Operation Manual

33
reface CS/DX/CP/YC Manuale di istruzionii
Funzioni dei componenti del pannello frontale
YC
t
Manopola [WAVE]
Per selezionare il tipo di suono di organo.
y
Sezione FOOTAGE
Utilizzata spostando gli slider verso il basso
nello stesso modo degli organi vintage. Per
creare il tono di organo desiderato, è possibile
spostare ciascuno di questi slider per cambiare
gli elementi componenti del suono.
q
iuo
y
-7
y
-8
y
-9
u
-1
u
-2
i
-1
i
-2
i
-3
o
-1
o
-2
C4 C5
H
Imposta un suono di organo elettrico
caratteristico degli anni 60, caratterizzato
da forme d'onda sinusoidali semplici ma
calde. Questo suono era utilizzato in molti
generi musicali, quali rock, pop e jazz.
V
Imposta il suono di un organo
a transistor degli anni 60. Con il
contenuto armonico molto simile
a quello di un'onda quadra, è noto per
i toni molto presenti. Questo tipo di
organo era utilizzato spesso nel rock
psichedelico e nello ska.
F
Imposta il suono di un organo
a transistor degli anni 60. Questo
organo è noto per un suono corposo
con la componente a dente di sega in
evidenza. Era utilizzata nella musica
pop degli anni 60 e nel pop alternativo
degli anni 90.
A
Imposta il suono di un organo
a transistor fabbricato in Giappone negli
anni 70. Questo organo era noto per un
suono luminoso simile a quello prodotto
dalle forme d'onda a dente di sega di un
sintetizzatore.
Y
Imposta il suono di un organo
a transistor commercializzato da
Yamaha nel 1972. Con il contenuto
armonico molto simile a quello di
un'onda quadra, era caratterizzato da
toni molto presenti nell'intervallo alto e
uno schiacciamento del suono estremo
quando veniva aumentata la
distorsione.
NOTA
Se tutti gli slider FOOTAGE vengono spostati
completamente verso l'alto, non verrà prodotto
alcun suono.
Minimo Massimo