attivata. La casella di riepilogo [Redundant Mode] consente di determinare la modalità di ridondanza.
18. Amplificatori: serie XMV 18.3. Scheda Tuning 18.3.1. Editor del gruppo di collegamenti Viene visualizzata quando si fa doppio clic su un gruppo di collegamento nella scheda "Tuning" in cui è registrato un canale di un’unità della serie XMV o quando si fa clic con il pulsante destro del mouse e si seleziona [Open Link Group Editor]. 18.3.2. "ATT" Qui è possibile effettuare regolazioni collettive all’attenuatore dei canali registrati nel gruppo.
18. Amplificatori: serie XMV • Pulsante [RESET] Consente di spostare il fader principale sulla posizione 0. • • Pulsante Consente di abbassare il fader principale di 1 dB. Pulsante Consente di abbassare il fader principale di 3 dB. ProVisionaire Design V1.
18. Amplificatori: serie XMV 18.4. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo All’apertura della scheda di un dispositivo della serie XMV, vengono visualizzate la scheda del dispositivo e la vista "Bird’s Eye". Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. ① Vista Bird’s Eye Offre una panoramica della scheda. 346 | ProVisionaire Design V1.
18. Amplificatori: serie XMV 18.5. Menu contestuale 18.5.1. Scheda "Tuning" Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella scheda "Tuning", viene visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Select All] [All Link Groups] Consente di selezionare tutti i gruppi di collegamenti presenti nella scheda. [Close All Editor Windows] Consente di chiudere tutti gli editor. [Snap to Grid] Se questa opzione è selezionata, gli oggetti vengono allineati alla griglia della scheda. 18.5.2.
18. Amplificatori: serie XMV 18.5.4. Sezione "Link Groups" Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto presente nella sezione "Link Groups", viene visualizzato il seguente menu contestuale. Menu Contenuto [Find] La selezione di un dispositivo con il pulsante destro del mouse consente di impostare lo stato attivo su tale dispositivo nel gruppo di collegamenti e di aprire l’editor del componente del gruppo di collegamenti.
18. Amplificatori: serie XMV 18.6. Elenco avvisi Di seguito sono elencati gli avvisi generati dalle unità della serie XMV, il relativo significato e le azioni appropriate. Viene visualizzato un singolo avviso quando si verifica l’evento. Viene visualizzato un avviso continuo all’inizio e al termine dell’evento. Alcuni avvisi e informazioni vengono visualizzati in ProVisionaire Design ma non sull’unità stessa.
18. Amplificatori: serie XMV Nume Gravità ro Contenuto Azione 21 Errore Il segnale digitale selezionato come Verificare se il segnale del wordclock leader viene sbloccato. wordclock è immesso correttamente. Continuo 22 Errore Il segnale digitale immesso nel connettore [YDIF IN] non è sincronizzato con il wordclock di questa unità. Singolo Verificare che il cavo sia collegato Singolo/Cont inuo correttamente. Utilizzare un cavo che soddisfi le specifiche tecniche.
18. Amplificatori: serie XMV Nume Gravità ro Contenuto Azione 101 Guasto L’alimentazione è stata interrotta poiché la temperatura di alimentazione ha superato il valore nominale. Spegnere l’unità, attendere che Continuo l’alimentatore si raffreddi, quindi riaccenderla. Abbassare il livello di uscita, poiché un’uscita continua ad alto wattaggio causa alte temperature.
18. Amplificatori: serie XMV Nume Gravità ro 211 Contenuto Informazione La sincronizzazione tra l’editor e i dispositivi è iniziata. Azione Singolo/Cont inuo — Singolo Informazioni sull’amplificatore 102 Informazione Il circuito di protezione ha Essendosi protratta una situazione provocato l’intervento del limitatore di carico elevato, è necessario [ch*]. abbassare il livello di uscita. Fare riferimento al manuale di istruzioni per consultare il motivo per cui la protezione è stata attivata.
18. Amplificatori: serie XMV 18.7. Editor del componente Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. In questa sezione vengono descritti l’editor del componente della serie XMV, le finestre di dialogo e le finestre strettamente associate ai componenti. Per informazioni dettagliate su altri componenti, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide". Modello Dante N.
18. Amplificatori: serie XMV N. Nome del componente Dettagli Collegamento SPEAKER OUT Consente di visualizzare la tensione e la corrente di uscita del terminale di uscita dell’altoparlante. Editor del componente "Speaker Out" Dettagli Collegamento Power Consente di impostare la modalità standby/ON dell’alimentatore, l’esclusione dell’audio, la polarità e l’attenuatore.
18. Amplificatori: serie XMV Numer Nome del componente o Collegamento - YDIF IN Consente di inviare il segnale audio in ingresso dal terminale [YDIF]. YDIF Patch Consente di selezionare il canale Editor del componente "YDIF Patch" audio YDIF che verrà immesso in ciascun canale di ingresso dell’amplificatore. ⑧ ⑨ Dettagli ProVisionaire Design V1.
18. Amplificatori: serie XMV 18.7.1. Editor del componente "Power/ATT/Polarity" Viene visualizzato quando si fa doppio clic su un componente "Power", "ATT" o "Polarity". • Pulsanti [STANDBY]/[ON] Consentono di commutare l’alimentazione da accensione a modalità standby e viceversa. • Indice dei canali Viene indicato il canale di uscita del jack dell’altoparlante. • Pulsante [MUTE] Consente di attivare/disattivare l’esclusione dell’audio per il canale di uscita.
