User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e PREMIUM RACK
Manuale di riferimento
151
Finestra EFFECT EDIT
Consente di regolare i parametri degli effetti.
NOTA
Per informazioni dettagliate sui parametri di ciascun tipo di effetto, vedere l'elenco dati alla fine
del presente manuale.
1
Pulsanti INPUT L/R
Premere questo pulsante per aprire la finestra CH SELECT.
2
Pulsanti OUTPUT L/R
Premere questo pulsante per aprire la finestra CH SELECT.
3
Campo dei tipi di effetto
In questo campo vengono visualizzati il titolo dell'effetto, il nome del tipo utilizzati e un
grafico. Viene inoltre mostrato il numero dei canali di ingresso/uscita (1 IN/2 OUT
o 2 IN/2 OUT) di questo effetto. Premere questo campo per aprire la finestra
EFFECT TYPE, nella quale è possibile selezionare il tipo di effetto.
NOTA
È inoltre possibile modificare il tipo di effetto richiamando un'impostazione della libreria.
I tipi di effetto "HQ.PITCH" (PITCH HIGH QUALITY) e "FREEZE" (BLOCCO) possono essere
utilizzati solo nei rack 1, 3, 5 o 7. Inoltre, anche copiando questi due tipi di effetti non sarà possibile
incollarli nei rack 2, 4, 6 o 8.
4
Pulsante EFFECT CUE (ATTIVAZIONE EFFETTO)
Consente di monitorare il segnale di attivazione per l'uscita dell'effetto attualmente
visualizzato. Questa funzione Cue è valida solo mentre è visualizzata questa schermata.
L'attivazione viene annullata automaticamente quando si passa a una schermata diversa.
NOTA
Se la modalità CUE è impostata su MIX CUE, verrà eseguito il monitoraggio di tutti i canali per
cui il tasto CUE è attivato. Se tuttavia viene attivato il pulsante EFFECT CUE, verrà eseguito
il monitoraggio solo del segnale di uscita dell'effetto. (i tasti [CUE] attivati fino a quel momento
verranno temporaneamente ignorati).
Il monitoraggio dei segnali di attivazione non supporta CUE B.
5
Campo dei parametri speciali
In questo campo vengono presentati particolari parametri specifici di alcuni tipi
di effetti.
7
6
0
1
A
8
3 24 5
9