18. Amplificatori: serie XMV 18.7.2. Editor del componente "Redundancy" Viene visualizzato quando si fa doppio clic sul componente "Redundancy". Si tratta dell’editor del componente da utilizzare se si desidera configurare impostazioni ascoltando il suono quando la modalità di ridondanza è "Backup". • "REDUNDANT MODE" Viene indicato lo stato della modalità di ridondanza. • "PILOT TONE DETECTION" Consente di configurare le impostazioni per il rilevamento del tono pilota. ◦ Manopola [Freq.
18. Amplificatori: serie XMV 18.7.3. Editor del componente "Speaker Out" Consente di visualizzare la tensione e la corrente di uscita del jack di uscita dell’altoparlante. • Indicatore [AMP PROTECT] Si accende se la funzione di protezione dell’unità XMV stessa è in funzione. • Indicatore [AMP LIMIT] Si accende se il limitatore dell’unità XMV stessa è in funzione. • Indicatore [Voltage] Consente di visualizzare la tensione di uscita come Peak.
18. Amplificatori: serie XMV 18.7.4. Editor del componente "YDIF Patch" Consente di selezionare il canale audio YDIF che verrà immesso in ciascun canale di ingresso dell’amplificatore. ProVisionaire Design V1.
19. Interfaccia I/O: Rio3224-D2/Rio1608-D2 19. Interfaccia I/O: Rio3224-D2/Rio1608-D2 19.1. Panoramica Si tratta di un rack I/O compatibile con Dante da utilizzare nei sistemi di missaggio. L’ingresso dai terminali analogici può essere convertito in uscita Dante e l’ingresso Dante può essere convertito per l’invio a terminali analogici. Poiché Rio3224-D2 è dotato di un’uscita AES/EBU a 8 canali, consente anche di convertire gli ingressi Dante in uscite digitali (AES/EBU). 19.2.
19. Interfaccia I/O: Rio3224-D2/Rio1608-D2 19.3. Editor Facendo doppio clic su un dispositivo nella scheda Project, si aprirà direttamente l’editor. Rio1608-D2 consente di visualizzare 16 canali e Rio3224-D2 consente di visualizzarne 32. • +48V ACTIVE Consente di visualizzare se la funzione phantom del dispositivo è abilitata o disabilitata. • Pulsante [+48V] Consente di attivare e disattivare l’alimentazione phantom dell’HA (+48 V).
19. Interfaccia I/O: Rio3224-D2/Rio1608-D2 Menu Dettagli Identify Il display LCD dell’unità principale del dispositivo selezionato e gli indicatori collegati al Ch lampeggiano contemporaneamente. 362 | ProVisionaire Design V1.
20. Interfaccia I/O: Tio1608-D/Tio1608-D2 20. Interfaccia I/O: Tio1608-D/Tio1608-D2 20.1. Panoramica La serie Tio è un rack I/O compatibile con Dante con 16 ingressi microfono/linea e 8 uscite di linea. Utilizzando la serie Tio, è possibile ampliare facilmente il sistema per costruire un sistema di ciabatte professionali con un massimo di 40 ingressi/24 uscite. 20.2. Scheda "Project" Quando si posizionano i dispositivi, verrà visualizzata la schermata Settings riportata di seguito.
20. Interfaccia I/O: Tio1608-D/Tio1608-D2 20.3. Editor Facendo doppio clic su un dispositivo nella scheda Project, si aprirà direttamente l’editor. Le funzioni e il metodo di utilizzo sono gli stessi dell’editor [Rio]. 364 | ProVisionaire Design V1.
21. Interfaccia I/O: RSio64-D 21. Interfaccia I/O: RSio64-D 21.1. Panoramica Questo rack I/O può essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui audio dal vivo, trasmissione e registrazione, e offre la massima compatibilità di conversione della scheda Dante/Mini-YGDAI a 64 ingressi/64 uscite. RSio64-D è un’interfaccia audio in grado di effettuare la conversione tra i formati Dante e Mini-YGDAI per un massimo di 64 ingressi e 64 uscite. 21.2.
21. Interfaccia I/O: RSio64-D 21.3. Editor Facendo doppio clic su un dispositivo nella scheda Project, si aprirà direttamente l’editor. • [CARD NAME] Livello superiore Consente di selezionare la scheda che si intende installare nel dispositivo. La finestra di dialogo "Select Card" si apre facendo clic su di essa. Livello inferiore Consente di visualizzare la scheda effettivamente installata nel dispositivo.
21. Interfaccia I/O: RSio64-D Rosso (acceso) UNLOCK Nessun clock valido immesso dalla scheda. Se allo slot corrispondente viene connesso un dispositivo esterno, non si potrà verificare alcun ingresso/uscita tra il dispositivo e l’unità RSio64-D. La frequenza della sorgente del clock selezionata tramite il tasto Rosso (lampeggia di selezione WORD CLOCK non è compresa nell’intervallo operativo della scheda installata nello slot.
21. Interfaccia I/O: RSio64-D DANTE Si accende se viene utilizzato il wordclock*3 della rete Dante (se non è immesso alcun segnale Dante valido, viene utilizzato il clock generato dal modulo Dante interno). *1 Se lampeggia, l’unità utilizza il wordclock Dante per gestire ed eseguire le operazioni di ingresso/uscita. *2 Per utilizzare MY8-AEB, impostare lo switch AE ⇔ RSVD sulla posizione RSVD. *3 Se si desidera modificare la frequenza del wordclock Dante, utilizzare Dante Controller.
21. Interfaccia I/O: RSio64-D • Pulsante [User PATTERN]/[Pattern(View Only)] Quando è selezionato User Pattern, l’assegnazione può essere modificata. Quando Pattern (View Only) è selezionato, vengono richiamati sette tipi di modelli che non possono essere modificati. Quando si fa clic sul pulsante [Paste to #0] mentre è selezionato Pattern (View Only), il modello viene copiato in User Pattern. Durante la modifica, utilizzare il modello come base.
22. Casse amplificate: VXL1-16P 22. Casse amplificate: VXL1-16P 22.1. Panoramica Si tratta di una cassa amplificata Dante che utilizza un alimentatore PoE. 22.2. Scheda "Project" Quando si posizionano i dispositivi, verrà visualizzata la schermata Settings riportata di seguito. • Number of Devices Consente di selezionare il numero di unità VXL1-16P posizionate nella scheda. • Unit ID Starting From È possibile selezionare il numero iniziale per gli ID unità del dispositivo.
22. Casse amplificate: VXL1-16P 22.3. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo All’apertura della scheda del dispositivo di XL1-16P, vengono visualizzate la scheda del dispositivo e la vista "Bird’s Eye". Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. ① Vista Bird’s Eye Offre una panoramica della scheda. ProVisionaire Design V1.
22. Casse amplificate: VXL1-16P 22.4. Editor del componente Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. In questa sezione vengono descritti l’editor del componente VXL1-16P, le finestre di dialogo e le finestre strettamente associate ai componenti. Per informazioni dettagliate su altri componenti, fare riferimento a "ProVisionaire Design DME7 Component Guide".
22. Casse amplificate: VXL1-16P Numer Nome del componente o ⑧ Consente di impostare il ducker e "ProVisionaire Design DME7 Component il noise gate. Guide" Matrix Consente di assegnare i canali di "ProVisionaire Design DME7 Component ingresso e le uscite Guide" dell’oscillatore ai canali di uscita. 10 Band EQ Consente di regolare l’equalizzatore a 10 bande del canale di uscita. "ProVisionaire Design DME7 Component Guide" Delay Consente di specificare il delay del canale di uscita.
23. Microfoni: PGM1 23. Microfoni: PGM1 23.1. Panoramica Si tratta di un microfono per chiamate per l’utilizzo con MRX7-D/MTX5-D. È possibile creare un sistema di chiamate utilizzando PGM1. poiché le impostazioni PGM1 sono memorizzate dall’MRX7-D/MTX5-D, normalmente non è necessario che ProVisionaire Design rilevi PGM1.
23. Microfoni: PGM1 Per esempi di sistema, fare riferimento al "Manuale di configurazione MTX". 23.3. Sezione "Properties" • Utilities ◦ Unlatch Enable Se selezionato, il pulsante PTT viene utilizzato sia per bloccare sia per sbloccare. ProVisionaire Design V1.
24. Microfoni: RM-CG 24. Microfoni: RM-CG 24.1. Panoramica Si tratta di un microfono da soffitto a configurazione fissa. per controllare "RM-CG", è necessario impostare una password iniziale per il dispositivo ed effettuare l’accesso. 24.2. Scheda "Project" Quando si posizionano i dispositivi, verrà visualizzata la schermata Settings riportata di seguito. • Number of Devices Consente di selezionare il numero di unità RM-CG posizionate nella scheda.
24. Microfoni: RM-CG 24.3. Menu [System] Le impostazioni vengono configurate nell’opzione RM Series Settings che viene visualizzata dal menu [System] nella barra dei menu. • RM Series Settings ◦ Sign Up Consente di impostare la password iniziale. ◦ Login Consente di inserire la password prima di controllare il dispositivo con ProVisionaire Design. ◦ Password Settings Consente di modificare la password del dispositivo.
24. Microfoni: RM-CG finché non si effettua l’accesso, non sarà possibile configurare le impostazioni tramite ProVisionaire Design. 24.5. Sezione "Properties" Per ulteriori informazioni, consultare il "Manuale di riferimento di RM-CG". 378 | ProVisionaire Design V1.
24. Microfoni: RM-CG 24.6. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo All’apertura della scheda del dispositivo di RM-CG, vengono visualizzate la scheda del dispositivo e la vista "Bird’s Eye". Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. ① Pulsanti degli strumenti I comandi utilizzati con maggiore frequenza sono disponibili qui sotto forma di pulsanti. ② Vista Bird’s Eye Offre una panoramica della scheda. 24.7.
24. Microfoni: RM-CG 24.8. Editor del componente Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. In questa sezione vengono descritti l’editor del componente RM-CG, le finestre di dialogo e le finestre strettamente associate ai componenti. Numer Nome del componente o Consente di regolare la velocità e Editor del componente "Microphone l’intervallo di tracciamento e le Settings" impostazioni dell’auto-mixer.
24. Microfoni: RM-CG 24.8.1. Editor del componente "Microphone Settings" È possibile controllare/regolare la velocità e l’intervallo di tracciamento. È inoltre possibile controllare/modificare le impostazioni dell’auto-mixer. • Beam Tracking Speed Consente di impostare il tempo di reazione in cui il raggio deve seguire l’oratore. ◦ Slow Questa impostazione consente di aumentare la stabilità delle variazioni di volume, ma rallenta la traccia dell’oratore.
24. Microfoni: RM-CG Selezionare questa modalità per il missaggio di quattro raggi. Fornisce una minore variazione di volume e chiarezza con un suono il più naturale possibile in presenza di molti oratori in una stanza con una buona acustica e brevi tempi di riverbero. il segnale di uscita Ch.1 utilizza tutta l’elaborazione del segnale ed è ottimizzato per l’audio di conferenza. Il segnale di uscita Ch.2 è ottimizzato per applicazioni che richiedono segnali elaborati in maniera lineare o bassa latenza.
24. Microfoni: RM-CG 24.8.2. Editor del componente "DSP Settings" È inoltre possibile controllare/modificare le seguenti impostazioni. • Input Gain Consente di impostare il guadagno di input. • Adaptive echo canceller Selezionare la forza di soppressione della funzione di rimozione dell’eco. ◦ Off: Selezionare questa opzione per disattivare la funzione di rimozione dell’eco interna quando si utilizza la funzione di rimozione dell’eco esterna di un’applicazione per conferenze o un dispositivo esterno.
24. Microfoni: RM-CG Selezionare questa impostazione per la massima riduzione del rumore nello stato stabile in stanze con molto rumore nello stato stabile, ad esempio ventole rumorose o sistemi HVAC. • Dereverberation Selezionare la forza della funzione di riduzione del riverbero. ◦ Off: Nessuna funzione di riduzione del riverbero. Per l’utilizzo con l’elaborazione del segnale esterno di un’applicazione per conferenze o di un DSP esterno.
24. Microfoni: RM-CG 24.8.3. Editor del componente "Mute Settings" Consente di impostare se lo stato di esclusione viene visualizzato utilizzando il LED di stato sull’unità principale RM-CG/RM-TT. • Pulsante ON Quando è attivato, consente di escludere l’audio quando l’unità principale è disattivata. • Pulsante MUTE Consente di disattivare l’audio di ciascun canale. ProVisionaire Design V1.
25. Microfoni: RM-TT 25. Microfoni: RM-TT 25.1. Panoramica Si tratta di un microfono da tavolo a configurazione fissa. per controllare "RM-TT", è necessario impostare una password iniziale per il dispositivo ed effettuare l’accesso. 25.2. Scheda "Project" Quando si posizionano i dispositivi, verrà visualizzata la schermata Settings riportata di seguito. • Number of Devices Consente di selezionare il numero di unità RM-TT posizionate nella scheda.
25. Microfoni: RM-TT 25.3. Menu [System] Le impostazioni vengono configurate nell’opzione RM Series Settings che viene visualizzata dal menu [System] nella barra dei menu. • RM Series Settings ◦ Sign Up Consente di impostare la password iniziale. ◦ Login Consente di inserire la password prima di controllare il dispositivo con ProVisionaire Design. ◦ Password Settings Consente di modificare la password del dispositivo.
25. Microfoni: RM-TT finché non si effettua l’accesso, non sarà possibile configurare le impostazioni tramite ProVisionaire Design. 25.5. Sezione "Properties" Per ulteriori informazioni, consultare il "Manuale di riferimento di RM-TT". 388 | ProVisionaire Design V1.
25. Microfoni: RM-TT 25.6. Configurazione della schermata della scheda del dispositivo All’apertura della scheda del dispositivo di RM-TT, vengono visualizzate la scheda del dispositivo e la vista "Bird’s Eye". Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. ① Pulsanti degli strumenti I comandi utilizzati con maggiore frequenza sono disponibili qui sotto forma di pulsanti. ② Vista Bird’s Eye Offre una panoramica della scheda. 25.7.
25. Microfoni: RM-TT 25.8. Editor del componente Facendo doppio clic su un componente nella scheda del dispositivo, si apre l’editor del componente. In questa sezione vengono descritti l’editor del componente RM-TT, le finestre di dialogo e le finestre strettamente associate ai componenti. Numer Nome del componente o Dettagli Collegamento Microphone Settings Consente di impostare il funzionamento del pulsante di esclusione dell’audio e la direttività del microfono.
25. Microfoni: RM-TT 25.8.1. Editor del componente "Microphone Settings" È possibile controllare/regolare la velocità e l’intervallo di tracciamento. È inoltre possibile controllare/modificare le impostazioni dell’auto-mixer. • Mute Button Behavior ◦ Toggle Premendo il pulsante di esclusione, si azionano l’attivazione e la disattivazione dell’audio. ◦ Push to talk L’audio del microfono viene disattivato, a meno che il pulsante non venga tenuto premuto.
25. Microfoni: RM-TT ◦ Toroid Selezionare questa impostazione in ambienti con fonti di rumore che si trovano al di sopra del microfono. La ripresa dell’audio è limitata in direzione verticale; il microfono mette a fuoco le sorgenti vocali orizzontali rispetto al microfono. ◦ Bidirectional Selezionare questa impostazione per coprire due posizioni dell’oratore opposte (180°) l’una dall’altra.
25. Microfoni: RM-TT riverbero. Per ulteriori informazioni sui componenti diversi dall’editor del componente "Microphone Settings", fare riferimento a "RM-CG". ProVisionaire Design V1.
26. Dispositivi esterni: altoparlanti 26. Dispositivi esterni: altoparlanti 26.1. Panoramica Per gli altoparlanti posizionati nella scheda Project, collegandosi a un amplificatore della serie PC o di altro tipo, è possibile aprire il processore dell’altoparlante dell’amplificatore PC-D. 26.2. Scheda "Project" Quando si posiziona l’altoparlante, viene visualizzata la schermata Settings riportata di seguito. • Number of Devices Consente di selezionare il numero di altoparlanti posizionati nella scheda.
26. Dispositivi esterni: altoparlanti 26.3. Sezione "Properties" Consente di visualizzare/modificare le informazioni sull’altoparlante. • Model Quando l’opzione viene selezionata, viene visualizzato il pulsante . Quando il pulsante [icona] è selezionato, viene visualizzata la finestra di dialogo ed è possibile modificare il tipo di altoparlante. • Label È possibile visualizzare o modificare qualsiasi stringa di testo per l’altoparlante. ProVisionaire Design V1.
26. Dispositivi esterni: altoparlanti 26.4. Finestra di dialogo "Recall Speaker Preset(s)" Qui è possibile cambiare la libreria dell’altoparlante. Questa finestra di dialogo viene visualizzata quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un altoparlante collegato a un dispositivo della serie PC e si seleziona [Recall Speaker Preset(s)]. • Library Per ogni connettore, viene indicato l’elemento della libreria specificato.
27. DCP 27. DCP 27.1. Panoramica I parametri DME7/MRX7-D/MTX5-D/MTX3 possono essere assegnati agli operatori di un pannello di controllo digitale (DCP, Digital Control Panel), ad esempio DCP1V4S, e controllati dal DCP. Inoltre, è possibile impostare la luminosità dei LED sull’unità DCP e il blocco pannello. Le impostazioni non possono essere configurate in uno stato online (possono soltanto essere verificate). 27.2.
27. DCP Selezionando DCP, viene aggiunto un modulo per le impostazioni DCP per ciascun dispositivo presente nella scheda "Project". Fare clic sul modulo di configurazione DCP per specificare le impostazioni. Il componente DCP viene aggiunto automaticamente alla scheda del dispositivo. Facendo doppio clic su un componente, si apre l’editor del componente. ■ Per DME7/MRX7-D ■ Per la serie MTX 398 | ProVisionaire Design V1.
27. DCP 27.3. Metodo di impostazione per DME7 Un componente DCP può essere aggiunto a una serie di parametri proprio come qualsiasi altro componente audio ed è possibile memorizzare/richiamare il relativo valore corrente in una foto. ■ Come effettuare la registrazione in Parameter Set I parametri possono essere registrati in una serie di parametri nei seguenti modi.
27. DCP 27.3.2.1. Componente DCP: finestra di dialogo Settings (switch) Fare clic sull’icona del numero dell’editor del componente DCP per aprirlo. • Pulsante [OK] Consente di salvare le impostazioni e di chiudere la finestra di dialogo. • Pulsante [Cancel] Consente di chiudere la finestra di dialogo senza salvare le modifiche. Function • [No Assign] Non è assegnata alcuna funzione. • [SD Play] ◦ SD Song Select & Play Consente di riprodurre il file specificato nell’elenco [Parameter1].
27. DCP • [Snapshot Recall] Consente di richiamare la foto. È possibile registrare la foto nei seguenti modi. Sorgente di registrazione Metodo di registrazione Area "Parameter Sets" Trascinare e rilasciare la foto nell’area verde della finestra di dialogo "Settings". • [Parameter] Gestire i parametri con gli switch. È possibile registrare i parametri nei seguenti modi.
27. DCP Se questa opzione è selezionata, lo stato Mute (-∞ dB) sarà attivato quando il livello viene ridotto al di sotto del valore specificato tramite [Lower Limit]. ◦ Casella di riepilogo [Sensitivity] Consente di impostare la sensibilità delle modifiche dei parametri in risposta all’azionamento verso il basso dello switch DCP. • Casella di riepilogo [Control Type] Se Direct Parameter Value è selezionato Quando lo switch viene premuto, il parametro diventa il valore specificato tramite Value.
27. DCP 27.3.2.2. Componente DCP: finestra di dialogo Settings (knob) • [Parameter] Gestire i parametri con le manopole. È possibile registrare i parametri nei seguenti modi. Sorgente di registrazione Metodo di registrazione Editor dei componenti Tenendo premuto < Ctrl >, trascinare e rilasciare un parametro nell’area verde della finestra di dialogo "Settings". Area "Parameters" Trascinare e rilasciare un parametro nell’area verde della finestra di dialogo "Settings".
27. DCP impostazione di volume normale. Specificando ad esempio il LED centrale come impostazione di volume per l’utilizzo normale e impostando il valore massimo sul volume massimo consentito per il sistema, è possibile prevenire danni al sistema provocati nel caso in cui il volume della musica di sottofondo venga aumentato in presenza di rumore. Se questa casella di controllo è selezionata, la funzione Nominal è attivata. Il parametro [Nominal Value] consente di specificare il valore nominale.
27. DCP 27.4. Metodo di impostazione per MTX5-D/MTX3 Quando si fa clic sul componente DCP in MTX5-D/MTX3, si apre la finestra di dialogo DCP ed è possibile effettuare le impostazioni. 27.4.1. Impostazioni del componente DCP Fare doppio clic sul componente DCP per aprire l’editor del componente. • [Library] In Library è possibile memorizzare 32 set di impostazioni DCP. Library consente di memorizzare le impostazioni di tutti i DCP collegati a MTX.
27. DCP ◦ Pulsante [Load] Caricare la libreria. Espandere le impostazioni nella scheda "Parameter Assign" e nella scheda "Dimmer & Lock". ◦ Elenco [Library] Selezionare l’elemento della libreria che si desidera salvare o caricare. L’elemento della libreria caricato viene visualizzato in grassetto. È possibile modificare il nome di un elemento precedentemente salvato nella libreria facendo doppio clic su di esso. ◦ Pulsante [Copy] Questo pulsante consente di copiare l’elemento della libreria selezionato.
27. DCP 27.4.2. Componente DCP: finestra di dialogo Settings (switch) Fare clic sull’icona del numero dell’editor del componente DCP per aprirlo. Function • [No Assign] Non è assegnata alcuna funzione. • [MTX ON / MTX Send ON / MTX Priority Ducker ON / MTX Dugan Automixer] Premere lo switch per gestire il parametro assegnato. ProVisionaire Design V1.
27. DCP • [SD Play] ◦ SD Song Select & Play Consente di riprodurre il file specificato nell’elenco [Parameter1]. Per le impostazioni del file di playback, fare riferimento alla finestra di dialogo "SD Card File Manager". ◦ SD Song Pause Premere lo switch per interrompere la riproduzione del file. • [Preset Recall] Premendo lo switch, viene richiamato il preset selezionato. • [External Event] Premere lo switch per emettere l’evento selezionato.
27. DCP [MTX Level / MTX Send Level] Quando si preme lo switch, il parametro assegnato viene assegnato automaticamente alla manopola e può essere azionato con la manopola. Questa funzione è disponibile solo per DCP1V4S. Se viene assegnato a uno switch, la manopola pronuncerà "Occupied by sw" e non sarà assegnabile a nessun altro parametro. Per i parametri, fare riferimento alla sezione delle manopole.
27. DCP [MTX Source Select] Si tratta di una funzione di selezione della sorgente che utilizza il componente Matrix Mixer. Utilizzare Input Ch Send ON in combinazione con Input Ch Send Level. Specificare il livello mandata che deve essere controllato dallo switch a cui è assegnato Input Ch Send ON e utilizzare tale livello mandata con la manopola o lo switch a cui è assegnato Input Ch Send Level.
27. DCP Poiché lo switch consente di modificare automaticamente il livello mandata assegnato alla manopola, è possibile controllare il livello mandata di più punti con un’unica manopola. Input Ch Send Level Selezionare l’uscita (Parameter1) del componente Matrix Mixer. Per l’utilizzo, fare riferimento a [MTX Source Select] nel componente DCP: finestra di dialogo Settings (switch). Per i parametri, fare riferimento a [MTX Level Inc/Dec/MTX Send Level Inc/Dec]. ProVisionaire Design V1.
27. DCP 27.4.3. Componente DCP: finestra di dialogo Settings (knob) Fare clic sull’icona del numero dell’editor del componente DCP per aprirlo. Function • [No Assign] Non è assegnata alcuna funzione. • [MTX Level / MTX Send Level] • [Parameter Range] Utilizzare [Upper Limit] e [Lower Limit] per specificare l’intervallo in cui è possibile variare il livello.
27. DCP • [Nominal] Consente di configurare le impostazioni per la funzione Nominal. Specificando il valore nominale, è possibile assegnare la posizione di un LED specifico come impostazione di volume normale.
27. DCP • Casella di riepilogo [LED Brightness] Consente di specificare la luminosità dei LED dell’unità DCP. Valori più alti renderanno i LED più luminosi. • Casella di controllo [Enable Inactive Mode] Se la casella di controllo è selezionata, l’unità diventa automaticamente non attiva allo scadere del tempo specificato in [Waiting Time]. L’impostazione [Inactive LED Brightness] consente di specificare la luminosità dei LED quando l’unità non è attiva.
27. DCP È possibile incollare solo le impostazioni copiate nello stesso sistema MTX. • [Initialize] Consente di inizializzare le impostazioni Parameter Assign, Dimmer & Lock e Source Select del DCP visualizzato. • [Clear [Parameter Assign]] Consente di inizializzare le impostazioni Parameter Assign del DCP visualizzato. Pulsante [Close] Consente di chiudere la finestra di dialogo. ProVisionaire Design V1.
27. DCP 27.5. Metodo di impostazione di MRX7-D Fare doppio clic sul componente DCP e configurare varie impostazioni. Per altre operazioni, fare riferimento a Impostazioni del componente DCP per MTX5-D/MTX3. 27.5.1. Impostazioni del componente DCP Fare doppio clic sul componente DCP per aprire l’editor del componente. [Library] È possibile salvare come [Library] fino a 32 impostazioni relative a DCP. Library consente di memorizzare le impostazioni per tutti i DCP collegati a MRX7-D.
27. DCP 27.5.2. Scheda [Parameter Assign] 27.5.2.1 Finestra di dialogo Settings (switch) Fare clic sull’icona del numero nell’editor del componente DCP per visualizzare la finestra di dialogo Settings. Fare riferimento a Finestra di dialogo Settings (switch) di DME7. Le differenze rispetto a DME7 sono elencate di seguito.
27. DCP [Control Type] non può essere impostato. 418 | ProVisionaire Design V1.
27. DCP [MRX Source Select] Questa funzione consente di modificare la sorgente del componente Source Selector mediante lo switch e di modificare i livelli relativi alla sorgente mediante la manopola. Utilizzare una configurazione che combini il componente Source Selector e il componente Fader. Funzione di assegnazione: Source Selector sia allo switch sia alla manopola. Procedura 1. Aggiungere un componente Fader e un componente Source Selector alla scheda del dispositivo e collegarli. 2.
27. DCP 4. Assegnare il livello per il componente Fader collegato al componente Source Selector alla manopola. Quando viene selezionata una sorgente, assegnare l’uscita del parametro del livello dal componente Source Selector trascinandolo e rilasciandolo nell’area verde. Effettuare l’impostazione per ciascuna sorgente.
27. DCP ProVisionaire Design V1.
27. DCP 27.5.2.2 Finestra di dialogo Settings (manopola) Fare clic sull’icona del numero nell’editor del componente DCP per visualizzare la finestra di dialogo Settings. Fare riferimento a Finestra di dialogo Settings (manopola) di DME7. Le differenze rispetto a DME7 sono elencate di seguito. [Parameter] Sorgente di registrazione Metodo di registrazione Editor dei componenti Tenendo premuto il tasto < Ctrl >, trascinare e rilasciare il parametro nell’area verde della finestra di dialogo Settings.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.1. Panoramica L’MCP1 è un pannello di controllo a parete per il controllo dei parametri del dispositivo, dei preset, ecc. La funzione External Event consente di controllare i prodotti non supportati da ProVisionaire Design. È possibile impostare una home page e sei pagine e assegnare fino a 36 parametri agli switch.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.2.1. Area Properties Consente di visualizzare/modificare le informazioni sull’MCP1. • Utilities ◦ Administrator PIN Si tratta del codice per aprire la pagina delle impostazioni nell’unità principale. È un numero di quattro cifre. Può essere utilizzato anche come Power User PIN e Panel Unlock PIN. ◦ Power User PIN Si tratta del codice per aprire la pagina quando è abilitato "Power User Page (PIN required)". È un numero di quattro cifre.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.3. Metodo di impostazione 1. Fare doppio clic sull’MCP1 posizionato nella scheda Project. Verrà visualizzato l'editor dei componenti. 2. Fare clic sul pulsante [Controlled Devices] nell’editor dei componenti. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Controlled Devices. In questa schermata registrare i dispositivi che saranno controllati dall’MCP1.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 3. Fare clic sul pulsante di selezione dello switch nell’editor dei componenti. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Settings. 4. Trascinare e rilasciare i parametri dall’elenco dei parametri nella finestra di dialogo Controlled Devices nella finestra di dialogo Settings per assegnarli agli switch. Per DME7 e MRX7-D, trascinare i parametri dall’editor dei componenti o dall’area Parameters.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 5. Fare clic sul pulsante [Preset]. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Preset List. I preset consentono di salvare tutte le impostazioni di pagina e di Dimmer & Lock. Il caricamento di un preset consentirà di caricare le impostazioni della pagina e di Dimmer & Lock nell’editor MCP1. Se si richiama un preset mentre si è online, cambieranno anche le impostazioni del pannello nell’unità principale MCP1. ProVisionaire Design V1.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.4. Editor dei componenti Facendo doppio clic su un dispositivo nella scheda Project, si aprirà l’editor. ① Pulsante [Controlled Devices] Consente di aprire la finestra di dialogo Controlled Devices. ② Preset list Consente di richiamare i preset. ③ Pulsante [Preset] Consente di aprire la finestra di dialogo Preset List. ④ Schede [Home]/da [Page 1] a [Page 6] Consentono di impostare le pagine MCP1.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 • Casella di controllo [Power User Page [PIN required]] (diversa dalla pagina [Home]) Se selezionata, verrà richiesto di inserire il Power User PIN quando si apre una pagina nell’unità principale MCP1. Il Power User PIN viene impostato nell’area Properties > Utilities del dispositivo. ⑤ Pulsante [Edit] di Label Consente di aprire la finestra di dialogo Label. ⑥ Pulsante di selezione [Switch] di Function Fare clic per aprire la finestra di dialogo Settings.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.4.2. Finestra di dialogo Controlled Devices Visualizzata quando si fa clic sul pulsante [Controlled Devices] nell'editor dei componenti. Registrare i dispositivi da controllare tramite MCP1. • Pulsante [Add Device] Fare clic per aprire la finestra di dialogo Add Device. Registrare i dispositivi da controllare tramite MCP1. Consente di selezionare il modo in cui MCP1 ricerca i dispositivi nella rete in [Match Device by].
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 • Elenco dei dispositivi Consente di visualizzare i dispositivi registrati. • Elenco dei parametri Consente di visualizzare i parametri del dispositivo selezionato nell’elenco dei dispositivi. I parametri possono essere registrati nella finestra di dialogo Settings trascinandoli e rilasciandoli.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.4.3. Finestra di dialogo Preset List È possibile salvare come preset fino a otto impostazioni relative a MCP1. I preset possono essere richiamati da dispositivi esterni. Possono essere richiamati anche con altri switch MCP1. • Pulsante [Store] Consente di salvare le impostazioni di [Home]/da [Page 1] a [Page 6]/[Dimmer & Lock] in un preset. • Pulsante [Recall] Consente di richiamare il preset selezionato.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.4.4. Finestra di dialogo Label Consente di creare un’immagine per ciascuna pagina da visualizzare nel display dell’unità principale MCP1. • [Cell] Consente di modificare la schermata della pagina. Per modificare il testo, fare doppio clic sulla cella oppure selezionare la cella e premere il tasto < F2 >. Premere il tasto < Invio > oppure utilizzare il mouse per selezionare un’altra cella per confermare.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 Consente di selezionare la dimensione del carattere. ◦ Pulsanti [B]/[I]/[U] Fare clic per rendere il testo nella cella in grassetto/corsivo/sottolineato. ◦ Color Consente di visualizzare il colore del testo nella cella. Fare clic sul pulsante per passare dal bianco al nero. ◦ Casella di riepilogo [Alignment] Consente di selezionare l’allineamento del testo nella cella.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.4.5. Finestra di dialogo Settings Consente di registrare i parametri e i preset da controllare dall’MCP1. I parametri e i preset possono essere registrati sugli switch trascinandoli e rilasciandoli nell’area verde. Sorgente di registrazione Metodo di registrazione Parameter List nella finestra di dialogo Controlled Device Trascinare e rilasciare il parametro o il preset nell’area verde della finestra di dialogo Settings.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 Function • [No Assign] Non è assegnata alcuna funzione. • [Open Page (Home page only)] Premere lo switch per cambiare la pagina MCP1. • [parameter] ◦ Casella di riepilogo Control Type Quando Parameter Value Edit è selezionato Consente di utilizzare il parametro assegnato entro l’intervallo specificato dal limite inferiore e dal limite superiore.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 ◦ Parameter Range Consente di impostare l’intervallo di spostamento del parametro. Fare clic su Lower Limit/Upper Limit per visualizzare i controlli. ◦ Casella di controllo Mute Enable Quando attivata, viene impostato uno stato Mute (–∞ dB) se il livello scende al di sotto del valore impostato in [Lower Limit]. ◦ [Sensitivity] Consente di impostare la sensibilità con cui il parametro cambia in risposta all’azionamento dello switch.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 • [SD Card File Manager] Per DME7/MRX7-D o MTX3/MTX5-D posizionato nella scheda Project Quando SD Card File > Sel & Play viene assegnato da Controlled Devices, viene avviata la finestra di dialogo SD Card File Manager. Per DME7, è possibile selezionare un file o più file consecutivi. Per MTX3, MTX5-D e MRX7-D è possibile selezionare un solo file. Per DME7, è possibile selezionare più file.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 Quando è selezionato un solo file Per MTX3/MTX5-D non posizionato nella scheda Project Dopo aver assegnato SD Card File > Sel & Play da Controlled Devices trascinandolo e rilasciandolo, configurare le impostazioni correlate alla riproduzione del file. Per informazioni dettagliate sull’impostazione, fare riferimento a Finestra di dialogo SD Card File Manager di DME7. ProVisionaire Design V1.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 • [External Event] ◦ Casella di riepilogo [Event Mode] Quando un evento viene assegnato a uno switch, utilizzarlo come segue. [On/Off]: MCP1 invia alternativamente un comando On e uno Off ogni volta che si preme lo switch. [1shot]: MCP1 invia il comando di impostazione ogni volta che si preme lo switch. ◦ Controlled Device Consente di impostare le informazioni per il dispositivo che riceve i comandi.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 ▪ Overwrite/Insert Quando impostato su [Insert], è possibile inserire un testo nella casella Command, nonché aggiungere numeri esadecimali all’inizio o al centro. ▪ Hex Consente di impostare il comando per controllare il dispositivo in esadecimale. ▪ Clear Consente di eliminare il comando. ▪ Ascii Se i comandi per controllare il dispositivo vengono forniti come stringhe di caratteri nelle specifiche, ecc.
28. Controller con montaggio a parete: MCP1 28.5. Elenco avvisi Fare riferimento a Elenco avvisi di MTX5-D/MTX3. 442 | ProVisionaire Design V1.
29. YDIF 29. YDIF 29.1. YDIF YDIF è un formato di trasmissione audio digitale in grado di inviare e ricevere fino a 16 canali di audio e wordclock utilizzando un cavo Ethernet. Collegando i dispositivi (serie MTX/XMV/EXi8/EXo8) tramite cavo Ethernet, è possibile trasferire un massimo di 16 canali di segnali audio senza impoverimento della qualità. Utilizzando YDIF, è possibile commutare facilmente l’instradamento del segnale senza modificare i collegamenti dei cavi.
29. YDIF Verranno visualizzati lo schema dei collegamenti e la sorgente del clock. Seguire lo schema dei collegamenti visualizzato per collegare tra loro i dispositivi effettivi con cavi YDIF. Tenere presente che esistono due pattern: uno in cui non è richiesta una connessione ad anello (diagramma a sinistra) e l’altro in cui è richiesta (diagramma a destra). Quando si preme il pulsante [Finish], nella scheda Project viene creato un gruppo di dispositivi collegati tramite YDIF.
29. YDIF 29.3. Metodo di impostazione YDIF (schede del dispositivo) All’interno di ogni scheda del dispositivo, specificare impostazioni quali YDIF Patch e configurare le impostazioni per l’instradamento desiderato. (Esempio: XMV4140) ProVisionaire Design V1.
30. Impostazioni per il controllo dei dispositivi nelle sottoreti 30. Impostazioni per il controllo dei dispositivi nelle sottoreti Se si stanno controllando i dispositivi in una sottorete diversa da quella di ProVisionaire Design, tutti i dispositivi vengono distinti in base al loro indirizzo IP.
30. Impostazioni per il controllo dei dispositivi nelle sottoreti Viene impostato un indirizzo IP statico per il dispositivo virtuale. 8. Fare clic sul pulsante [OK]. Per assegnare un indirizzo IP a un dispositivo reale, è possibile effettuare le impostazioni utilizzando il dispositivo reale oppure utilizzare la finestra di dialogo "IP Address" per specificare un indirizzo IP per il dispositivo reale. Di seguito viene spiegato come utilizzare la finestra di dialogo "IP Address".
30. Impostazioni per il controllo dei dispositivi nelle sottoreti 4. Quando tutti i dispositivi reali vengono visualizzati nella finestra di dialogo "IP Settings", fare clic sul pulsante [Set IP Address]. Si aprirà la finestra di dialogo "IP Address". 5. Fare clic sul pulsante [Auto-Assign IP Addresses]. 448 | ProVisionaire Design V1.
30. Impostazioni per il controllo dei dispositivi nelle sottoreti Nella finestra di dialogo "Match Device by" viene visualizzato un elenco di indirizzi IP impostati per i dispositivi virtuali. Impostare il server DNS come richiesto. 6. Fare clic sul pulsante [Assign IP Addresses]. Riportare le impostazioni del dispositivo virtuale sul dispositivo reale i cui Model e Unit ID corrispondono a quelli del dispositivo virtuale. 7. Fare clic sul pulsante [OK].
© 2023 Yamaha Corporation Published 05/2024 YJ-D0